SILVIO ha scritto:
Mi permetto di dissentire almeno parzialmente da ciò che di Euforbia.
Penso quindi che in alcuni casi i filtri siano utili per aggiungere dettagli in altri addirittura indispensabili per vedere alcuni tipi di oggetti.
Nel caso del telescopio di "vagabondo" ritengo però che peggiorino la situazione (essendo un 130) in quanto scuriscono troppo. Una via di mezzo potrebbe però essere l'uhc-e che scurisce meno dell' uhc-s ed in questo caso si otterrebbero buoni risultati su nebulose tipo la "velo" nel cigno.
Ciao Silvio
Vagabondo, dai retta a lui che ne sa di più. A me sono appena arrivati e..
Vi ho fatto solo quella prova.
E in effetti con l'ignoranza che mi ritrovo non dovrei neanche parlare..
Bella M42, ho passato due notti sul monte Amiata e li tanto estesa.
Ma con i filtri, su di lei, non ho percepito un guadagno tangibile, anzi..
Perché?
Una questione di banda?
Vado a suonare i piatti?
...
Grazie della pazienza e dritte