Ciao Francesco,
considera che io le faccio dal terrazzo di casa, a volte anche alle 13

, di solito un pò prima con la DMK31 (o con la 41). Per cui non vuole dire.
Per l'elaborazione c'è sempre margine. Io sperimento in continuazione anche se oramai ho trovato una mia "sequenza" che funziona più o meno bene su ogni immagine. Ma cambia a seconda della banda ed anche dello strumento che uso. Comunque in genererale, meno fai e meglio vengono

Io ad esempio non uso i wavelet. Non mi sono mai piaciuti ed alla fine tutto quello che serve lo puoi fare con PS o Gimp. Per lo stacking non uso Registax, anche qui questione di gusti. Prima usavo Avistack ma da qualche tempo sono passato ad AutoStakkert!2 e solitamente i risultati sono migliori che con gli altri software. Poi dipende... con AS!2 hai meno controllo per cui se hai dei filmati non particolarmente buoni allora meglio usare Avistack che ti permette di "scegliere" meglio i frame, ecc. Ma il discorso sarebbe lungo.
Per la Basler... come ti ci trovi? Io ci sto facendo un pensierino anche se ora stanno uscendo un sacco di camere nuove con prestazioni notevoli e prezzi abbordabili.
Grazie per i complimenti. Ora sto elaborando le immagini di oggi e più tardi le dovrei postare. Aspetto anche le tue!
A presto,
Andrea