Vela ha scritto:
e allora vedete che alla fine è meglio Betelgeuse a distanza di sicurezza

? Poi diventerebbe completamente invisibile a occhio nudo?
Quande esplode una supernova non rimane niente, o meglio, una stella di neutroni, vedi pulsar, invisibile ad occhio nudo, o un buco nero, ancor più invisibile.
Se potessi scegliere, io direi una stella sconosciuta, così non alteriamo la visione del cielo e in Cassiopeia, che è circumpolare per l'emisfero Nord. In Cassiopeia, tra l'altro tra supernove e sospette tali ci sono state negli ultimi 2.000 anni 4-5 oggetti, non perchè sia una costellazione speciale, ma proprio perchè l'Astronomia si è sviluppata nell'emisfero Nord (le osservazioni dell'emisfero Sud ci sono state, ma sono state perse) e perchè essendo circumpolare, in qualsiasi stagione dell'anno la supernova capiti la si vedrebbe di notte in ogni caso, mentre per esempio sembra che quella del Toro del 1054 abbia avuto una interferenza pesante del Sole che gli sarebbe passato quasi davanti poco dopo l'esplosione facendoci perdere una parte dello spettacolo, il Sole non passa in Cassiopeia, come pure la Luna, per cui stiamo tranquilli sotto questo aspetto.
Ciao.
Roberto Gorelli