1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PHD-Guiding funziona con qualsiasi orientamento della fotocamera, quale sia il suo orientamento lo deduce dalla procedura di calibrazione. Dal "cervello" abilita l'opzione Log info, così il programma crea un file di log con scritto dentro in chiaro quello che fa e le correzioni che applica. Dopo puoi andare a vedere cosa è successo e capire anche quali sono stati, se ci sono stati, problemi. Ad esempio a me ogni tanto emetteva un suono, pur guidando apparentemente bene, non capivo perchè. Sul file di log era riportato un codice d'errore che voleva dire che la stella di calibrazione in qualche momento si era slargata troppo, quindi era semplicemente un problema di seeing.
P.S. Io ho una CGEM-DX.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mah, non so che dire, speravo il problema fosse nell'allineamento pessimo e in una non corretta posizione della camera.

Al momento mi ricordo di aver messo l'aggressività (il primo parametro) a 70 e il numero di calibrazioni a 750 (valore preimpostato).
Tutto il resto non l'ho toccato.

Sono quindi i parametri del "cervello" di PHD che devono essere correttamente impostati. Alla prima occasione ad aumentare i valori di "Max dec duration"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo che PHDguiding ha fatto la procedura di calibrazione se vuoi vedere come è orientata la fotocamera dal menù Tools abiliti RA/Dec e vedrai sovraimpresso il crocifilo degli assi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
montatura allineata maniacalmente...
primo tentativo di calibrazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
IL DOPPIO POST è PER SEPARARE LE SCHERMATE DEGLI ERRORI

2) secondo errore, adesso la calibrazione W era finita e faceva la successiva

3) Dopo la calibrazione mi da errore LOW SNR e il numero varia da 1.9 a 2.9m il grafico non so interpretarlo, la guida non la fa mi pare...
Il file di log è allegato

Ora smetto, tanto ovunque il cielo è libero e punto il telescopio, tempo 5 minuti si annuvola... :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sospetto che sia tutto dovuto alle stelle scelte? O a dei contatti.
Infatti e' strano che fallisca la calibrazione in AR. Pero' fallisce se la stella non viene rilevata (se il S/N diventa troppo basso).
Quindi io farei cosi': punterei ad una stella che non mi dia MAI l'alert di stella persa (altrimenti hai un problema non di inseguimento ma di altro). Prima di iniziare la calibrazione muoverei un attimo verso Nord la Dec, per fargli mangiare l'eventuale backlash. Dopodiche' se i contatti funzionano, la calibrazione dovrebbe avvenire senza questi messaggi d'errore.
In piu' ti suggerisco di monitorare la calibrazione: controlla anche tu se la stella si muove come deve: prima a Est poi Ovest poi Nord poi (se non c'e' backlash) Sud, come dire che prima calibri i tuoi occhi, poi fai fare la calibrazione a PhD e vedi se capisce.

Comunque quoto Pilolli, quando il quadrato dell'inseguimento e' verde, vuoi dire che c'e' una stella (o un hot pixel...) dentro il quadrato, questo e' sicuro. Se hai visto che la stella stava fuori ma il quadrato dell'inseguimento era verde, devi capire cosa stava inseguendo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Occhio che con l'"aggressività" sei a chiodo (120 è il max).
E' proprio necessario?
(E' solo un'osservazione).
Mi spiego: anch'io ho cercato di rimediare a certi errori aumentando la reattività del sistema (in gergo, probabilm., guadagno d'anello) senza sortire effetti benefici se non un rischio maggiore di instabilità.
(Prendila come una pura osservazione).

Probabilmente l'hai fatto per mettere in evidenza la causa del problema?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ho provato con tutti i valori partendo da 50 in su, quello a 120 era il momento di disperazione maggiore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ti dico il banalissimo errore che facevo io (col rischio di tirarmi addosso gli improperi dei forumisti): non lasciavo inserito l'inseguimento (siderale). Mi sembra di aver capito che PHD agisca di correzione all'inseguimento.
Naturalmente, avrai già provveduto e risolto; comunque te la butto lì, perchè mi sono mangiato le unghie a lungo. Giuro.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Grazie ippogrifo, ma l'inseguimento era attivo.
Nella prova che ho fatto, ribadisco, avevo fatto un preciso allineamento alla polare, grazie al software celestron che ti consente di farlo anche senza vederla.
Il problema potrebbe essere di nuovo l'allineamento, poiché non è fatto col cannocchiale, e quindi chissà se veramente preciso. Certo è che ho allineato prima di cena ed ho lasciato tutto acceso e al ritorno la stella puntata era sempre nel campo dell'oculare da 25mm, tenendo conto della focale i 2350mm non è male...

Boh, al momento non capisco cosa stia sbagliando...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010