doduz ha scritto:
il T-Point di Software Bisque).
Ciao Donato, gli encoder servono a far capire al sistema se hai spostato la montatura manualmente. In una postazione remota per definizione questo non avviene mai. Di solito una buona modellizzazione degli errori meccanici è sufficiente a garantire un discreto puntamento dopo di che il plate solving fa il resto permettendo un puntamento davvero molto accurato.
AstroPaolo ha scritto:
si vero se la montatura è già precisa usando max-point e simili si risparmia qualche minuto ad ogni oggetto fotografato
mi consola leggere che anche con la mia eq6 potrei raggiungere precisioni apprezzabili
non avendo una postazione fissa, pensavo di usare prioprio questa tecnica di plate solving per compensare la precisione della montatura
Non so se nel caso di una postazione non fissa valga davvero la pena di istruire MaxPoint: l'operazione dura una ventina di minuti e va fatta solo una volta nel caso di postazione fissa. Io lo faccio, ma solo perché mi piace poi non mettere più l'occhio al cercatore e poi perché spesso anche itineante cerco di fare sempre almeno due o tre notti dal medesimo sito.
Nel caso di un osservatorio remoto viceersa mi sento di consigliare assolutamente MaxPoint con le motorizzazioni meno raffinate.