1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo aggiungere....nella desrcizione della camera si legge:
La telecamera astronomica colore DBK 21AU04.AS è una delle piú veloci nel suo genere con 60 fps a disposizione. E' la telecamera ideale per la fotografia a colori permettendo di acquisire in formato RAW (non compresso). Utilizzando il software IC Capture.AS potrete registrare i filamti in formato AVI direttamente sul HD interno o esterno.
La camera non è dotata di filtro IrCut inserito all'interno dell'involucro il che ne permette un pronto uso per chi vuole ottenere risultati non solo nel campo del visibile ma anche in bande come l'infrarosso o l'ultravioletto o in banda stretta.
immagino a sto punto che dicano delle balle......(mi riferisco alla questione uv-ir finale) :?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cordiali saluti a tutti, sto seguendo con attenzione il post dato che vorrei comperare anche io una Imaging Source ma ho molte perplessita, soprattutto se scegliere un sensore mono o colore. Sinceramente per quanto riguarda software, codec e formati non penso possano esserci problemi irrisolvibili o oggettive difficolta, piu' che altro mi preoccupa il dover necessariamente armeggiare con filtri, ruote ecc... Sarei orientato sulla DFK21 colore con icx618.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giano ha scritto:
...
immagino a sto punto che dicano delle balle......(mi riferisco alla questione uv-ir finale) :?


non sono balle, è semplicemente una questione di sensibilità.
se vuoi lavorare in banda stretta di conviene utilizzare un sensore che sia stato progettato per fare questo, naturalmente nessuno ti impedirà di provare con un sensore a colori e di ottenere anche buoni risultati, ma sai già in partenza che stai usando il sensore in maniera "impropria".
se il tuo scopo è fare imaging di pianeti a colori e, ogni tanto, una ripresa in uv allora hai fatto una buona scelta (se non hai voglia di combattere con ruote, filtri, elaborazioni separate...), se invece lo scopo principale è quello di fare riprese in banda stretta allora è preferibile il monocromatico (è un po' la solita vecchia diatriba che c'è anche in fotografia deep :D).

@ilduca: come detto sopra in fin dei conti la scelta tra mono/colore dipende da come sarà utilizzato (per la maggior parte del tempo) il sensore :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quotando quanto dice tuvok (Ciao Anto' :D ), non è che dicano delle balle :wink:
Diciamo che in un'ottica puramente commerciale, cercano di vendere un oggetto che propongono come tuttofare, il che è in parte vero, ma a che livello questa DBK sarebbe un tuttofare?
Volendo ragionare da puristi e lavorare per attestarsi a standard più elevati, a rigore, dovresti usare una mono con i filtri dedicati, ma per fare delle prove, esperimenti, prima di passare, sempre che tu lo voglia, ad una strumentazione più "scientifica", va più che bene.

Vi esorto a fare uno sforzo di immaginazione: pensate ad un pixel del sensore, pixel di forma quadrata.
Su ogni generico pixel in questione, del sensore preso in esame:
- nel caso di una camera a colori (senza filtro IR/UV-cut) c'è un filtro, costituito da 4 porzioni distinte, una rossa, una blue, due verdi, come nell'immagine allegata sotto.
La luce arriva sul pixel e viene scomposta in R, G, B secondo percentuali diverse: 50% di verde, 25% di rosso e 25% di blue. Quindi ogni pixel, dunque, non registra il 100% di R, 100% di G, 100% di B, bensì delle percentuali minori, quelle riportate.
- nel caso di una camera mono non ci sono filtri: applicando, quindi, alla camera un filtro R, nel rosso mi ritrovo ad avere il 100% dell'informazione luminosa che proviene dal corpo celeste, così per il verde e per il blue.

