1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per difetto su colore stelle
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto una serie di scatti con la Canon per riprendere alcune stelle doppie.
Tutte le foto, a varie esposizioni, con e senza autoguida, presentano le stelle con il lato superiore a sinistra più blu e quello inferiore destro più rosso.
Questo è un crop di uno scatto:
Allegato:
IMG_2255 crop.jpg
IMG_2255 crop.jpg [ 40.96 KiB | Osservato 914 volte ]


Setup: C9,25" e Canon 600D al fuoco diretto
800 iso
120 sec
autoguida PHD con DFK21 sul cercatore da 60 mm (la focale, penso 400 mm, forse è un pò corta per la guida, ma questo ho per il momento).
Ho pensato alla collimazione, l'ho controllata prima, sembrava discreta, ma il seeing non mi ha permesso di affinarla.
Da cosa dipende, è la collimazione?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
se il seeing era pessimo (e se hai ripreso ieri sera lo era) puo' essere colpa sua, potrebbe (ma sarebbe un po' strano) anche un problema di non perfetta assialità (sensore/ottica), e comunque te ne accorgeresti meglio dalla forma delle stelle lontano dal centro-frame

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il difetto è costante su tutto il frame, anche a varie esposizioni.
Anche quando non ho usato l'autoguida ed ho le stelle un pò allungate, hanno sempre il lato superiore sinistro blu.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che tra tanti consigli ed aiuti non so da cosa cominciare :mrgreen:

Comunque io ho il C9, poi un fuocheggiatore, il flip mirror e la Canon.
Supponiamo che uno di questi accessori non ha gli assi di ingresso ed uscita perfettamente paralleli.
Se alla fine la Canon ha l'asse non parallelo all'asse del telescopio, potrebbe venire fuori questo tipo di difetto?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
se non fossero in asse te ne accorgeresti piu' facilmente dalla forma delle stelle, se dici che sono perfettamente circolari anche sui bordi...
potrebbe essere il seeing o un fuoco non perfetto (che puo' "esaltare" il cromatismo).
ma succede sempre o solo in quella serata?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono andato a cercare le precedenti foto, 20 agosto, stessa zona.
Le avevo elaborate in bianco e nero quindi non me ne ero accorto (anche perchè non ho l'occhio, sono i primi scatti :D ).
Ho preso i raw originali.
Questi sono tre crop, spigolo in alto a sx, stesso gruppo di stelle (più a centro) ed una stella quasi in basso a sx.
In questo caso sono scatti di 30 sec senza autoguida.
Le stelle non sono proprio tonde ma potrebbe essere dovuto alla mancanza di autoguida.
Allegato:
Commento file: spigolo in alto a sx
spigolo sup sx.jpg
spigolo sup sx.jpg [ 9.93 KiB | Osservato 863 volte ]

Allegato:
Commento file: stesse stelle, quasi a centro
stesse stelle.jpg
stesse stelle.jpg [ 9.92 KiB | Osservato 863 volte ]

Allegato:
Commento file: spigolo in basso a dx
spigolo basso dx.jpg
spigolo basso dx.jpg [ 7.14 KiB | Osservato 863 volte ]

Il difetto c'è lo stesso :!:
Poichè non avevo il flip mirror, in questo caso la camera era inserita direttamente nel focheggiatore (ed almeno abbiamo eliminato una possibile causa, il flip mirror :D ).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra aberrazione cromatica, giallo e blu sono colori complementari come rosso e verde.
Su tutto il fotogramma il dislocamento e' lo stesso, oppure cambia in base a dove guardi?

Se usi photoshop c'e' una funzione (Lens correction) che corregge questo problema. Se l'entita' e' sempre la stessa potresti provare a creare uno script che effettua automaticamente la correzione e ti salva il file modificato.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

se il problema si presenta uguale su tutto il frame e su tutti iframes (perchè potrebbe essere un problema di rifrazione se hai ripreso il soggetto basso sull'orizzonte) allora è semplice aberrazione cromatica. Tieni presente che gli SC, sono catadiottrici (specchi e lenti) e purtroppo, utilizzando la lastra correttrice frontale, non sono privi di tale abberazione. In tali strumenti invece è piuttosto marcata tale abberrazione. Essendo uguale su tutto il frame però, puoi correggerala in Photoshop semplicemente spostando di qualche pixel i canali rosso e blu.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie per le risposte, cominciavo a sentirmi solo e abbandonato (meno male che c'è Tuvok :D ).
Falco251 ha scritto:
A me sembra aberrazione cromatica, giallo e blu sono colori complementari come rosso e verde.
Su tutto il fotogramma il dislocamento e' lo stesso, oppure cambia in base a dove guardi?

Si, su tutto il fotogramma è lo stesso nella stessa direzione.
Giovanni Paglioli ha scritto:
se il problema si presenta uguale su tutto il frame e su tutti iframes (perchè potrebbe essere un problema di rifrazione se hai ripreso il soggetto basso sull'orizzonte) allora è semplice aberrazione cromatica.......

e penso proprio che l'hai beccato :D
Il soggetto è basso sull'orizzonte, nel Capricorno, a circa 15° di altezza all'ora in cui l'ho fotografato, inoltre la direzione dell'aberrazione è proprio verticale.
Ho orientato correttamente la foto e l'ho sovrapposta a Carte du Ciel:
Allegato:
Commento file: foto orientata
orientamento2.jpg
orientamento2.jpg [ 18.68 KiB | Osservato 842 volte ]

Come si vede la direzione dell'aberrazione è proprio quella verticale (freccia blu).
Allora il problema è quello e c'è poco da fare, tranne che correggerlo in Photoshop, giusto?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
va bene qualsiasi sw, se usi registax per l'elaborazione (in generale) va bene anche quello.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010