1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo sia un problema far domande, soprattutto quando ci sono persone tanto disponibili ad aiutarti con piacere rispondendo ed aiutando a risolvere i molti dubbi che inevitabilmente genera l'inesperienza. Anche se il quesito non l'ho posto io adesso sicuramente ne so di piu'. ;)

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giano,
i forum sono luoghi in cui si scambiano informazioni ed esperienze e ognuno nei limiti delle sue conoscenze (stiamo pur sempre parlando di un hobby, di un divertimento, non di una professione...) prova a contribuire a risolvere i dubbi di chi pone qualche domanda.

Ovviamente qua non ci sono ne' professori ne' premi nobel di astronomia quindi a volte puo' accadere che ci sia qualche scivolone o che qualcuno, in assoluta buona fede, possa scrivere qualche inesattezza, pero' come avrai notato quasi sempre poi accade che ci sia qualche altro utente piu' esperto pronto a rettificare :D

Tutto cio' per dire che non è assolutamente il caso di "scusarsi" nel porre domande, anzi sono proprio queste domande che contribuiscono a dare davvero senso all'esistenza dei forum.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,e da un bel po' che non entro sul forum e solo ora vedo il tuo post :mrgreen: per quanto riguarda la dbk nessun problema riguardo ai codec ed altro se decidi di prenderla fammi un fischio saro' ben felice di aiutarti (visto che ne o avute 4,3 dfk ed una dbk) :mrgreen: riguardo tra la mono ed la color secondo me' la scelta va fatta in base al seeing che ti ritrovi,se il tuo seeing non e gran che' lascia perdere la mono perche' il piu' delle volte ti ritroveresti un solo canale(specie in questo periodo su' Giove) :roll:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giano, le scelte vanno fatte in base a quello che il ns cielo permette e non in base a quello che spesso vorremmo come top delle performance, quindi immagino tu ci abbia pensato bene. Spesso il sensore a colori ha un vantaggio in caso di seeing ballerino e comunque non ottimale, ne abbiamo parlato e anche io ho fatto tante prove, in ogni caso con seeing non ottimale non si portano comunque a casa buone immagini.
Concordo al 100% con la disamina di Matteo, io ho avuto la imaging source a colori, non raw però, e la differenza di sensibilità rispetto a quella mono era davvero notevole, e qua sei svantaggiato anche dalla piccola apertura che usi.
Inoltre col colore avevo un problema che mi ha infastidito non poco, parlando della dfk21, ora non so le più moderne camere colore hanno migliorato il software di acquisizione.
In fase di acquisizione non potevo regolare il gamma dei canali, ovvero avedo adu (esempio) 180 in R, 160 in G 100 in B. Vi lascio immaginare quanto fosse "piacevole" il risultato cromatico finale e quante "rilassante" l'elaborazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Tutto cio' per dire che non è assolutamente il caso di "scusarsi" nel porre domande, anzi sono proprio queste domande che contribuiscono a dare davvero senso all'esistenza dei forum.


;)

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon seeing proprio perfetto e sopra la media ce l'ho si e no 5 volte l'anno altrimenti è sempre molto scadente direi.....giovanni fidone allora ti mando un mp

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora scusa la franchezza, ma sei nelle mie stesse condizioni, ovvero pessime. Non hai un sito adatto, fossi in te mi indirizzerei verso qualcosa di diverso dall'alta risoluzione, oppure ti tocca spostarti sera per sera per trovare una zona collinare dove forse il seeing medio possa permetterti di fare qualcosa di meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....ma senti quello che ho fatto da che riprendo dal 2008 penso che più o meno lo conoscano tutti qui sopra....seeing o non seeing a me va bene quello che ho ottenuto e non mi sembra da buttare....il deep non mi interessa perciò va bene come va direi..... :D
p.s. scusa guido ho visto il tuo sito,oltre al deep che fai....mi riferisco ai pianeti....per avere un seeing scarso mi sembra che vai alla grande......forse siamo un pò troppo esigenti col seeing ...io personalmente non lo so poi valutare molto....poi considera che in pianura padana da me tra nebbia,vento,umidità ecc fai fatica a trovare seeing eccelsi non mi risulta che ci siano dei grandi astrofili con riprese" alla bianconi" in pianura padana :D :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il domenica 21 ottobre 2012, 13:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giano non mi fraintendere, non è per smontarti eh :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranquillo nessun problema mi tengo il seeing che ho,mi piace guardare i pianeti poi come va ...va.....mica cambio casa per il seeing oroba del genere... :mrgreen:
ps.s hai visto ho modificato il messaggio sopra.....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010