1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, stanotte ho fatto la mia prima ripresa usando i filtri Astronomik LRGB con la SBIG ST-8XME e l'Orion 80 Express. Avendo usato l'acromatico per le riprese H-Alpha non avevo considerato il cromatismo di quest'ottica e (primo errore) ho fatto tutte le riprese senza usare il filtro Fringe Killer che, allo stato delle cose, credo sia pressoché indispensabile per le pose in luce classica.
Quindi arriva la prima domanda: visto che ho un Fringe da 2" che posso avvitare al naso della SBIG e avendo questo filtro la seguente curva di trasmissione
Allegato:
BaaderFringeKillerSpectrum.gif
BaaderFringeKillerSpectrum.gif [ 5.66 KiB | Osservato 1325 volte ]
se lo anteponessi agli altri filtri, che hanno questa curva
Allegato:
astronomik-lrgb-typ2c_trans_full.png
astronomik-lrgb-typ2c_trans_full.png [ 71.75 KiB | Osservato 1325 volte ]
potrei incorrere in problemi?
Seconda questione: ho fatto 9 pose da 600" in L, 2 in R, 3 in G e 4 in B; ho calibrato con gli opportuni dark e flat (per ciascun filtro) e, grazie a Maxim, ho fatto lo stacking. Il risultato mostrava un fastidioso gradiente nell'angolo destro (probabilmente dovuto alla luce lunare, non del tutto tramontata) così ho dapprima applicato una rimozione del gradiente, poi ho dato una passata di DPP e una maschera sfocata per cercare di tirar fuori un po' di dettaglio. Purtroppo il risultato è a dir poco deprimente:
Allegato:
20121025-M33-LRGB_SIGMA_GRADIENT_DPP_UNSHARP.jpg
20121025-M33-LRGB_SIGMA_GRADIENT_DPP_UNSHARP.jpg [ 1.19 MiB | Osservato 1325 volte ]
Il pensiero fisso che ho in queste ore è:
Allegato:
28982848.jpg
28982848.jpg [ 104.21 KiB | Osservato 1325 volte ]
:roll:

Resto in attesa di suggerimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
a parte il cromatismo sul blu mi sembra che l'ottica sia sia comportata bene in luminanza...
io proverei semplicemente a riprendere il blu rifuocheggiando su quel canale e provare a vedere come viene... al limite riducendo morfologicamente le stelle prima di unire i canali...
semmai puoi invece usare il fringe killer al posta del filtro L per riprendere la luminanza....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ha senso mettere il fringe killer davanti ad un filtro che è già più selettivo, poi viene la tricromia tutta sballata. Casomai verifica la messa a fuoco con i singoli filtri. Al massimo puoi provare come dice fdc a mettere il filtro killer sulla luminanza, e vedere cosa succede, ma della luminanza puoi fare anche a meno e vedere cosa viene senza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
semmai puoi invece usare il fringe killer al posta del filtro L per riprendere la luminanza....
Il problema è che il Fringe ce l'ho da 2", mentre gli altri filtri sono da 1"¼ dentro la ruota della SBIG. Infatti la mia domanda sui filtri era appunto per capire se potessi fare un treno ottico montato all'inizio serata senza dover fare smontaggi al volo...
Proverò a rifuocheggiare, ma prima devo risolvere il problema del fuocheggiatore elettronico, la mia prima versione non ha abbastanza potenza... dovrò trovare delle cinghie dentate con relative ruote.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di norma io non utilizzo il ddp se non ho un rapporto segnale rumore alto, quindi molte più pose e cielo giusto per poter spremere i dati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamolo francamente, l'Orion 80 Express ha una bellissima intubazione ma una qualità delle immagini molto scadente per il cromatismo residuo, ma questo lo sai bene. Quindi la cosa migliore è usarlo RGB rifuocheggiando (ma lo sferocromatismo non si elimina) o meglio ancora con filtri a banda stretta. Se uno lo usa in H-alfa qualcosa viene fuori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio, infatti quello di ieri sera era solo un tentativo al volo: sono arrivato a casa a mezzanotte, dovevo allineare la EQ6 al polo e impostare l'EQ-Mod, se avessi dovuto anche collimare il C8 iniziavo a riprendere all'alba :mrgreen: Comunque l'Orion si è comportato egregiamente in H-Alpha in molte occasioni, però adesso il gioco si fa duro... proverò a vedere cosa tiro fuori dal C8 e, alla fine, vedrò un po' come muovermi.

@Vitto, ho provato a stretchare a mano ma faccio delle porcherie immonde. Ho provato a ripetere l'elaborazione per cercare di correggere il fondo cielo: dapprima una rimozione gradiente, poi un flat background a mano, un'altra rimozione gradiente e, come prima, DDP e unsharp.
Allegato:
20121025-M33-LRGB_2.jpg
20121025-M33-LRGB_2.jpg [ 1.25 MiB | Osservato 1288 volte ]
Una foto bella è un'altra roba... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di fare le foto belle bisogna imparare a fare le foto meno belle... Il risultato non è male, probabilmente manca solo un pò di segnale, per quello a "stretchare" peggiora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la regola è :
con poco segnale, non devo elabolale
:mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo già fallito in passato su M33, ma secondo voi quanto dovrei esporre? 3 ore di luce e un'ora per ogni colore? Lo so che più si espone e meglio è, ma era per capire un po' almeno le soglie minime...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010