1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: orione in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm o l'IL ha fatto il suo effetto o, come si è detto in diverse occasioni, sei "vittima" fortunata di un'illusione percettiva - se cerchi nel forum o guardi la discussione che qualcuno ha postato un po' prima troverai la spiegazione della cosa.
la maggior parte delle persone non vedono alcun colore e nella stragrande maggioranza dei casi gli oggetti emanano una luce troppo debole per attivare i nostri coni ( le cellule sensibili al colore).

io non ho mai visto colori su m42 e l'ho osservata con diametri che vanno dagli 8cm ai 60.
non dico che tu non li abbia visti veh! dico solo che la stragrande maggioranza di noi non li vede!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orione in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
mmm o l'IL ha fatto il suo effetto o, come si è detto in diverse occasioni, sei "vittima" fortunata di un'illusione percettiva - se cerchi nel forum o guardi la discussione che qualcuno ha postato un po' prima troverai la spiegazione della cosa.
la maggior parte delle persone non vedono alcun colore e nella stragrande maggioranza dei casi gli oggetti emanano una luce troppo debole per attivare i nostri coni ( le cellule sensibili al colore).

io non ho mai visto colori su m42 e l'ho osservata con diametri che vanno dagli 8cm ai 60.
non dico che tu non li abbia visti veh! dico solo che la stragrande maggioranza di noi non li vede!


In passato neanche io li vedevo, infatti come ho detto mi sono stupito!! ho scattato anche delle foto, questa sera le posto (così mi dite se il problema che si vede è dovuto alla cattiva collimazione :-D). La spiegazione che mi do è che la mattina probabilmente le luci artificiali accese sono molto poche, quindi l'inquinamento luminoso si riduce quasi a 0. Ma il bello è che il cielo iniziava a passare dal nero all'azzurro a causa del Sole sorgente e questa cosa mi ha stupito ancora di più.

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orione in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto strano penso abbia a che fare con la maggiore luminosità esterna, ma non sono un esperto di fisiologia della visione nè di meccanismi della percezione :)

le foto non vogliono dire un tubazzo perchè in foto i colori si vedono eccome :)

pensa che io la osservai da bambino con un 60mm e ricordo distintamente di averne intravisto i colori: sono sicuro che fosse dovuto alla mia voglia di vederli...al fatto che me l'aspettassi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orione in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
molto strano penso abbia a che fare con la maggiore luminosità esterna, ma non sono un esperto di fisiologia della visione nè di meccanismi della percezione :)

le foto non vogliono dire un tubazzo perchè in foto i colori si vedono eccome :)

pensa che io la osservai da bambino con un 60mm e ricordo distintamente di averne intravisto i colori: sono sicuro che fosse dovuto alla mia voglia di vederli...al fatto che me l'aspettassi.



Su due piedi ti direi che io l'ho proprio visti, anche perchè ho esclamato come Babbo Natale :-D dallo stupore. Ho sempre saputo che i colori non si potevano vedere ad occhio nudo. Bisogna pensare anche al fatto che mi ero appena alzato, quindi magari è stata una allucinazione. Ricordo di aver tolto lo sguardo dall'oculare per diverse volte, poi quando ho messo la reflex, ricordo che vedevo i colori anche dall'oculare della reflex (non dall'lcd) anche se attenuati. Inoltre i colori delle foto sono meno accesi di quelli che vedevo con gli occhi. In ogni caso è stata una bellissima esperienza, e non faccio uso di droghe :-DD Pensa che ho messo il telescopio in vendita, ma dopo quell'esperienza ci sto ripensando!!

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orione in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nixite ha scritto:
yourockets ha scritto:
molto strano penso abbia a che fare con la maggiore luminosità esterna, ma non sono un esperto di fisiologia della visione nè di meccanismi della percezione :)

le foto non vogliono dire un tubazzo perchè in foto i colori si vedono eccome :)

pensa che io la osservai da bambino con un 60mm e ricordo distintamente di averne intravisto i colori: sono sicuro che fosse dovuto alla mia voglia di vederli...al fatto che me l'aspettassi.



Su due piedi ti direi che io l'ho proprio visti, anche perchè ho esclamato come Babbo Natale :-D dallo stupore. Ho sempre saputo che i colori non si potevano vedere ad occhio nudo. Bisogna pensare anche al fatto che mi ero appena alzato, quindi magari è stata una allucinazione. Ricordo di aver tolto lo sguardo dall'oculare per diverse volte, poi quando ho messo la reflex, ricordo che vedevo i colori anche dall'oculare della reflex (non dall'lcd) anche se attenuati. Inoltre i colori delle foto sono meno accesi di quelli che vedevo con gli occhi. In ogni caso è stata una bellissima esperienza, e non faccio uso di droghe :-DD Pensa che ho messo il telescopio in vendita, ma dopo quell'esperienza ci sto ripensando!!



ecco Orione dell'altra mattina, in base ai miei ricordi, che mi risultano limpidi, quanto da me visto aveva dei colori più vivi.
Allegato:
orione0007.jpg
orione0007.jpg [ 344.7 KiB | Osservato 532 volte ]

E poi ci sono le stelle che hanno quella patina strana... sarà la collimazione?

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orione in bianco e nero
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
SILVIO ha scritto:
Mi permetto di dissentire almeno parzialmente da ciò che di Euforbia.
Penso quindi che in alcuni casi i filtri siano utili per aggiungere dettagli in altri addirittura indispensabili per vedere alcuni tipi di oggetti.
Nel caso del telescopio di "vagabondo" ritengo però che peggiorino la situazione (essendo un 130) in quanto scuriscono troppo. Una via di mezzo potrebbe però essere l'uhc-e che scurisce meno dell' uhc-s ed in questo caso si otterrebbero buoni risultati su nebulose tipo la "velo" nel cigno.
Ciao Silvio


Vagabondo, dai retta a lui che ne sa di più. A me sono appena arrivati e..
Vi ho fatto solo quella prova.
E in effetti con l'ignoranza che mi ritrovo non dovrei neanche parlare..
Bella M42, ho passato due notti sul monte Amiata e li tanto estesa.
Ma con i filtri, su di lei, non ho percepito un guadagno tangibile, anzi..
Perché?
Una questione di banda?
Vado a suonare i piatti?
...
Grazie della pazienza e dritte

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010