1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Emanuele,

devo usarlo sul TS 152/900, ora con esattezza non lo ricordo, ma il paraluce dovrebbe essere all'incirca al massimo sui 180mm.


di quelle dimensioni forse puoi usare un disco intero ribaltato davanti all'ottica da un servo per modellismo.
Un disco diametro 200mm in lamiera di anticorodal spessa 1mm pesa meno di 90g.
Al dettaglio dovrebbe venire sui 30 euro al metro quadrato, anche meno....

Puoi aggiungere una guarnizione a prova di luce fatta in neoprene/gomma/silicone nero/quello che vuoi, dovresti agevolmente rimanere sotto i 200g.
Puoi tagliare il disco tondo (o eventualmente farlo poligonale o anche quadrato) con il seghetto alternativo e rifinire con la carta vetrata. E' agevole raggiungere un ottimo risultato estetico, la tolleranza sulla rotondità non è un problema per lo scopo. Sempre per l'estetica, se non vernici il tutto (con sotto il primer) puoi spazzolare la lamiera con lo scotch brite (il materiale con cui è fatto il lato verde delle spugnette giallo/verdi da cucina) ottenendo così la famigerata finitura "alluminio spazzolato" :lol:
Questi i miei due cent.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Se noti sono fatti propio come dice weega, si aprono tramite piccoli attuatori.
Pensavo ti servisse per qualcosa di piu grosso.
Non ne ho mai visti altri ma autocostruirlo (o farselo fare) non dovrebbe essere complicatissimo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Io ne ho uno che funziona anche da pannello per i flat e non lo uso più da tempo. Quanto ti serve grande?

Emanuele.


Ci sono di varie dimensioni e fanno anche da flat panel: Flip Flat

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Emanuele,

devo usarlo sul TS 152/900, ora con esattezza non lo ricordo, ma il paraluce dovrebbe essere all'incirca al massimo sui 180mm.


di quelle dimensioni forse puoi usare un disco intero ribaltato davanti all'ottica da un servo per modellismo.
Un disco diametro 200mm in lamiera di anticorodal spessa 1mm pesa meno di 90g.
Al dettaglio dovrebbe venire sui 30 euro al metro quadrato, anche meno....

Puoi aggiungere una guarnizione a prova di luce fatta in neoprene/gomma/silicone nero/quello che vuoi, dovresti agevolmente rimanere sotto i 200g.
Puoi tagliare il disco tondo (o eventualmente farlo poligonale o anche quadrato) con il seghetto alternativo e rifinire con la carta vetrata. E' agevole raggiungere un ottimo risultato estetico, la tolleranza sulla rotondità non è un problema per lo scopo. Sempre per l'estetica, se non vernici il tutto (con sotto il primer) puoi spazzolare la lamiera con lo scotch brite (il materiale con cui è fatto il lato verde delle spugnette giallo/verdi da cucina) ottenendo così la famigerata finitura "alluminio spazzolato" :lol:
Questi i miei due cent.
ciao
dan

Ciao, tempo ne ho costruito uno per il mio newton e funzionava bene, ma non ho voglia di rimettermi sotto a ricostruirne un altro, tutto qui. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
remidone ha scritto:
Ci sono di varie dimensioni e fanno anche da flat panel: [url=http://alnitakastro.com/products/flip-flat/]Flip Flat

Ciao Luca, esatto, proprio questo cercavo.
Non è proprio a buon mercato, ma è un bell'aggeggio.
Grazie mille per la info. Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai emilio lo facciamo insieme ??? Cosa vuoi che ci voglia e magari lo facciamo pilotabile da CCD-C o CCD-AP magari creiamo un Ascom Apposito.

L'unico problema è trovare un motorino servo adatto, qualcuno che bazzica siti di modellismo ci può aiutare ?? il movimento deve esserer di 180° o meglio 270°

Il resto è facile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,
l'ho appena trovato usato, proprio quello della Alnitak.
Sinceramente so come farlo, infatti ai tempi l'ho realizzato, ora mi manca tempo e voglia :).
viewtopic.php?f=15&t=47888&start=20
Avevo preso un modulino USB di gestione dei servo da modellismo che tramite software potevi impstare le varie posizioni, ma necessitava un servo più potente e comunque bastano 90° per l'apertura.
Grazie comunque dell'incoraggiamento ;)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Scusate il triplo messaggio.
Qui lo vedi meglio
http://www.officinastellare.com/accesso ... ?idProd2=9

Ciao John, va detto che questo sistema è davvero ben fatto, bastano 4 servo-motori collegati in parallelo e il gioco è fatto.
Lo tengo in considerazione per chiudere il newton, visto che tra un paio di mesi lo renderò ancora operativo.
Per il rifrattore ho trovato un usato.
Grazie e un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
In realta' si aprono e chiudono in sequenza con un leggero ritardo in quanto si sovrappongono un poco, ma non dovrebbe essere di difficile realizzazione.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
In realta' si aprono e chiudono in sequenza con un leggero ritardo in quanto si sovrappongono un poco, ma non dovrebbe essere di difficile realizzazione.
Ciao

Ah ok, allora occorrono 4 modulini USB, a meno che non ne esistano (molto probabile) di qualche tipo che governino più servo-motori, mi metto alla ricerca. Grazie della precisazione.
Emilio

EDIT: mi correggo, già il modulino che ho io ne governa 6 :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010