1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celle di Peltier che si rompono
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ultimamente sto cercando di ottimizzare una coolbox di mia idea, i risultati migliori li ottengo con celle TES1-12704 da 60W che limitano l'assorbimento a 6 Ampere con un discreto Delta di raffreddamento.
Riesco a mantenere la temperatura del dissipatore lato caldo sotto i 30° con temperatura esterna di 22° e il dissipatore lato freddo a -9° costanti.
Sto eseguendo test di durata collegando il tutto a batteria tampone 12V 55aH e alimentatore stabilizzato da 10aH.
Risultato?
Ho tenuto il tutto acceso per 3 notti ritrovandomi ad ogni mattina con la cella bruciata. La prima volta credevo nella sfiga, la seconda volta ancora sfiga, ma pìù accentuata, ma la terza.... no, impossibile! ci deve essere un'altra spiegazione che non riesco ad inquadrare.
Qualcuno ne capisce qualcosa??
Tenete presente che il problema non mi si è mai presentato con le 12703 e 12707 celle7 da 40 e 90w
Ringrazio i GURU in elettronica in anticipo...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celle di Peltier che si rompono
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile che siano tutte difettose .... 3 su 3 poi, mi viene in mente una cosa, hai usato un controller o le alimenti direttamente, potrebbe anche essere che a mano a mano che si consumna la batteria si abbassa la tensione e la corrente che scorre aumenta, ma non dovresti fare danni.

L'unica che mi viene in mente è un problema di dissipazione dovuto a formazione di ghiaggio o qualcosa che impedisce la dissipazione.

Ma ripeto mi sembra veramente strano e poi se non ti capita con quelle più piccole e più grosse ....

Io mi trovo bene con quelle da 3 ampere.12703

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celle di Peltier che si rompono
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, no, non c'è un controller almeno per adesso, sono alimentate direttamente dalla batteria tenuta costantemente in carica da un caricabatterie da auto da ca. 10ah, che sia per questo?
Ghiaccio, sì, si forma, ma rimane esiguo e solo sulla piccolissima parte esposta del dissipatore in rame, il resto del dissipatore è completamente coibentato. ho provato con le 12703, il miglior compromesso tra prestazioni e consumo lo ottengo con le 12704.
comunque, stasera riprovo, sperem....

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celle di Peltier che si rompono
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi sicuramente è il caricabatteria da auto. Le celle sono delicate e i caricabatteria non sono sufficientemente stabilizzati (o addirittura, quelli moderni, funzionano a impulsi). Procurati un vero alimentatore!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celle di Peltier che si rompono
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
quasi sicuramente è il caricabatteria da auto. Le celle sono delicate e i caricabatteria non sono sufficientemente stabilizzati (o addirittura, quelli moderni, funzionano a impulsi)

Controllato! e Andrea, avevi ragione! l'alimentatore che usavo funzionava ad impulsi e la tensione oscillava dai 12.8 "tensione batteria a scarico" ai quasi 14 Volt di impulso di carica. Le celle si bruciavano per la continua oscillazione della tensione di lavoro.
Comunque ieri, sono riuscito ad ottenere un Delta di temperatura di lavoro di 18°, misurato sul sensore della Canon, addirittura sul dissipatore, ho raggiunto i -6, un ottimo risultato raggiunto in 30 minuti con appena 5ah di assorbimento.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celle di Peltier che si rompono
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene 18 gradi è un bel risultato .... tienici informati.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010