1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto operando anche questa sera :mrgreen: proprio in questo momento, mentre la montatura insegue l'autoguida corregge ed il CCD riprende.... :D
Ebbene CONFERMO ancora i famosi problemi di cui mi lamento.
la montatura è PERFETTAMENTE allineata al polo, a meno che non vi sia il cannocchiale polare completamente sballato (impossibile) o non regolato (pure impossibile, l'ho ricalibrato recentemente).
Anche stelle non troppo lontane vengono, troppo spesso, mancate. A puntamento avvenuto si vendono nel campo del cercatore, 9x50, che occupano, per dire, metà strada al peggio (più spesso di meno, in ogni caso uno spostamento secondo me ingiustificabile), tra il centro del reticolo ed il bordo di un 9x50. Ovviamente sono fuori dal campo del CCD. Questo anche rifacendo la calibrazione (PAE) con una stella relativamente vicina.
In altri casi invece tutto regolare. Per oggetti relativamente non troppo lontani. Centraggio perfetto nel campo del CCD.
Ho notato poi che gli errori si verificano per la maggior parte in declinazionne, ovvero lo spostamento dal centro è in quella direzione. Ma anche l'AR, in qualche caso non è così piccolo.
Comincio a sospettare qualche disfunzione di tipo meccanico della montatura.
un'altra cosa che ho notato, è che, ad esempio, mentre stavo cercando di puntare l'oggetto che sto riprendendo ora (VDB152) partendo da una stella vicina, e cercando di centrarlo attraverso la lettura delle coordinate sul display; ebbene, spostando la montatora tramite pulsantiera SOLO in direzione di AR dovrebbe variare solo il valore di Ascensione retta, mentre la declinazione dovrebbe rimanere pressoché costante giusto? Ebbene NO, variava e cambiava anche il valore della declinazione, come se si spostasse anche verso Nord.
Questo dopo aver fatto l'allineamento a 2 stelle dalla stessa parte del meridiano in cui dovevo centrare l'oggetto da riprendere.

Boh??? :? :| :? :cry:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
un'altra cosa che ho notato, è che, ad esempio, mentre stavo cercando di puntare l'oggetto che sto riprendendo ora (VDB152) partendo da una stella vicina, e cercando di centrarlo attraverso la lettura delle coordinate sul display; ebbene, spostando la montatora tramite pulsantiera SOLO in direzione di AR dovrebbe variare solo il valore di Ascensione retta, mentre la declinazione dovrebbe rimanere pressoché costante giusto? Ebbene NO, variava e cambiava anche il valore della declinazione, come se si spostasse anche verso Nord.


Prova a verificarlo con un sw planetario, vedrai che non è come pensi: infatti, spostandoti col muose in linea orizzontale cambia anche la declinazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col mouse è così, ma non con i tasti della pulsantiera, due controllano il movimento in declinazione e gli altri due l'ascensione retta, premendone uno solo cambia solo una coordinata. Questo l'ho fatto molte volte con la mia (ex) EQ6 per andare ad una coordinata ben precisa. Però capita che anche muovendo la montatura con una freccetta sola, le coordinate si spostino appena nell'ultima cifra decimale. Potrebbe darsi che se si opera l'allineamento a 3 stelle il display mostri la correzione per l'errore conico (che comunque deve essere minima), ma di questo non sono sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il synscan lavora con due soli parametri, il conteggio dei motori step e la mappa stellare interna. Basta.
Quindi ogni arzigogolo di regolazione è solo un algoritmo matematico, che io sappia la matematica è sempre esatta, quindi gli errori "variabili" dipendono solo dal pilotaggio dei motori, cosa piuttosto delicata, ci vuole un niente a far saltare un passo e nessuno può saperlo anche con sistemi molto costosi.
Con i Celestron invece ci sono gli encoder, teoricamente non dovrebbero sbagliare la posizione anche se i motori sforzano, al massimo ci mettono più tempo, ma anche quelli non sono infallibili, possono mancare un conteggio e poi i motori devono partire, rallentare, fermarsi.. più facile a dirsi che a farsi, difatti hanno problemi maggiori perchè i pilotaggi ed i motori non sono dei migliori, costerebbero troppo.
La visualizzazione della posizione in effetti va capita, senza tracking i numeri Ar si muovevano e non capivo perchè, col tracking stanno fermi. In pratica visualizzano lo scostamento dal punto fermo. Sempre in tracking non devono muoversi i numeri del Dec. Almeno per quello che ho capito.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, senza tracking il fatto che l'AR si muove è proprio dovuto al fatto che la volta celeste ti "scorre" sopra. Quindi correttamente il valore dell'AR sul meridiano su cui è puntato il telescopio (e il relativo asse ideale della montatura che punta nella direzione del telescopio) deve cambiare e la centralina correttamente te lo mostra.

