1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Evoluzione degli ammassi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qualche tempo leggendo le rispettive caratteristiche degli ammassi aperti e di quelli globulari, mi sono fatto una domanda alla quale non sono stato capace di trovare una risposta ne su internet e nemmeno sui libri (pochi in vertà) di astronomia che posseggo.
La domanda è questa: gli ammassi globulari prima di diventare tali (formati in gran parte da stelle vecchie) cosa erano? E gli ammassi aperti (che sono formati in gran parte da stelle giovani) in cosa evolveranno?
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione degli ammassi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I meccanismi di formazione dei globulari non sono molto chiari, proprio per la loro grande età. normalmente si suppone che essi si siano formati insieme alla galassia di appartenenza, anche per via della regolarità delle loro orbite e della coevità delle stelle più antiche.
Ci sono casi però che sfidano questa teoria, come Omega Centauri. è talmente grosso anche per un globulare (1 mln di stelle) che potrebbe essere il nucleo di una galassia assorbita tanto, tanto tempo fa dalla via lattea. Non so molto però in merito, come fonte oltre a internet ho gli articoli letti nel tempo su Le Scienze e similia.
Comunque come evoluzione essenzialmente sono in "equilibrio", rimarranno così finchè tutte le loro stelle si saranno spente. Nei globulari abbondano giganti rosse e nane bianche (dopotutto sono tutti intorno ai 10 mld di anni) e quindi sono rimaste solo le stelle simili al Sole. Nulla di molto massiccio, la formazione stellare è bloccata dalla mancanza di polveri. In tutto e per tutto sono simili a piccole galassie ellittiche, giallastri.

Gli aperti invece sono associazioni stellari che si formano nei bracci della via lattea, dove il tasso di formazione stellare è più alto. Sono tipicamente composti da poche migliaia di stelle, di cui molte anche azzurro-bianche. Con l'età tendono a disperdersi gradualmente, man mano che orbitano attorno al centro e interagiscono con il resto della massa galattica. Le stelle più calde vivono troppo poco per lasciare l'ammasso e la regione di formazione, esplodendo prima.
Le pleiadi sono un ammasso aperto di qualche centianio di milioni di anni di età, mentre al posto della nebulosa di orione fra qualche altro milione di anni ci sarà un ammasso aperto simile alle pleiadi :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione degli ammassi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 23:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Gli aperti invece sono associazioni stellari che si formano nei bracci della via lattea


Sicuro?
Gli ammassi aperti e le associazioni stellari sono due cose discinte e separate.
Nei primi le stelle hanno dipendenza gravitazionale. Nei secondi no, e nel tempo le singole componenti vanno per i fatti loro nel cosmo.
Gli ammassi aperti trovano ubicazione principalmente nel disco galattico, mentre le associazioni sono nei bracci della Galassia.

Gli ammassi aperti sono stelle giovanissime nate da nubi molecolari come quelle del complesso di M42.
Le associazioni di stelle sono "ammassi aperti" solo prospettici.

Silvio, prova a fare questa interessantissima lettura: http://it.wikipedia.org/wiki/Ammasso_aperto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione degli ammassi
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, effettivamente non avevo letto totalmente la pagina di wikipedia per quel che riguarda gli ammassi aperti.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010