1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere se qualcuno è riuscito a svitare la ghiera sulla quale si avvita il naso da 31,8 mm su camere Imaging Source, per accedere meglio al sensore per la pulizia.

Ho provato stamattina senza successo con on coltello dello spessore delle due tacche, più o meno, ma non ci sono riuscito.
Ho l'impressione che sia stata bloccata con il frenafiletti, ma forse sbaglio.

Ma come si fa a pulire un sensore in un foro rotondo si è no di 10 mm?

Ho visto comunque foto di camere IS su Astrosell, quasi tutte con i due denti rovinati...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Ma come si fa a pulire un sensore in un foro rotondo si è no di 10 mm?
Con un Q-Tips o Cotton Fioc che dir si voglia.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
con la superpinza del Console

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato a smontarla sulla DFK21 ed ho subito desistito, è dura ed ho avuto paura di forzare.
Anche io pulisco di cotton fioc :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Smontata senza problemi su entrambe le mie DMK (e rimosso l'inutile diaframma in plastica).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Jack Aubrey ha scritto:
Io ho provato a smontarla sulla DFK21 ed ho subito desistito, è dura ed ho avuto paura di forzare.
Anche io pulisco di cotton fioc :D


cotonfiocco (come dicevamo da piccoli :D) e basta o anche qualche liquido imbevuto?
io ho provato a pulire il vetrino (davanti il sensore) della mia con la lenspen ma non ho ottenuto un grande risultato....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da buon fotografo, sconsiglio il cottonfioc, per il semplice fatto che lascia una miriade di pelucchi.
D'accordo, con una pompetta fotografica si può soffiare per eliminalrli, ma potrebbero rimanere incastrati alla base del cerchio, sotto la famigerata flangia che non riesco a smontare.
Ho sempre pulito il sensore delle mie Canon professionali con una paletta in plastica da gelato, eliminandone le bave ed avvolgendo sul lato inferiore qualche strato di fazzolettini di carta lisci, fermati con lo scotch.
Come liquido da usare, consiglabile l'Eclipse, in vendita nei negozi di fotografia, tre gocce, due passaggi, da sinistra a destra, senza tornare indietro, altrimenti si ridepositerebbe quanto tolto dalla prima passata, ed il gioco è fatto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
cotonfiocco (come dicevamo da piccoli :D) e basta o anche qualche liquido imbevuto?
io ho provato a pulire il vetrino (davanti il sensore) della mia con la lenspen ma non ho ottenuto un grande risultato....


a) io "aborro" la lens pen :mrgreen:
b) ma non eri tu il mio fornitore ufficiale di alcool isopropilico?

Comunque quoto il fazzolettino di carta, il cotton fioc lascia pelucchi.
In ogni caso io non sono riuscito a pulirla bene, quando vado abbastanza fuori fuoco vedo come delle bolle grandi, sembra essere sporco depositato forse dietro al vetrino protettivo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010