Bella domanda, brava!
La classificazione delle galassie attive in Seyfert, quasar, balzar etc. e' (storicamente) di origine fenomenologica. Ovvero si osservavano certe galassie con certe proprieta' e si sono quindi raggruppate quelle galassie a formare una classe. Man mano che le conoscenze sono aumentate, si sono proposti dei "modelli di unificazione": guardando di piu' alla fisica intrinseca della galassia, invece che soltanto a come ci "appare" dalla terra, si riescono a spiegare le diverse fenomenologie a partire da un unico motore centrale.
Al momento esistono due unificazioni (parziali). Anche se non universalmente accettate, la strada sembra quella. Ovvero, esistono due grosse classi di nuclei galattici attivi: quelli che emettono molto nel radio e quelli che nel radio emettono poco. I fenomeni che osserviamo dipendono poi solo dalla diversa angolazione fra noi e la sorgente.
Quindi e' come dici tu, ovvero se osservassimo quegli stessi oggetti da una zona diversa dell'Universo, vedremmo proprieta' fenomenologiche in genere differenti, ma se poi guardassimo "meglio" vedremmo che alla fine ciascun oggetto appartiene a una delle due grosse classi di cui sopra (tanto radio/poco radio).
Se ti va, dai un'occhiata qui (magari insieme al prof, anche se per il compitino magari e' tardi..) dove sicuramente trovi piu' informazioni e meglio spiegate di quanto abbia fatto io (la pagina italiana contiene meno informazioni):
http://en.wikipedia.org/wiki/Active_galactic_nucleus