1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio, obiettivo per foto deep.
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Scusate la domanda, forse già postata, ma avrei bisogno di un parere.

voglio prendere un obbiettivo per la reflex (canon 1100d) con qui fotografare oggetti estesi e campi stellati di fascia economica, ed ero indeciso tra:

Un TKL 500mm F6.3

Ed un Sigma 70/300 apo

Tra i due quale sarebbe migliore per i miei scopi?
Magari se ne conoscete uno migliore nella stessa fascia, vi sarei grato se mi consigliaste.

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno dei due, ne parlavo con l'utente astroaxl qualche giorno fà, io prenderei un canon 200/2.8 o un canon 300/4 non stabilizzato o un nikon 180/2.8 (con adattatore). Tutti da cercare nell'usato ovviamente. Come prezzi viaggiamo, a seconda dei modelli, tra le 350 e le 800 euro. Fatti un giro in rete, e vedi se ne trovi uno in vendita nella tua zona, così lo vedi di persona prima da prenderlo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un sigma 70-300 Apo 4.5-5.6 per nikon con il quale ho fatto la mia unica deep, per ora. :oops:
Non ne sono rimasto particolarmente contento, forse perchè non ho esperienza su altri obiettivi per fare un paragone.
La cosa più problematica per mè e stata ottenere una puntiformità delle stelle soddisfacente.
La messa a fuoco è talmente stretta e difficile da ottenere che per la prossima mi sono costruito due anelli per procedere con una regolazione fine, tipo questi : http://img.skitch.com/20110510-tsiu2y2uem2kg88mh6n55eisit.jpg (cosa ampiamente discussa anche in questo thread http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=59882&start=20 ). Oltretutto a me risultavano un pò sbaffate su un lato
La foto che ho fatto (che puoi vedere qui : http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=74683) l'ho fatta a circa 230 di focale perchè a 300 l'immagine aveva secondo me un forte scadimento.
Inoltre ho notato che fotografando allo zenit, la focale tra inizio e fine sessione si era leggermente modificata, sotto il peso della lente frontale.
Questa è la mia esperienza personale a riguardo, ma ti raccomando di prenderla con le molle, essendo un neo astrofotografo, anzi se qualcuno avesse più esperienza di me a riguardo de Sigma e volesse smentirmi ne sarei contento per primo :wink:
Ciao.
Giampiero


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie SunBlack per l'attenzione, tuttavia quelli da te indicatimi sforano.
A dover scegliere proprio tra i due da me indicati?

Dr.Procton, mi piace molto il risultato da te ottenuto col sigma, se poi è la tua prima deep mi lascia ben sperare :)
In internet ho visto delle riprese molto carine col sigma, invece nulla per il catadiottrico TKL, probabilmente opterò per il Sigma.

Cieli sereni, Vaipier :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andiamo per gradi.
Sinceramente, non opterei per nessuno dei due.
la prima cosa che considererei è che non avendo tu bisogno né di autofocus (e ci mancherebbe) né di diaframma automatico, puoi montare quel che vuoi con un raccordo, grazie anche al tiraggio piuttosto corto del sistema Canon EOS (una delle vere ragioni della sua diffusione in astronomia).

Quanto al 500/6,3, se 500/6,3 dev'essere, allora con tutto il rispetto per Samyang è decisamente più corretto, contrastato ed uniforme su tutto il campo il sovietico MTO 3M/6A, che ha il difetto di pesare 1,3 Kg ma una qualità costruttiva ed ottica moooooooooollllllllllto superiore.
E' un Maksutov-Gregory "puro", con gruppo spianatore di campo posteriore che ne allunga anche, di poco, la focale nativa in uscita dal secondario portandola appunto a 500.
Ma è non così frequente da trovare. su http://www.pentaxiani.it (nel mercatino interno) ne è stato venduto da poco un esemplare a - leggi bene - 100 euro. Io non l'ho preso solo perché in questo periodo della vita non lo avrei utilizzato che pochissime volte, e perché avendo il Pentax 300 f/4 A* ed il duplicatore Pentax A* 1,4X, potendo avere un 450/5,6 di elevata qualità un 500/6,3 sarebbe stato solo un doppione

Ti allego sotto dei ritagli da foto che lo rappresentano. In una foto lo vedi con montato un T2 attacco K. ovviamente ci sono per tutti gli innesti (li importa Tresor).
Questo se si parla di catadiottrici 500/6,3.
L'ottica è venduta con un brutto ma funzionale bauletto di similpelle, con 4 filtri in dotazione di elevata qualità da 95x1, il tappo anteriore metallico molto simile a quello del Meade ETX 90, ed ha degli standard ottici (pur privo di multi-coated) che il Samyang in quel caso si sogna.
L'ho avuto per oltre un ventennio, e l'ho utilizzato anche per molte foto realizzate per lavoro e pubblicate in editoria. E' uno dei DUE unici catadiottrici di quella focale che consiglio, superiore al Nikkor.


