1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vela ha scritto:
Se dunque ci hai già messo le mani ti consiglio di fare come ho fatto io a suo tempo: Ho smontato il tubo, nel senso che bisogna rimuovere la cella del primario.
Perchè rimuovere la cella? in questo modo hai solo il secondario e non puoi venire distratto dai riflessi del primario.
Fatto questo osserva bene il supporto del secondario. se vedi che l'offset è già previsto nella sua costruzione cerca di ripristinare al meglio la sua posizione originaria. In ogni caso dal focheggiatore il secondario deve apparire perfettamente circolare e concentrico al focheggiatore. Presta molta attenzione in questa fase perchè è la più delicata. Quando hai il secondario ben posizionato il resto è facile. Una volta fatto questo rimonti la cella del primario e procedi con la collimazione del primario.
In genere la collimazione del secondario rimane tale per molto tempo e si interviene solo sul primario.

In ogni caso leggi bene l'articolo sulla collimazione. A suo tempo ho fatto la stessa cosa sul mio e la visione degli astri è migliorata di molto.


Tra il secondario e il primario c'è un tappo che chiude il tubo per la sua intera apertura (prima del tappo ci sono delle aste di ferro che tengono la cella del secondario, in mezzo è aperto), li in genere metto un foglio di carta bianco che mi aiuta a vedere il secondario senza il primario. Comunque rifarò tutto da capo e farò più controlli, grazie anche ai vostri consigli.
Il primario per fortuna si allinea in massimo 2 minuti...
Sono andato in fissa e voglio allinearlo alla perfezione!

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è un'immagine a risoluzione 100% di Orione presa con il dobson di cui sopra e una Canon 550D.
All'adattatore Canon ho dovuto aggiungere una Barlow 2x per catturare il fuoco che altrimenti sembrava essere all'interno del tubo. Le stelle sono ovalizzate perchè l'esposizione è di 0.3 sec e il dobson non ha inseguimento. Però c'è quella patina strana su un lato delle stelle, secondo voi è colpa della collimazione?

Allegato:
Reale100perc.jpg
Reale100perc.jpg [ 247.83 KiB | Osservato 461 volte ]

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le stelle sono ovalizzate perchè l'esposizione è di 0.3 sec e il dobson non ha inseguimento. Però c'è quella patina strana su un lato delle stelle, secondo voi è colpa della collimazione?

Ciao:
Premesso che secondo me è impossibile fare uno star test a 3000 mm di focale senza inseguimento, mi sembra che la deformazione delle stelle sui bordi sia dovuta al coma (normale per il tipo di strumento), e l'alone ad una leggera sfocatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In mancanza di inseguimento si può fare lo star test sulla polare.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Le stelle sono ovalizzate perchè l'esposizione è di 0.3 sec e il dobson non ha inseguimento. Però c'è quella patina strana su un lato delle stelle, secondo voi è colpa della collimazione?

Ciao:
Premesso che secondo me è impossibile fare uno star test a 3000 mm di focale senza inseguimento, mi sembra che la deformazione delle stelle sui bordi sia dovuta al coma (normale per il tipo di strumento), e l'alone ad una leggera sfocatura.



Grazie!! Veramente interessante quello che mi hai scritto!!
Ma è giusto credere che se aumento la focale diminuisce il coma? O meglio se oltre alla barlow 2x ci metto in serie una 5x, che guarda il caso sta sempre li a rotolare nel cassetto, pensate che possa in parte correggere il problema?
Ho visto che i correttori di coma costano un boato, quindi se magari trovassi una soluzione alternativa non mi dispiacerebbe affatto. Ieri sera era nuvoloso e non ho potuto provare, oggi pure è nuvoloso :-( . Ho visto che esistono degli oculari progettati appositamente per i newtoniani, quindi anche per i dobson, che eliminano il coma, però se per ora evito spese è meglio :-) .

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la soluzione alternativa era comprare un telescopio diverso :twisted: purtroppo è la verità: ogni strumento ha i suoi pregi e i suoi difetti, i newton costano poco in relazione all'apertura, perchè sono molto semplici, ma soffrono di coma ( che dipende dalla focale nativa: a bassi ingrandimenti e campi larghi lo noterai sempre se non usi un correttore) e non sono facilissimi da gestire ( soprattutto i modelli sconomici con meccaniche economiche) per quanto riguarda la collimazione.
con un po' di tempo imparerai a gestire tutto l'insieme, nel frattempo goditi le osservazioni :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
la soluzione alternativa era comprare un telescopio diverso :twisted: purtroppo è la verità: ogni strumento ha i suoi pregi e i suoi difetti, i newton costano poco in relazione all'apertura, perchè sono molto semplici, ma soffrono di coma ( che dipende dalla focale nativa: a bassi ingrandimenti e campi larghi lo noterai sempre se non usi un correttore) e non sono facilissimi da gestire ( soprattutto i modelli sconomici con meccaniche economiche) per quanto riguarda la collimazione.
con un po' di tempo imparerai a gestire tutto l'insieme, nel frattempo goditi le osservazioni :)


Sono testardo, voglio provare a mettere in serie le barlow, poi magari piangerò sul telescopio facendo attenzione a non far cadere le lacrime sul primario :-D
Però sugli astri vicini sembra non esserci questo effetto coma (es. Luna e pianeti). Questo mosaico l'ho fatto con lo stesso telescopio e non sembra vedersi l'effetto coma http://www.danieleimpellizzeri.eu/images/finale2.jpg , l'unica differenza è che ho usato una imagingsource invece di una reflex, quindi senza barlow. Niente niente fosse esattamente il contrario e quindi è quella cavolo di barlow a creare problemi? però senza la barlow non funge la reflex, nel senso che non riesco a estrarre il fuoco.

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è Procyon ripresa con lo stesso telescopio ed una esposizione di 9.7 secondi, sempre con l'imagingsource e una base equatoriale motorizzata che mi sono autocostruito (non la uso spesso perchè altrimenti ci metto un'ora solo per preparare il telescopio)
Allegato:
aim9.7_adj.jpg
aim9.7_adj.jpg [ 60.54 KiB | Osservato 439 volte ]


secondo voi si vede il coma anche qui?

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 23 ottobre 2012, 12:54, modificato 1 volta in totale.
Eliminati quote dei propri messaggi, poiché inutili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo!! questa è una vecchia foto di Orione fatta forse due anni fa, sempre con lo stesso telescopio e con l'imagingsource, la foto è modificata perchè mi diletto con l'astrometria, sono un informatico più che un astrofilo.
Allegato:
orione.jpg
orione.jpg [ 66.72 KiB | Osservato 438 volte ]


qui si vede il coma, all'epoca, anzi fino a ieri non lo riconoscevo :-( quindi è proprio il telescopio...

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 23 ottobre 2012, 12:56, modificato 1 volta in totale.
Eliminati quote dei propri messaggi, poiché inutili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti sei fatto una base equatoriale da solo? che bravo!
lascia perdere le barlow: se non sono più che buone non fai altro che sommare difetti ottici e in ogni caso sottraggono luce...
il coma c'è e si nota a bassi ingrandimenti: o ti prendi un correttore o te lo tieni...
salendo di ingrandimenti si nota meno, ma allora è meglio usare buoni oculari...non barlow.

poi se vuoi provare, male non ti farà :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010