1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Nonostante l'alta pressione stabile sulla mia zona ed un jetstream di pochi metri al secondo, il seeing ha deluso ancora.
Il cielo terso mi ha spinto a rimettere il solarnax sulla montatura per tentare qualche ripresa al sole .
Purtroppo non ho avuto tempo per colorare le immagini quindi tutto rigorosamente in BN tranne qualcuna a colori.
Ai seguenti link troverete qualche mosaico dell'intero disco e un po' di cromosfera.
Questa volta ho elaborato con Registax 6 al posto di Avistack , un poco di walvet in R6 e PS per livelli e curve.
Come al solito mi risulta difficile non calcare la mano con i livelli, così come giustamente mi è stato consigliato, spero di abituarmi ad una elaborazione più soft.
Saluti
Francesco
http://imageshack.us/a/img821/8836/89286521.jpg
http://imageshack.us/a/img833/4030/57976194.jpg
http://imageshack.us/a/img401/6425/71295647.jpg
http://imageshack.us/a/img62/7835/97224435.jpg
http://imageshack.us/a/img7/1946/91355089.jpg
http://imageshack.us/a/img818/8343/26519179.jpg
http://imageshack.us/a/img267/6229/64757048.jpg

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle immagini solari, complimenti
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran belle riprese Francesco, quelle in dettaglio hanno una morbidezza fantastica

Merito anche agli etalon, che io conosco bene, selezionati appositamente da uno stock di un noto fornitore, speriamo che anche il nuovo arrivo abbia stesse caratteristiche :wink: :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Grazie del commento Giuseppe sempre gentilissimo. 

Geremia,  con te vado sempre sul sicuro dagli etalon agli specchi ... Se il nuovo arrivo non performa a dovere mi prendo il tuo ... :lol: :lol: :lol:  
A proposito di etalon, credo che dovrai effettuate dinuovo quel solito intervento a "cuore aperto" sull'etalon interno, il solito dischetto si è decentrato in maniera indecente, 10 minuti  della tua alta chirurgia e tornerà al suo posto. 
Volevo farlo io ma non ho gli attrezzi adatti. 
La luminosità sul disco la vedo leggermente disomogenea o forse è solo impressione, visto che non ho perso molto tempo a regolare i due etalon. 
Saluti 
Francesco 

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, portalo con te la prossima volta :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini. Davvero complimenti.
Non ne avevo ancora viste fatte con il Solarmax 90 e devo dire che lavora davvero bene.
Sono tutte elaborate in modo morbido e con parecchi dettagli. Per cui ancora complimenti!

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Andrea ,
Grazie per l'intervento, non ho avuto tempo per commentare le tue e complimentarmi per gli splendidi lavori che stai producendo, vorrà dire che lo faccio da qui.
Il solarmax lavora abbastanza bene è il manico che non è una cima ad elaborare.
Devo dire che margini di miglioramento ci sono sicuramente (a parte l'elaborazione) soprattutto se riesco a far funzionare la Basler ed effettuare le riprese non dalla terrazza di casa alle ore 13 :lol: .

Ciao a presto
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,

considera che io le faccio dal terrazzo di casa, a volte anche alle 13 :D, di solito un pò prima con la DMK31 (o con la 41). Per cui non vuole dire.

Per l'elaborazione c'è sempre margine. Io sperimento in continuazione anche se oramai ho trovato una mia "sequenza" che funziona più o meno bene su ogni immagine. Ma cambia a seconda della banda ed anche dello strumento che uso. Comunque in genererale, meno fai e meglio vengono :)

Io ad esempio non uso i wavelet. Non mi sono mai piaciuti ed alla fine tutto quello che serve lo puoi fare con PS o Gimp. Per lo stacking non uso Registax, anche qui questione di gusti. Prima usavo Avistack ma da qualche tempo sono passato ad AutoStakkert!2 e solitamente i risultati sono migliori che con gli altri software. Poi dipende... con AS!2 hai meno controllo per cui se hai dei filmati non particolarmente buoni allora meglio usare Avistack che ti permette di "scegliere" meglio i frame, ecc. Ma il discorso sarebbe lungo.

Per la Basler... come ti ci trovi? Io ci sto facendo un pensierino anche se ora stanno uscendo un sacco di camere nuove con prestazioni notevoli e prezzi abbordabili.

Grazie per i complimenti. Ora sto elaborando le immagini di oggi e più tardi le dovrei postare. Aspetto anche le tue!

A presto,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco, hai ripreso con la Lumenera o con la basler ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Andrea, ciao Geremia
le riprese sono state fatte con la Lumenera skynyx a 15 frame/sec, la Basler ancora non ho avuto modo di provarla, mi riprometto di farlo alla prossima sessione di riprese e spero di avere qualche beneficio con una maggiore velocità di acquisizione.
Andrea, Fino ad ora ho usato sempre Avistack per lo stacking e registax per applicare i wavelet, nelle ultime riprese ho usato Registax 6 anche per lo stacking, comunque sono d'accordo con te che è una questione di gusti e che meno fai e meglio è.
Trovo molto interessante la tua tecnica di elaborazione, mi piacerebbe saperne qualcosina in più visto che produci immagini di grande qualità.
Relativamente alla postazione di ripresa sul cemento di una terrazza ho avuto modo di provare che spostandomi di qualche centinaio di metri in un giardino le cose miglioravano sensibilmente.
In particolare nei mesi estivi, credo che il surriscaldamento della pavimentazione di una terrazza di per se produce un moto ascensionale di pennacchi di aria calda avvertibile certe volte anche ad occhio nudo , che non puó non influire sul seeing locale.
Contrariamente a quanto si puó pensare, ho notato un netto miglioramento quando si alza una leggera brezza, l'amico Geremia giustamente mi diceva che il debole venticello agisce come se spazzasse via lo strato turbolento trasformando i movimenti dell'aria da moti ascensionali a Flussi laminari molto più tollerati dai nostri strumenti.
Ti parlo principalmente per la mia modesta esperienza da visualista in alta risoluzione, se c'è turbolenza negli strati d'aria in quota c'è poco da fare, terrazza o prato siamo li, ma se si ha una buona calma negli strati alti il prato puó migliorare la situazione.
cari saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010