1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Porcaspita!" non vedo l'ora di osservare Orione in orari decenti sapendo ovviamente che in visuale vedrò altro ;)! @angelo grazie x la precisazione sulla "doppia catalogazione"!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zukkattack ha scritto:
X6o ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock:
mi stò perdendo in totale estasi! e chi lo sapeva che in questa regione dello spazio c'era "tutto sto ben di Dio?"
Sono rimasto a bocca aperta mentre andavo avanti con la lettura del complesso nebuloso!
Conoscevo in realtà l'esistenza di alcune nebulose o meglio di alcune parti del complesso (la grande nebulosa e la testa di cavallo per citare le più note alla massa..) ma non avevo MAI visto nell'insieme tutto e soprattutto non l'avevo mai associato all'intera regione...che belloooo!
Scusate l'enfasi ma per me è una "scoperta" che mi ha letteralmente travolto emotivamente parlando! :shock: :shock:


Allora credo ti piacerà questo apod http://apod.nasa.gov/apod/ap101023.html


:shock:
Un'immagine meravigliosa! A dir poco................


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
so ma è tutto fuori dalla nostra portata...in visuale con telescopi di diametri contenuti si possono vedere solo m42 43 78 la fiamma la testa di cavallo e forse la strega...per il resto credo solo in foto ( anche con una reflex a lunga posa se non ricordo male, ma in quanto a foto sono una capra) o con diametri fuori dalla portata di strumenti amatoriali...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi!
Che meraviglia di immagini! Sapevo della nebulosità diffusa in cui è immersa la costellazione di Orione, ma non l'avevo mai vista così.
Tante domande sorgono spontanee e una di queste è:
Premesso che l'occhio umano raccoglie luce in maniera limitata, cosa dovremmo vedere di tutta questa meraviglia se osservassimo dallo spazio? Beato Hubble!

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dubito che dallo spazio cambi qualcosa nella visione a occhio nudo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...non ho un missile per andarci, ma già quando si va a 3000mt di quota lo scenario cambia.
Quasi si fa fatica a distinguere le costellazioni tanto conosciute da quante stelle si vedono.
Certo, una magnitudine 6 resta una magnitudine 6 per cui quello è il limite, ma essere nel buio più completo, magari nel lato oscuro della luna, sai che spettacolo?!
Già la galassia di Andromeda (una a caso :mrgreen: ) viene vista in maniera diversa a seconda delle condizioni atmosferiche e di inquinamento luminoso.
Sicuramente dallo spazio si riesce a scorgere cose che da quaggiù nemmeno immaginiamo.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma non credo proprio che si riescano a scorgere quelle nebulose... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'era la pretesa di vedere come la foto, impossibile, ma penso che si riuscirebbero a vedere sicuramente nebulose e galassie che a fatica riusciamo a vedere dal livello del mare.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
so ma è tutto fuori dalla nostra portata...in visuale con telescopi di diametri contenuti si possono vedere solo m42 43 78 la fiamma la testa di cavallo e forse la strega...per il resto credo solo in foto ( anche con una reflex a lunga posa se non ricordo male, ma in quanto a foto sono una capra) o con diametri fuori dalla portata di strumenti amatoriali...
Per me è già tanto se vedo la Testa di Cavallo al telescopio :mrgreen:
La fiamma invece è più fattibile... l'ho vista senza filtro dal giardino di casa (Bortle 6 o 5? Non ricordo bene...) ma solo in distolta :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vela ha scritto:
Non c'era la pretesa di vedere come la foto, impossibile, ma penso che si riuscirebbero a vedere sicuramente nebulose e galassie che a fatica riusciamo a vedere dal livello del mare.
Beh pensa che dai cieli più scuri del mondo da quel che ho letto non solo si dovrebbero vedere tranquillamente la galassia di Andromeda o M33 (per vedere Andromeda basta allontanarsi dalla città o andare in un sito suburbano) ma anche la galassia di Bode (M81)!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010