Ciao a tutti.
Ecco il mio ultimo lavoro. La zona di Kepler con in bella vista anche il cratere Encke...immersi nell'Oceanus Procellarum.
Per evidenziare al meglio la sua evidentissima raggiera dovuta ad un vecchio impatto meteoritico, ho effettuato una particolare tecnica di conversione in negativo e correzione delle curve.
Il tutto così evidenzia la diversa riflettività dei detriti (ejecta) che formano la raggiera stessa. Detriti che hanno un albedo più luminoso ben evidenziato nel negativo.
Il seeing era brutto tanto che è stato impossibile riprendere alla normale doppia focale che faccio sempre.
La cosa positiva è che riprendere a focale nativa mi ha permesso questo studio particolare con l'obiettivo di evidenziare al meglio gli impatti subiti dalla Luna.
La ripresa è stata fatta la mattina del 9 Settembre 2012.
Ho anche effettuato un'animazione gif che forse rende ancor più viva la diversità di albedo.
Vi allego l'immagine a focale nativa ed una ridotta del 65% tramite Postimage perchè purtroppo sono più grandi in dimensioni fisiche del limite permesso.
Per quanto riguarda le gif animate...non riesco a pubblicarle. Se qualcuno mi spiega come fare...le allego.
Immagine a focale nativaImmagine ridotta del 65%Grazie per l'attenzione,
Raf