Allegati:
AA500-6,3.jpg
AA500-6,3.jpg [ 50.27 KiB | Osservato 1518 volte ]
AAA500-6,3.jpg
AAA500-6,3.jpg [ 116.9 KiB | Osservato 1518 volte ]
AAAA500-6,3.jpg
AAAA500-6,3.jpg [ 108.2 KiB | Osservato 1518 volte ]
AAAAA500-6,3.jpg
AAAAA500-6,3.jpg [ 93.21 KiB | Osservato 1518 volte ]
AAAAAA500-6,3.jpg
AAAAAA500-6,3.jpg [ 45.49 KiB | Osservato 1518 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondariamente, anche se la luminosità nominale (numero f/, non numero T/...) è inferiore di 1/2 diaframma, l'altro catadiottrico di origine fotografica che consiglierei - esclusi pressoché tutti gli altri di reperibilità più comune - è il Tamron 500/8 SP, che a differenza del precedente non è un Maksutov Gregory, ma un vero Maksutov Cassegrain, ossia col secondario non ricavato per alluminatura sulla faccia interna della lastra correttrice ma separato e dotato di curvatura "propria".
Il Tamron ha il vantaggio di essere leggerissimo, solo 595 grammi, meno della metà del russo. Va da sé che non è così robusto, ma d'altra parte non è che nessuno dei due sia felice a cadere per terra da sopra una montatura.
Ovviamente il peso minore diminuisce il momento di inerzia, a vantaggio dello smorzamento eccetera.
Contrasto e definizione sono a livelli ottimi; forse come contrasto prevale sul russo, mentre come risolvenza "pura" il sovietico spunta un filino ma proprio un filino in più.
Era fornito con un bauletto, un ottimo paraluce dedicato e quattro filtri colorati (giallo, rosso, Skylight e UV) da avvitare posteriormente. Anch'esso ha l'attacco posteriore verso la macchina intercambiabile, ma non con standard T2 bensì Tamron Adaptall 2, sistema proprietario non più in produzione; usati spariscono dal mercato molto presto, sono assai richiesti.
Eccezionalmente ne ho visto andar via uno di recente (durato forse... mezz'ora da quando è stato messo l'annuncio) a 100 euro, ma è un caso: di norma chi lo rivende chiede ben più del doppio.


Allegati:
TamronSP500-55bb.jpeg
TamronSP500-55bb.jpeg [ 27.49 KiB | Osservato 1516 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più in generale, salvo rarissime eccezioni (una è il rarissimo e sconosciuto Vivitar Serie 1 90-180 mm f/4,5 ad alta planeità di campo, realizzato per conto della Ponder&Best per il marchio Vivitar dopo aver ricevuto specifiche dal ministero della Difesa americano, che doveva utilizzarlo per la documentazione di tutte le opere d'arte presenti nelle sue innumerevoli sedi) non consiglio, nel modo più assoluto e totale, l'utilizzo di ottiche zoom moderne e AF in fotografia astronomica di campi estesi.

Non solo eventualmente uno zoom dovrebbe essere MF, e con giochi costruttivi adeguatamente bassi, ma impostato sulla miglior correzione geometrica delle immagini e delle aberrazioni residue, cosa che non è l'obiettivo dei progettisti di alcun 70-300 o cose simili.

Zoom veramente "lunghi" come il Sigma 150-500, o l'inarrivabile Pentax A* 250-600 (che potrai forse vedere in qualche foto ma non comprare, perché chi lo ha è di norma competente assai, ci fa caccia fotografica e non lo rivende nemmeno in cambio di tre settimane ai tropici con top model a sua scelta) costituiscono eccezioni, ma di ben altro peso e ingombro.

La morale è che io ti consiglio, in generale, di orientarti su ottiche fisse luminose (ma non in modo parossistico, se no o costano come un astrografo, o a TA fanno pena e devi chiudere almeno tre stop perché ai bordi sian decenti...) fra gli 85 mm e i 300-400 mm con passo a vite, realizzate negli ultimi periodi della vita commerciale di quell'innesto; un Super Multi Coated Takumar degli inizi degli anni '70, col mitico trattamento antiriflessi di derivazione NASA, come il 135/2,5 o il 300/4 ti costerebbero come uno zoometto plasticoso un po' moderno, ma la soddisfazione visiva rivedendo le foto sarebbe ben altra.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Valerio, veramente un esposizione tecnica ed esauriente!
Ora ho le idee più chiare, cercherò un po nell'usato alcuni degli obiettivi da te indicatimi.

Cieli sereni, Vaipier :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Ultima modifica di Vaipier il lunedì 22 ottobre 2012, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mizzica valerio, mi hai fatto venire la voglia di comprare un obiettivo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:04
Messaggi: 12
Finalmente trovo una discussione in cui posso entrare senza sentirmi completamente fuori luogo...

Io sono messo con Canon 1100D e ieri sera sono andato a prendere il gelo per fare un po' di fotografie al cielo visto che le "previsioni" di Stellarium davano una bella Via Lattea, ho provato con il 18-55 di serie e con il 50mm, in entrambi ho tenuto sempre il diaframma sempre il più aperto possibile e ho "giocato" con tempi, ISO e fuoco (che ho sempre tenuto in manuale perchè in automatico non scattava nemmeno) e non avendo nient'altro che il cavalletto robusto per la reflex mi son tenuto a tempi bassi (a parte un paio di prove di startails fatte apposta).

Arrivando al dunque, montando il Canon 75/300 che ho (quello non stabilizzato) non credevo di poter arrivare a fare delle foto tipo questa, ma adesso mi viene una domanda spontanea: visto che quella linkata è il frutto di più scatti, se io guardassi esclusivamente uno scatto singolo riesco già ad avere un'idea di quello che vedrò oppure è l'unione degli scatti che mi da la forma completa di quello che fotografo?
Cioè, io ieri ho fatto diverse foto allo stesso soggetto, ma le ho sempre guardate come singoli scatti, se dovessi usare un software dai vari scatti vedo qualche cosa di diverso o semplicemente vedo meglio la stessa cosa?

Spero di essere comprensibile e fin da subito grazie dell'attenzione e scusate se mi sono intromesso...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010