In effetti immaginavo che un telescopio come il 925HD fosse molto suscettibile alla turbolenza.
L'osservazione solare al momento e' per me secondaria, nel senso che mi piace soprattutto il deep sky e l'astrofotografia del deep sky.
Devo dire che con l'occasione del transito e dell'eclissi appena prima ho iniziato ad interessarmi anche al Sole. Non vorrei spendere pero' molti soldi: gia' un prisma di Herschel costituisce un piccolo investimento, che, se possibile, vorrei evitare.
In futuro non escludo la possibilita' di prendere un telescopio Ha: l'estate scorsa ero ad un passo dall'ordinare un Lunt 35mm, ma dopo aver visto che cosa si vede col 60mm (in occasione dell'eclissi... ho monopolizzato uno dei 60ini del club) ho deciso di rimandare a data da destinarsi l'acquisto di un telescopio solare.
Uno dei problemi che aveva il filtro Astrosolar che ho preparato e' che la pellicola non era ben tesa, ma un po' ondulata e ho visto che la risoluzione calava drasticamente in quelle condizioni. Ho un altro pezzo di pellicola e penso di costruire un nuovo filtro per l'80ino. Dovro' provare anche a salire un po' con gli ingrandimenti per vedere se riesco ad estrarre qualcosa in piu'.
Finora sono riuscito ad osservare le macchie e le zone di penombra, ma non sono riuscito a vedere facole e granulazione. Potrebbe essere un problema legato a quanto scritto sopra, dato che gia' a 100x faccio fatica a mettere a fuoco con precisione.
Mi chiedevo se un 80ino basti per visuali come questa:
http://www.astropix.it/appunti/immagini ... sole-3.jpg (presa dal sito di Ivaldo Cervini).