1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onomy.html

Qualcuno lo conosce? Nella pagina della TS si parla di obbiettivi con "ED Elements", questa cosa mi ha un po' incuriosito...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco a trovare la dicitura ED :oops:
Comunque sia, vabè che una lente ED ormai non la si nega più a nessuno, ma stavolta le vedo proprio dura :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi andare circa a metà pagina, dove mettono:

ED Objektives for more Contrast:
The both 70mm Objectives have ED Elements for more contrast and a better image.

Perciò mi aveva sorpreso trovare questo tipo di ottiche in un prodotto tanto conveniente dal punto di vista del prezzo.
Poi naturalmente bisogna vedere cosa si intende, detta così la cosa è assai generica.

Ah, approfitto per chiedere un'altrea cosa: conoscete il binocolo TS 25x100 LX? Io in giro ho trovato dei riferimenti al 25x100 LE, questo "LX" non lo conosco...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, grazie.
Non avevo trovato l'indicazione ED perchè nella pagina in tedesco non se ne parla.
Quì c'è la descrizione che ne da in italiano il sito di Ottica San Marco:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2532&famId=2

Tra l'altro, stranamente, il prezzo del sito italiano e ben superiore a quello di TS.

Comunque, tornando alla sostanza del binocolo, quello che di solito mi fa preoccupare in questo genere di strumenti ( che sono parenti stretti del Lidlocolo ) è più che altro la meccanica.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì è vero, pure io avevo notato che Ottica San Marco chiede abbastanza di più. In effetti loro ti forniscono una custodia rigida imbottita in alluminio, al posto della semplice borsa di TS, ciononostante mi chiedo se ciò possa giustificare ben 80 euro di differenza nel prezzo finale.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Io ho il TS 25X100LX, c'è scritto sopra, ma l'Ottica San Marco (o altri che lo vendono) sul sito lo chiama con LE.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
provato svariati anni fa: discreto binocolo e complessivamente piacevole (era solo scollimato.....), niente di eccezionale, meccanica deboluccia, specie sul ponte oculari, uno dei primi classici cinesi; si manovrava abbastanza bene a mano libera tendendolo per gli obiettivi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Ecco, grazie.
Non avevo trovato l'indicazione ED perchè nella pagina in tedesco non se ne parla.


Già, nel testo in tedesco non se ne parla. La cosa che mi suona strana è che dopo la descrizione generale del binocolo, vengono indicate le caratteristiche più importanti evidenziando i titoletti dei paragrafi in cui si descrivono tali caratteristiche in grassetto. Solo che nella versione tedesca questi titoletti dei paragrafi sono 5, in quella in inglese diventano 6, perchè in più vi è proprio il paragrafo sui vetri ED.
Distrazione o altro?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei che fosse un aggiornamento mal fatto della pagina, che in precedenza riguardava la versione non ED.
A questo punto non vorrei che il prezzo sul sito di TS, molto invitante, non sia anch'esso aggiornato e quello reale sia molto più vicino a quello dichiarato da Ottica San Marco. :?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Optics 11 x 70 LE
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
LE sta per Light Edition, è la versione doppietto dei famosi tripletti APO venduti dalla stessa azienda.

A detta di molti la versione LE, anche quella nella taglia 20x80, è migliore perchè è più luminosa e nitida a patto di sacrificare un pò di residuo cromatico che invece è abbastanza ben corretto nel fratello a 3 lenti.

Binocoli comunque economici, con sistemi di collimazione grossolani, meglio la serie Odyssi o Nebula venduta in Italia (rp optix).

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010