1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavorando con un 16'' e dopo aver letto una valanga di roba sui tempi di acclimatamento di uno specchio di tali dimensioni (1,6°/ora) e dopo aver condotto dei test su una stella con lo specchio acclimatato e non ho notato come la storia cambi radicalmente ,traduco.....
la stragrande maggioranza dei tele utilizzati in hires (ma non solo) non lavorano al limite della risoluzione e tale limite è dovuto alla temperatura del primario che inevitabilmente si deforma dirante il transitorio pertanto ho optato per l'installazione di una serie di ventole,12 x la precisione che buttano aria sulla faccia frontale e 2 ventole,un asovrapposta all'altra sotto che aspirano creando un flusso d'aria tipo ciambella,resta da capire ora se queste 2 ventole sia meglio farle soffiare o aspirare.


Allegati:
IMG_4016.JPG
IMG_4016.JPG [ 272.35 KiB | Osservato 3520 volte ]
IMG_4017.JPG
IMG_4017.JPG [ 303.44 KiB | Osservato 3520 volte ]
IMG_4021.JPG
IMG_4021.JPG [ 332.7 KiB | Osservato 3520 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, complimenti per la realizzazione, molto pulita e ordinata.

Una domanda da niubbo: quando quando riprendi hai le ventole accese?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che McGyver!
Complimenti.
Non ho capito che intendi dire con quel "tipo ciambella".

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bellissimo Marco, l'unica è fare delle prove , così su due piedi direi aspirare, visto che quelle sopra soffiano, ma non sono sicuro. dovresti provare anche ad orientare le ventole supariori in modo da formare un vortice, che è più efficente nel ricambio d'aria.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro, Marco! Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro, però ho qualche dubbio sui percorsi dell'aria.
Se non sbaglio la tua cella è inserita in un tubo chiuso, quindi le ventole disposte intorno allo specchio da dove aspirano l'aria? C'è abbastanza spazio intorno o farai dei fori sul tubo?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Bel lavoro, però ho qualche dubbio sui percorsi dell'aria.
Se non sbaglio la tua cella è inserita in un tubo chiuso, quindi le ventole disposte intorno allo specchio da dove aspirano l'aria? C'è abbastanza spazio intorno o farai dei fori sul tubo?



L'aria entra da sopra e le ventole lungo il perimetro la buttano sullo specchio ,il flusso dall'alto viene amplificato dalle 2 ventole poste sul fondo in aspirazione e garantiscono che aspirano :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Marco, complimenti per la realizzazione, molto pulita e ordinata.

Una domanda da niubbo: quando quando riprendi hai le ventole accese?


Ho provato varie volte a tenere accesa ,a bassissimi giri facendola funzionare a soli 3V ,solo quella sotto(perchè fino a pochi gg fa ce n'era una soltanto) ma non mi è ben chiaro se la cosa sia positiva o meno,quel che è certo è che l'ìmmagine è più stabile ma ho l'impressione che un po' di microdettaglio se ne vada.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuiba ha scritto:
Altro che McGyver!
Complimenti.
Non ho capito che intendi dire con quel "tipo ciambella".


Per ciambella intendo dire che il flusso d'aria sparato sulla superficie dello specchio una volta giunto al centro inevitabilmente viene indirizzato verso l'alto e risucchiato dalle 2 grando ventole poste dietro al primario creando appunto un movimento dell'aria tipo ''ciambella''

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbe crearsi in effetti una sorta di una cella convettiva forzata; mi chiedo se invece alternando (sono 12, viene benissimo) sopra ventoline che "spingono" ed altre che "tirano" - optando perciò per un flusso turbolento stocastico - alla fine il ricambio sarebbe più uniforme. far la prova dovrebbe essere facilissimo, è un fatto di polarità - se sono in CC - o di orientamento fisico di oggetti molto simmetrici - se vanno in CA.

Le due ventole sotto le lascerei aspiranti senza la minima esitazione, sia perché l'aria in alto dalla parte anteriore del tubo risente meno della temperatura al suolo, sia perché delle due rischi meno di aspirare e distribuire sulle tue preziose ottiche della polvere.

Girando attorno allo strumento - specie se non si è da soli - se ne alza, garantisco.

Comunque mi pare uno splendido lavoro. :D
Anche rifinito, come piace a me. Funzionalmente potrebbe cambiar poco, ma l'ordine visivo lo apprezzo sempre.

Io per far foto comunque le lascerei rigorosamente spente (dopo averle fatte lavorare quanto serve).
Non sono molto bilanciate, mica son pensate per quello.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010