1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un eskimo disperato...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 8:40 
... ripreso per 50 minuti tra una nuvola e l'altra :-( meno male che l'AO7 non ha mai perso la stella di guida, seguita a 4.2 Hz, anche se forse si è un pò ingannato.
Peccato, la serata prometteva bene... comunque, ecco il risultato:

http://img81.imageshack.us/img81/2779/e ... kes1cy.jpg

C9.25 a f/10, ST2000XM e AO7 su Losmandy G11 Gemini GoTo Lev.3.. per informazione sono riuscito a collimare ottenendo un fwhm di 3.9, grazie anche ad un seeing decente. Il risultante sull'immagine, medio, è di circa 4.5.

Flat da rivedere, ancora...


Che ne dite?
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Stefano,
mi piace molto...

Evito ormai di dirti quali sono le mie preferenza perche' oramai ti ho gia' rotto le scatole abbastanza sul livello di elaborazione :)

Avrei tenuto l'elaborazione un po' + soft e non avrei messo gli spikes :lol: ... ma qui si sa... e' una questione di gusti :)

Complimenti.. e' uscito molto bene questo Eskimese
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano
Sono 50 minuti di integrazione o posa singola?.
Presumo che si tratti di integrazione altrimenti il blooming avrebbe colato dappertutto pur in assenza di stelle particolarmente luminose in zona.
Io devo ancora mettere a posto il setup del C9 per cui non posso fare autoguida. Con pose brevi su Canon Eos 300D è venuta fuori una ciofeca. La tua sembra l'Hubble, in confronto.
Mi piace soprattutto la morbidezza dei filamenti esterni.
Complimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Stefano,

una buona immagine nonostante le condizioni "climatiche". Mi sembra ci sia solo un leggero mosso, probabilmente dovuto alle incertezze di guida dell'AO7.

Mi sembra interessante il confronto tra la tua immagine e quella che ho ripreso lo scorso anno col newton 10"F4.8, che trovi all'indirizzo :

http://astrosurf.com/mpaolilli/NGC2392.html

Vai sull'immagine ad alta risoluzione, ottenuta col Drizzle, complice un seeing accettabile ed un buon inseguimento. Al di la' delle differenti scelte nell'elaborazione, la tua mi sembra contenga comunque maggiori dettagli.

Ciao e a presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 9:58 
Grazie a tutti per i consigli e gli apprezzamenti.

In specifico,
x Renzo:
5 pose da 10 minuti l'una, con rifocheggiamento intermedio tra le riprese. L'ST2000XM, purtroppo, è ABG :-( e quindi niente blooming ma anche meno QE...

x Marco:
Bella pure la tua, anche se mi sembra che dentro la conchiglia interna nella mia si veda qualcosa in più. Ho stelle non perfette perchè durante **TUTTE** le pose le nuvole si alternavano al sereno... proprio la famosa sfiga dell'astrofilo al 100%.
E per fortuna che la guida finale è risultata almeno decente..

Buona l'idea del drizzle, mi piace.

Non appena avrò un pò di tempo, proverò altre tecniche / strade di elaborazione - nel frattempo, continua la danza per il sereno. Uffa, questo tempo non lo sopporto più!

Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010