1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sono diverse opinioni in materia, se n'era già parlato. mi sembra che per lo più ritenessero che non dovrebbero esserci problemi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per lo spunto GHISO ^^ credevo che la sfuggevolezza di tali particelle valesse sempre ^^

Ma dopotutto io devo aspettare ancora 6 mesi prima di fare il primo corso di MQ ^^ :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
e speriamo di assistere prima o poi allo spettacolo di Betelgeuse, distante per fortuna 420 anni luce dalla Terra.

siamo sicuri che 420 anni luce bastino? :o :shock: :shock: :shock:


Se ne era parlato tempo fa, a quanto pare oltre i 100 AL dovrebbe essere abbastanza sicura, a meno di colpi di sfortuna cosmici (getti di raggi gamma altamente focalizzati: estremamente improbabile che siano puntati esattamente sulla Terra con tutto il volume di spazio a disposizione, ma se lo fossero sarebbero pericolosi a distanze maggiori)

GHISO983 ha scritto:
i neutrini ad altissima energia non sono così poco interagenti! :wink:


Infatti è un argomento interessante. Visto che ci sono dati da parte di altre supernove molto più lontane, quali potrebbero essere gli effetti biologici di una "doccia" di neutrini ad altissima energia? E quanto potrebbe essere pericolosa da quel punto di vista una supernova relativamente vicina?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Ford Prefect ha scritto:
m31gio ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
e speriamo di assistere prima o poi allo spettacolo di Betelgeuse, distante per fortuna 420 anni luce dalla Terra.

siamo sicuri che 420 anni luce bastino? :o :shock: :shock: :shock:


Se ne era parlato tempo fa, a quanto pare oltre i 100 AL dovrebbe essere abbastanza sicura, a meno di colpi di sfortuna cosmici (getti di raggi gamma altamente focalizzati: estremamente improbabile che siano puntati esattamente sulla Terra con tutto il volume di spazio a disposizione, ma se lo fossero sarebbero pericolosi a distanze maggiori)

GHISO983 ha scritto:
i neutrini ad altissima energia non sono così poco interagenti! :wink:


Infatti è un argomento interessante. Visto che ci sono dati da parte di altre supernove molto più lontane, quali potrebbero essere gli effetti biologici di una "doccia" di neutrini ad altissima energia? E quanto potrebbe essere pericolosa da quel punto di vista una supernova relativamente vicina?


Questo è la miglior pagina Internet sulla questione (che io abbia mai trovato):

http://www.tass-survey.org/richmond/answers/snrisks.txt

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Se ne era parlato tempo fa
Si è vero, se n'era già parlato qua :)

viewtopic.php?f=4&t=56521&hilit=betelgeuse

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:

GHISO983 ha scritto:
i neutrini ad altissima energia non sono così poco interagenti! :wink:


Infatti è un argomento interessante. Visto che ci sono dati da parte di altre supernove molto più lontane, quali potrebbero essere gli effetti biologici di una "doccia" di neutrini ad altissima energia? E quanto potrebbe essere pericolosa da quel punto di vista una supernova relativamente vicina?

Questo è la miglior pagina Internet sulla questione (che io abbia mai trovato):

http://www.tass-survey.org/richmond/answers/snrisks.txt

Ciao.
Roberto Gorelli


Grazie per la segnalazione, ci sono fonti interessanti.
Comunque per ora pare di capire che rischi importanti non ce ne siano (per la questione dei neutrini energetici, andrebbe un po' approfondita, a quanto ho capito dall'articolo citato, ma niente di catastrofico).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 7 maggio 2012, 21:49, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
I vertici dell'INAF stanno facendo gli scongiuri: se dovesse esplodere una supernova nei paraggi rischierebbero la galera! :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 7:45 
Mi immagino se dovesse esplodere la famosa VY Canis Majoris, è una ipergigante rossa la più grande attualmente scoperta. Ho paura che ci troveremo un simpatico buco nero a 5000 anni luce ad noi


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che Donato è sempre pungente ! :lol:

Quanto a 'sto buco nero a 5.000 anni luce, sarebbe pericoloso o siamo a distanza di sicurezza ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io scambierei volentieri la costellazione di Orione monca per una supernova visibile mesi o anni ! Ma ve la immaginate la diffusione dell'astronomia negli anni a seguire ? Telescopi e binocoli (e magari pure libri e atlanti stellari) in ogni casa ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non lo so...

5000 AL penso sia abbondantemente a distanza di sicurezza ( il supermassiccio è a 25000 se non ricordo male, ma è supermassiccio, un tipo davvero tosto ), ma sono sicuro che stai facendo dell'ironia :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010