Sto operando anche questa sera

proprio in questo momento, mentre la montatura insegue l'autoguida corregge ed il CCD riprende....
Ebbene CONFERMO ancora i famosi problemi di cui mi lamento.
la montatura è PERFETTAMENTE allineata al polo, a meno che non vi sia il cannocchiale polare completamente sballato (impossibile) o non regolato (pure impossibile, l'ho ricalibrato recentemente).
Anche stelle non troppo lontane vengono, troppo spesso, mancate. A puntamento avvenuto si vendono nel campo del cercatore, 9x50, che occupano, per dire, metà strada al peggio (più spesso di meno, in ogni caso uno spostamento secondo me ingiustificabile), tra il centro del reticolo ed il bordo di un 9x50. Ovviamente sono fuori dal campo del CCD. Questo anche rifacendo la calibrazione (PAE) con una stella relativamente vicina.
In altri casi invece tutto regolare. Per oggetti relativamente non troppo lontani. Centraggio perfetto nel campo del CCD.
Ho notato poi che gli errori si verificano per la maggior parte in declinazionne, ovvero lo spostamento dal centro è in quella direzione. Ma anche l'AR, in qualche caso non è così piccolo.
Comincio a sospettare qualche disfunzione di tipo meccanico della montatura.
un'altra cosa che ho notato, è che, ad esempio, mentre stavo cercando di puntare l'oggetto che sto riprendendo ora (VDB152) partendo da una stella vicina, e cercando di centrarlo attraverso la lettura delle coordinate sul display; ebbene, spostando la montatora tramite pulsantiera SOLO in direzione di AR dovrebbe variare solo il valore di Ascensione retta, mentre la declinazione dovrebbe rimanere pressoché costante giusto? Ebbene NO, variava e cambiava anche il valore della declinazione, come se si spostasse anche verso Nord.
Questo dopo aver fatto l'allineamento a 2 stelle dalla stessa parte del meridiano in cui dovevo centrare l'oggetto da riprendere.
Boh???