Morale della favola, sperando di essere stato sufficientemente chiaro e lineare, andando ad usare una camera a colori (senza filtro IR/UV-cut) alla quale viene anteposto un filtro passa UV, si va a selezionare una parte di quel 25%, mentre per una mono, con lo stesso UV-pass, si va a selezionare una parte di quel 100%.
Credo che sia intuitivo, senza entrare troppo nel profondo della questione, quale può essere il vantaggio che deriva dall'utilizzo di una camera monocromatica (si lavora sul 100% della radiazione incidente), quale sia lo svantaggio della color senza IR/UV-cut (si seleziona una porzione di luce da quel 25% di radiazione incidente) e del perchè comunque con la color senza IR/UV-cut si possono fare questi lavori, si perde evidentemente di sensibilità :wink:


Allegati:
matrice_bayer.gif
matrice_bayer.gif [ 9.04 KiB | Osservato 1313 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte e delle spiegazioni matteo sei stato chiarissimo...come detto non sono un patito di filtri ecc al massimo proverò a fare un w47 più ir cut puro su venere diurno tutto qui...per il resto le solit eriprese a colori,la mia intenzione era solo quella di rimpiazzare la ormai vecchia neximage che oltretutto ha molti pixel bruciati proprio verso il centro sensore....la uso dal marzo 2008 ed avere qualcosa che fosse un pò più di una webcam.
per la questione raw come detto a me non interessa fare i filmati raw per niente,se qualcuno sapesse dirmi cosa mettere nei codec nel formato video (e poi anche come pattern?)in ic capture per usare la camera nuova e fare subito un filmato a colori da dare a registax od autostakkert come facevo con la neximage mi farebbe una grande cortesia visto che in giro trovo solo spiegazioni come fare invece i raw.....spero che le impostazioni di default di ic capture siano in questo verso e non nel già pronto per i raw.....altrimenti dovrò passare ore a smanettare provando le varie combinazioni.....grazie

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me non e' una scelta da sottovalutare e non escludo categoricamente il mono; il chiarimento sul sensore racconta che in termini di qualita' finale dell'immagine la differenza tra mono e color e' considerevole.. In pratica, se ho ben capito, adoperi tutto il sensore per riprendere una banda alla volta invece di un sensore delle stesse dimensioni suddiviso in tre bande... La cosa non mi sembra da poco... Ci sono decine di cose del mono che al momento non comprendo tipo: sui pianeti come si fa con la rotazione dovendo riprendere in tempi diversi?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ilduca ha scritto:
... sui pianeti come si fa con la rotazione dovendo riprendere in tempi diversi?



se fai una ricerca trovi un po' di risposte approfondite, comunque, in generale, occorre calcolare (fissata la focale di ripresa) qual è il tempo massimo che si puo' tollerare prima che i dettagli siano "corrotti" dalla rotazione.
a quel punto puoi stabilire un massimo di tempo di ripresa per singolo colore (che dipende da molti fattori, se hai una ruota portafiltri, per esempio, o se devi ogni volta svitare ed avvitare un filtro, se devi rifocheggiare...)
tieni anche presente che, ovviamente, il problema non è "costante" per tutti i pianeti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilduca ha scritto:
[...] In pratica, se ho ben capito, adoperi tutto il sensore per riprendere una banda alla volta invece di un sensore delle stesse dimensioni suddiviso in tre bande


In sostanza sì, è come se con il sensore a colori avessi a disposizione solo 1/4 della radiazione incidente rossa da cui estrarre un pezzo di IR ed 1/4 di radiazione blue da cui isolare l'UV.
Con una camera mono, invece, hai il 100% della radiazione infrarossarossa o ultravioletta.
Quindi, in primissima approssimazione, volendo lavorare nell'infrarosso vicino e nell'ultravioletto con un sensore a colori privo di filtro IR/UV-cut, si perde circa il 75% dell'informazione che si avrebbe nel caso del dispositivo monocromatico. Questo, ripeto, per dare un ordine di grandezza, trascurando altri fattori, in prima istanza.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per farla proprio facile facile :D è come se ti metti a pescare con una rete molto grande oppure con un retino: in quale dei due casi si ha la possibilità di pescare più pesce? :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque ragazzi a me dispiace di avervi rotto le scatole con le mie domande e ne farei volentieri a meno ma non trovo nulla in giro sul net ne tra vecchie rispostte che mi aiuti a capire come si usa ic capture per usare la camera in modo tradizionale avendo il filmato a colori mentre sono in live ,ottenendo già un file avi a colori pronto da dare a registax od autostakkert2 possibile che tutti usino il modo raw per fare le riprese con questa camera?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010