1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
((((Ti dirò, sottovoce, una cosa:
ho provato PHD, per conoscerlo meglio, in casa, non di notte.
L'ho usato per inseguire le stelle di Stellarium che girava su un portatile posto in alto sull'armadio :shock: .
In seguito, è diventato molto meno problematico il suo impiego notturno.
Ho detto tutto :!: .
Ciao. :wink: :lol: ))))

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per conferma, nel menu mount e' selezionato "on-camera"?
Stai usando il cavetto fornito con la fotocamera?
Durante la calibrazione la stella non si muove per niente, oppure in seguito a ciascuno step vedi che si allontana dalla croce da cui e' partita?

Se il problema fosse l'allineamento, non dovresti vedere il grafico che fa i salti come nella foto postata, ma semmai dovresti vedere drift in una specifica direzione.

Uso esattamente la tua stessa configurazione (CGEM+QHY5+PHD) e non ho mai incontrato problemi come questo. Ho confrontato i tuoi parametri e sono molto simili a quelli che uso io (75% aggressivita' e qualche altro numero leggermente diverso).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Nel menù mount ho selezionato "on camera"
il cavetto non so dirti se è l'originale poiché la camera è acquistata usata, ma suppongo di si vista la confezione originale e tutto il resto.

Puoi postarmi i parametri di configurazione che usi?

L'allineamento polare lo fai col cannocchiale o ti affidi alla routin software?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le schermate degli errori sono quelle è chiaro che la montatura non risponde alle correzioni in declinazione. Mettere il Dec guide mode su off, come vedo nella seconda schermata farà sì che non guidando in declinazione poi non guidi bene di sicuro. Quindi c'è qualcosa che non va, potrebbe essere il cavetto che non fa contatto oppure che non è cablato in modo opportuno. Si, perchè lo standard ST4 in realtà non è proprio uno standard, ci sono più configurazioni. Quindi va vista la piedinatura della montatura e quella della fotocamera se vanno d'accordo. In alternativa si può provare a guidare attraverso la piattaforma Ascom, che non usa la SR4 ma il collegamento tramite seriale. Io con la CGEM uso il sistema Ascom e va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mi sa anche a me che ci siano problemi di comunicazione...
durante la fase di calibrazione tutti questi spostamenti non li vedo, la stella si muove ma da una parte sola e di pochissimo, e credo sia la deriva per l'imprecisione di allineamento. In realtà non so giudicare perché non ho mai visto di quanto si dovrebbe muovere a cose normali.
In settimana vado a fare una prova comparativa da un mio amico, provo sulla mia montatura la sua camera, e sulla sua montatura la mia camera e guardiamo dove sta il problema... speriamo non sia dovuto all'hardware...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa possibile è che il cavetto per la ST4 non vada bene, perchè ci sono delle fotocamere che usano uno schema diverso dei contatti. Io preferisco usare la piattaforma Ascom, anche perchè così posso eventualmente fare il puntamento della montatura comandandola da un planetario. Poi se tramite Ascom la montatura si muove correttamente, e verificarlo è facile, è sicuro che risponderà ai comandi di PHD-guiding.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
io non posso verificare perché sul portatile non ho la porta seriale e non ho un convertitore USB/COM...

Ho visto che c'è l'opzione "manual guide" che tramite php puoi far muovere la montatura. Un test di corretta connessione può essere fatto così...
Alla prima occasione verifico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Di solito l'allineamento lo faccio con il cannocchiale polare e poi raffino con l'all-star polar alignment. Questo problema però non lo collegherei ad uno scarso allineamento polare.

Il motivo per cui ho posto quelle domande è legato al fatto che sembrerebbe che la montatura non si muova.
La configurazione sembra corretta, quindi non credo si tratti di un problema software.

Uno dei motivi potrebbe essere che la calibrazione non utilizza impulsi abbastanza lunghi, problema di solito legato alla declinazione dell'oggetto (più è vicino al polo, maggiori devono essere i movimenti) e alla lunghezza focale del telescopio (più lunga è più piccoli movimenti sono visibili).

Altri motivi sono il cavetto che non è cablato bene (per esempio, il cavo ST4 che usavo con la QHY5 non funziona con la STT-8300) oppure è danneggiato. Non ricordo però come debba essere il cablaggio per la QHY5, penso però sia scritto sul sito.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il convertitore USB-COM ti conviene prenderlo, anche perchè è indispensabile se vuoi aggiornare il firmware dei motori e della pulsantiera. Tra l'altro costa veramente poco. Magari se puoi scegliere prendine uno buono, tanto la differenza di prezzo è veramente ridotta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
si va fuori tema, ma io il convertitore l'ho trovato solo krawn (computer discount) a €49,90...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010