1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Digitale terrestre Space TV
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sapendo in che sezione postarlo l'ho messo quì, non so se qualcuno ci guarda ma sul digitale terrestre c'è un canale che si chiama appunto Space TV, è in collaborazione con l'ESA e l'ASI dedicato a tutto quello che riguarda l'universo, missioni, astronautica, news ecc...è interessante visto che in tv non c'è mai un programma dedicato a questi argomenti, chi ne vuole sapere di più e su quale canale sintonizzarsi nella propria zona può guardare su http://www.space-itv.com

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Ultima modifica di zamp_77 il venerdì 19 ottobre 2012, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale terrestre Space TV
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è nordica :!: :!: :!: :?:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale terrestre Space TV
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo sì, a chi non arriva il segnale può comunque guardare i servizi in streaming sul sito sperando che portino il segnale anche nelle altre regioni

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale terrestre Space TV
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante :D
grazie dell'informazione

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale terrestre Space TV
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Simone,
grazie della dritta......
questa sera provo a sintonizzarla.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale terrestre Space TV
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Volevo segnalarla anch'io: l'ho seguita per qualche giorno nelle scorse settimane, poi improvvisamente è sparito il segnale e risintonizzando il decoder è sparita del tutto! :(
Oltre che di Spazio, parlano spesso anche di aeronautica e paracadutismo.

Sempre nei giorni scorsi su Rai5 trasmettevano dei documentari sulle missioni spaziali americane (Gemini, Apollo, Skylab, Shuttle) con filmati inediti o quasi per la TV italiana, ma programmati ad orari impossibili (notte fonda, mattina presto, primo pomeriggio).
Purtroppo non sono tra i programmi che si possono rivedere in differita sul sito web.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale terrestre Space TV
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la vedo, e la seguo un po' anche se il segnale va e viene, da me.

Per i contenuti sarebbe una TV interessantissima, ma trovo che sia condotta in maniera un po' dilettantistica, purtroppo.
Intanto la qualità delle immagini non è delle migliori e a volte va a "scatti" segnale che le trasmissioni non sono ancora fatte con attrezzatura "professionale".
Inoltre spesso e volentieri riporta notizie, notiziari, reportage, documentari non aggiornati, in alcuni casi gravemente poco aggiornati (settimane)
Probabilmente devono avere una potenzialità ed una struttura molto ridotta, ed il loro palinsesto è limitato. Non li biasimo comunque.
Poi l'audio è sparato a 1000.

Per cui è divenuta, personalmente da televisione da tenere d'occhio ad un canale abbastanza "fastidioso", proprio anche per come confeziona i suoi servizi e il suo palinsesto.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010