In teoria però con un allineamento ben fatto quando si muove l'AR e solo quella a velocità *differente* da quella del moto diurno (velocità siderale) il valore dell'AR pure dovrebbe cambiare, ma NON la declinazione. Facciamo infatti viaggiare la montatura solo nella direzione di un parallelo.
Ovviamente quando la montatura insegue semplicemente a velocità siderale, in teoria sia l'AR che la Decl. dovrebbero presentare lo stesso valore sempre fermo ed identico.
Posso anche capire dei minimi cambiamenti di valore di qualche secondo d'arco, la meccanica per quanto fatta a regola d'arte non è mai perfetta, specie per calcoli e precisioni così fini.
Ieri sera invece il valore di decl sulla mia Synscan cambiava in maniera sostanziale. per circa 1h di AR (cioé 15° circa ) di spostamento, la declinazione cambiava di valore di 15-20 primi. :x Come dire: aveva gli assi "ideali" nel modello sofware interno abbastanza sballati e disaccoppiati rispetto all'orientamento della montatura.

Prima o poi dovrò sapere se tali comportamenti *possono* essere la norma oppure sono seri, non avendo metri di comparazione diretta non posso capirlo, ed è difficile farlo.
Se fossero anormali potrei allora chiedere anche di fare una manutenzione meccanica anche alla montatura (Linear), dato che mi è sorto anche questo sospetto. :cry:

A proposito: al di là di tutto questo ieri notte (stanotte) ho finito alle 3: una serie di riprese a VDB 152 nel Cepheus, in città. circa 5 ore di pose LRGB. :)
Sono curioso di vedere se è possibile prima di tutto far emergere un oggetto del genere anche dalla città e se è possibile *quanto* è possibile vedere. Questo dopo aver visto parecchie "meraviglie" su questo oggetto anche in questo forum. :D
Se riesce bene naturalmente posterò qui il risultato... sezione astrofotografia deep-sky.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con qualsiasi allineamento che si faccia, anche se si mette la montatura al contrario, l'inseguimento è solo e soltanto muovendo l'asse di ascensione retta. Tutte le menate dell'errore conico ed altro sono solo le correzioni per il goto, poi una volta fatto il goto la montatura si muove su un solo asse. L'asse di declinazione si muove solo se si preme una freccetta o se lo fa muovere l'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Dubbio insistente:
Ma le freccette (tasti di direzione) sulla tastiera del synscan:
1) muovono sempre i motori passo-passo separatamente, direttamente
(un asse meccanico per volta, indipendentemente)
oppure
2) muovono la montatura all'interno dei sistema di coordinate AR-DECL acquisito con l'allineamento
(AR - DECL indipendenti)
?????? :?: :?: :?: :?:

(io ho la sensazione che agiscano direttamente sui motori)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le freccette dovrebbero comandare direttamente i motori (per modo di dire perchè c'è sempre di mezzo il software che gestisce l'accelerazione ed il rallentamento in funzione della velocità, ecc.), poi sul display appaiono le coordinate corrispondenti, in base all'allineamento che è stato fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Quindi, quando, con una freccetta, muovo un motore di un asse meccanico NON allineato perfettamente con quello Virtuale Estrapolato dal software in seguito alla procedura di allineamento, si muovono Ambedue le coordinate AR-DECL.
Penso.
:?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, dovrebbe essere così. Infatti la coordinata che corrisponde all'asse che non si muove cambia di poco o nulla, al massimo qualche numero dell'ultima cifra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010