1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Grazie per la foto; ti ho chiesto per verificare 2 cose: primo come era fissato il sec. al suo supporto e secondo (ma mi potrei anche sbagliare in quanto la foto non è stata fatta con la fotocamera in asse ottico del primario) che l'offset è già stato calcolato dalla casa costruttrice. Quindi regola le razze in maniera che la vite centrale a croce del portasec. si trovi al centro geometrico del tubo.

Riassumendo: fai la collimazione con tutte le attenzioni del caso, verifica la posizione del fuocheggiatore, acclimata gli specchi; se il difetto persiste devi controllare la cella del primario e per ultimo le ottiche soprattutto il secondario.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nixite ha scritto:
Ieri sera ho provato a fare delle foto al secondario, ma non vengono bene, questa sera ci riprovo, ma per adesso ti posto questa:

Io lo vedo ruotato di circa 8° (verificati con Autocad)
Allegato:
secondario.JPG
secondario.JPG [ 85.06 KiB | Osservato 432 volte ]

Niente di particolarmente grave, una leggera (ed inavvertibile IMHO) asimmetria nella CPL...
Se vuoi sistemarlo: allentalo, ruotalo e quindi ricollima.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il martedì 23 ottobre 2012, 21:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Nixite ha scritto:
Ieri sera ho provato a fare delle foto al secondario, ma non vengono bene, questa sera ci riprovo, ma per adesso ti posto questa:

Io lo vedo ruotato di circa 8° (verificati con Autocad)
Allegato:
secondario.JPG

Niente di particolarmente grave, una leggera "ed inavvertibile IMHO) asimmetria nella CPL...
Se vuoi sistemarlo: allentalo, ruotalo e quindi ricollima.


Grazie ancora per tutti i suggerimenti, alla fine penso che ricollimerò il tutto senza tener conto di offset e cose strane, anche perchè dalla guida ufficiale Orion non si parla di offset http://www.telescope.com/assets/product ... _07-10.pdf pag .16

Possibile però che non esista uno strumento che mi permetta di vedere bene se il secondario è allineato? Anche con lo sfondo bianco non è facile capire se il secondario è al centro e se è sferico anzichè ovale. Forse è un problema solo mio...

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Si che c'è, come sei messo con il fai da te?? :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Si che c'è, come sei messo con il fai da te?? :D



Me la cavo...
nella notte pensavo a qualcosa di questo tipo:

recuperare involucro rullino fotografico, forarlo al centro dell'estremità chiusa, foro di 2 mm ;
recuperare una slide in plastica trasparente, di quelle che si possono usare anche nella stampante;
imprimere sulla slide dei cerchi concentrici con delle linee diagonali intersecate;
attaccare il pezzo disegnato della slide sul lato aperto dell'involucro del rullino fotografico;

e poi osservando le circonferenze della slide attraverso il foro in sovrapposizione allo specchio secondario, forse si riesce ad allinearlo bene.

Che ne pensate?

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, meglio un oculare cheshire; comunque per vedere se il secondario è correttamente posizionato devi interporre un foglio bianco tra primario e sec.; così facendo il sec rifletterà il foglio bianco ma guardando dal fuocheggiatore con un oculare cheshire o portarullino forato si avrà un fondo nero e sec bianco; sarà facile capire quando il sec assume una figura perfettamente circolare anzichè ovale.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Ciao, meglio un oculare cheshire; comunque per vedere se il secondario è correttamente posizionato devi interporre un foglio bianco tra primario e sec.; così facendo il sec rifletterà il foglio bianco ma guardando dal fuocheggiatore con un oculare cheshire o portarullino forato si avrà un fondo nero e sec bianco; sarà facile capire quando il sec assume una figura perfettamente circolare anzichè ovale.


C'ho già provato così, ma ho fallito :-( poi dal mio oculare cheshire non vedo i bordi del secondario, è troppo grosso rispetto al foro dell'oculare. Ho provato a mettere il fuocheggiatore nei due versi, ma non c'è storia, non si vedono i bordi.

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nixite ha scritto:
C'ho già provato così, ma ho fallito :-( poi dal mio oculare cheshire non vedo i bordi del secondario, è troppo grosso rispetto al foro dell'oculare. Ho provato a mettere il fuocheggiatore nei due versi, ma non c'è storia, non si vedono i bordi.

Prova ad allontanarlo dal secondario (sfilandolo)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
CIao
Ricordo che a suo tempo ho fatto tante domande anch'io per imparare a collimare e alla fine, dopo avere capito bene come si fa, ho adottato questa tecnica.
Premetto che non ho laser e niente di sofisticato per la collimazione. SOlo il classico rullino fotografico.
HO praticato un foro di 2-3mm sul fondo del rullino e sul tappo dello stesso facendo molta attenzione che i 2 fori siano allineati sull'asse del portarullino. Questo assicura già un allineamento dell'occhio con l'asse del focheggiatore.
Applicato con cura un salvabuchi al centro del primario procedo in questo modo: (Non ridete, perchè la cosa funziona).
Avvicino l'occhio al foro del tappo del portarullino, mi illumino la pupilla dell'occhio con un led e controllo che la pupilla dell'occhio cada proprio al centro del salvabuchi.
Quando vedo bene la pupilla dell'occhio al centro del salvabuchi so che il tutto è ben allineato e lo star test necessita solo di minimi ritocchi. Una volta ricordo che era già OK.
Così io non ho più problemi a collimare.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nixite ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Ma la crociera è allineata con il fuocheggiatore? Cioè, uno dei quattro bracci dello spider incontra il tubo in corrisponenza del centro del focheggiatore? Se è così c'è qualcosa che non va



Non ne sono sicuro, questa sera controllo, ma vedendo la foto, i due bracci orizzontali sono in linea con la foto, quindi immagino che questi intersecano il centro del fuocheggiatore, infatti la macchinetta era in linea con il tubo quando ho scattato le foto. Cosa c'è che non va di preciso?


Pardon, sono stato fuori...
Ecco, intendevo esattamente questo:

Marcopie ha scritto:
Nixite ha scritto:
Ieri sera ho provato a fare delle foto al secondario, ma non vengono bene, questa sera ci riprovo, ma per adesso ti posto questa:

Io lo vedo ruotato di circa 8° (verificati con Autocad)
Allegato:
secondario.JPG

Niente di particolarmente grave, una leggera (ed inavvertibile IMHO) asimmetria nella CPL...
Se vuoi sistemarlo: allentalo, ruotalo e quindi ricollima.



Se tutto nel tubo ha simmetria rispetto ad un piano, anche le immagini riflesse dovrebbero conservare tale simmetria (nello specifico il riflesso del secondario nel primario a sua volta riflesso dal secondario nella prima foto che avevi postato)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010