1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
king ha scritto:
Certo che Donato è sempre pungente ! :lol:

Più che pungente direi attapirato! :cry:

Cita:
io scambierei volentieri la costellazione di Orione monca per una supernova visibile mesi o anni !

Io, no! Ci sono tante costellazioni "insulse", proprio Orione mi devi moncare? :evil:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi addio foto ed osservazioni deep con una supernova che illumina quasi come la luna piena :shock:

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè rinuncereste a vedere una supernova "qua vicino" pur di conservare Orione?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vela ha scritto:
Cioè rinuncereste a vedere una supernova "qua vicino" pur di conservare Orione?

A mio parere ci sono pro e contro..sarebbe si fantastico, ma dopo qualche mese di "piacere astronomico", passare il resto della vita senza Orione...non lo so...secondo me darebbe un certo senso di tristezza, come mancasse qualcosa.

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si però una bella Supernova quando la vediamo nel vicinato? Altre candidate qua in giro?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe Antares, anche lei dovrebbe essere piu o meno lì, se proprio ci dobbiamo "giocare" una costellazione, preferisco sacrificare lo Scorpione ad Orione. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ci sarebbe Antares, anche lei dovrebbe essere piu o meno lì, se proprio ci dobbiamo "giocare" una costellazione, preferisco sacrificare lo Scorpione ad Orione. :mrgreen:
C'è un modo per capire chi potrebbe esplodere prima fra Antares e Betelgeuse?

P.S. Anch'io spero che possa andarsene prima Antares... mi dispiacerebbe perdere un "pezzo" di Orione, una delle costellazioni più belle del cielo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
C'è un modo per capire chi potrebbe esplodere prima fra Antares e Betelgeuse?

Che io sappia no. Si può fare una previsione statistica e dire che, supponendo che siano molto simili, dal momento che Betelgeuse è più grande (1000 volte il raggio del sole contro le quasi 900 di Antares), probabilmente cesserà la sua vita prima. Ma comunque questo è ben lontano dall'essere una certezza :wink:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vela ha scritto:
Si però una bella Supernova quando la vediamo nel vicinato? Altre candidate qua in giro?

rho Cassiopee

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
cristiano c. ha scritto:
Vela ha scritto:
Si però una bella Supernova quando la vediamo nel vicinato? Altre candidate qua in giro?

rho Cassiopee


Bella scelta! Speriamo invece che non sia IK Pegasi

http://it.wikipedia.org/wiki/IK_Pegasi

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010