1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Con le misure che ho scritto perdi circa una quindicina gradi.
Tieni conto che per gli oggetti con declinazione positiva basta aspettare che si alzino e ti passino sopra la testa
quindi per loro non è determinante una visuale prossima all'orizzonte.
Il discorso è diverso per quelli con declinazione negativa,
in questo caso la parete verso sud potrebbe dare fastidio perciò stai il più possibile a filo del tetto scorrevole.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille delle dritte, inizio ad avere tutto più chiaro.
Stasera ho fatto come hai detto tu, ho piantato paletti e tirato lo spago tra ognuno, così facendo ho potuto meglio rendermi conto di come sarà meglio posizionare il tutto.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizio :D
Secondo voi la dimensione del plinto per la colonna può bastare? Al momento misura circa 40x40 per 65 di profondità, se non dovesse bastare ingrandisco il buco.

http://imageshack.us/a/img854/2851/20121021ridi.jpg


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 22 ottobre 2012, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Linkata immagine per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Matteo,
secondo me può andare gia bene così però:
Matteo F. ha scritto:
sicuramente uno SC, al momento ho a dispozione un 11" ma in un futuro spero possa arrivare un 14 :P
montato su colonna fissa.
quindi puoi anche "esagerare" con le dimensioni del plinto.
Un piccolo sforzo in più ora può evitarti qualche problemino domani.
Io ho fatto un plinto da 50 x 50 cm, la profondità precisa non la ricordo ma si aggirava sui 70 cm.

Hai già un'idea sulle dimensioni della colonna?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora farò il plinto un poi più grande. Per la colonna avevo idea di farla sui 20cm di diametro e 140 di altezza (ma valuterò meglio al momento per l' altezza).
Può andare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Per il diametro 20 cm vanno bene, sono i 140 cm di altezza che non mi convincono.
Considera che, come abbiamo già detto, per avere a disposizione più cielo possibile
il telescopio in orizzontale deve essere di pochi centimetri sotto il livello di scorrimento del tetto.
Per rispettare queste misure la base di appoggio della montatura dovrà essere circa 40/50 cm più bassa delle pareti,
tutto dipende dalle dimensioni della montatura e del tubo.
Nel mio caso la differenza è di 45 cm.
La colonna la vuoi annegare nel plinto o imbullonare sopra?
Se la imbulloni dovresti essere ok.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
davidevilla ha scritto:
La colonna la vuoi annegare nel plinto o imbullonare sopra?

In vista di possibili futuri "upgrade" o per effettuare manutenzioni straordinarie, conviene far spuntare il plinto dal terreno di una spanna e poi imbullonarci la colonna di acciaio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dire il vero io avevo pensato di fare un unico getto in cemento armato per plinto/colonna. L'altezza di 140 nel caso non dovesse bastare posso alzarla in un secondo momento. la colonna in cemento la vedevo più stabile rispetto ad una in acciaio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Matteo F. ha scritto:
la colonna in cemento la vedevo più stabile rispetto ad una in acciaio.

Quanti quintali pensi di caricare sulla colonna (che lavora in compressione) tra montatura e tubo ottico?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono spiegato male, è chiaro che non ha problemi a reggere la strumentazione anche in acciaio.
Siccome però alla fine è abbastanza alta avevo pensato a problemi di vibrazioni e magari di movimenti dovuti alla dilatazione caldo/freddo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010