1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Pilolli, anche rispondendo alla tua domanda....

Quoto in toto quello che ha elencato fabio.
Anch'io ho trovato abbastanza estenuante la scelta molto lenta delle stelle in ordine alfabetico.
Una funzione che, ad es. tenendo premuto il pulsante sveltisca lo scorrimento delle centinaia di stelle sarebbe una cosa doverosa.
Già meglio quelle in ordine di brillanza.
Concordo assolutamente con il fatto che il puntamento a 3 stelle spesso non presenta stelle comode e presenti in cielo, Spesso le stelle più raggiungibili o più conosciute e brillanti scompaiono dall'elenco proponendoti nomi e stelle che devi fare un corso di astronomia per capire quali siano. Inoltre non ho quasi mai trovato un'utilità tangibile del puntamento a 3, non migliora affatto la precisione, da cui la mia convinzione, dopo tante prove che il modello di calcolo interno sia molto semplicistico o poco o nulla efficiente o addirittura errato.
L'indicazione delle stelle con il nome proprio... io, per quanto sia astrofilo da 35 anni non conosco a memoria tutte le stelle. :| Gradirei ad esempio un elenco con l'indicazione delle lettere di Bayer, molto pià pratico, Per me è meglio leggere Beta Andromedae piuttosto che Mirach o per lo meno una ricerca tramite costellazioni.
Una funzione che posso aggiungere e che avrei veramente gradito, con la mia precedente montatura (alla quale avevo applicato questa elettronica EQ6) è una routine, nel setup, di calibrazione e variazione della velocità di trascinamento, per ovviare a eventuali rapporti diversi tra le demoltipliche meccaniche della montatura.
Un'altra è quella di immettere le coordinate AR e Dec. semplicemente... capita ogni tanto, almeno a me, di dover puntare (per cometine, asterodi) zone di cielo in cui non vi sia nulla, nè una stella dell'elenco, né un oggetto deep-sky nei paraggi.
Ah sì: a propostito di quanto appena sopra, ho riscontrato che l'elenco delle stelle di catalogo SAO non accetta la notazione che credo sia standard. Ad esempio: Se ti serve puntare una certa zona di cielo (riallacciandomi al puntamento con AR e Decl, mancante, almeno una stella vicina SAO dovrebbe essere in grado di puntarla...), in cui è presente una stella qualunque, puoi dare il numero di catalogo SAO. Ebbene, ti chiede un numero a 3 cifre... (se non ricordo male, adesso non ho ovviamente la pulsantiera sotto mano tanto meno accesa :twisted: ). Es. se devi puntare la stella SAO 39308, attivando sulla EQ6 la richiesta di stella SAO ti chiede di immettere in numero "__XXX" Cosa devi immettere? provi con le 3 cifre finali, iniziali e ti risponde: star not found.

Forse sono esigente... ma almeno certe funzioni (per lo meno una serie di routine un po' più sofisticate di puntamento) oggigiorno mi sembra il minimo che possa offrire un *dispositivo a logica elettronica*, soprattutto, ripeto, nella nostra era moderna dove l'informatica, la programmazione opesource, anche di altissimo livello, le funzioni cusmomizzabili, ecc ecc. sono all'ordine del giorno e facilmente rintracciabili.

Per alcune delle funzioni e pecche che ho scritto sopra ho ovviato con l'EQMOD. Molto completo e efficiente ma ovviamente più scomodo e meno immediato, e anche, nel mio caso, con qualche altra serie di problemi (connessione, porta USB ecc.).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Anch'io ho trovato abbastanza estenuante la scelta molto lenta delle stelle in ordine alfabetico.
Una funzione che, ad es. tenendo premuto il pulsante sveltisca lo scorrimento delle centinaia di stelle sarebbe una cosa doverosa.

Ripeto quanto detto a Fabio. Le stelle del synscan sono in tutto 90 (non centinaia, neanche uno di centinaio). Di queste la metà non si vede, l'altra metà è dall'altra parte del meridiano. Insomma ci sono una ventina di stelle tra le quali scegliere. Sarò iperattivo io, ma scorrere 20 stelle non mi sembra questo gran problema, soprattutto se una mezza idea di quale scegliere ce l'hai...


Cita:
Concordo assolutamente con il fatto che il puntamento a 3 stelle spesso non presenta stelle comode e presenti in cielo

Non so se hai letto perché e qual è il motivo.

Cita:
Inoltre non ho quasi mai trovato un'utilità tangibile del puntamento a 3, non migliora affatto la precisione, da cui la mia convinzione, dopo tante prove che il modello di calcolo interno sia molto semplicistico o poco o nulla efficiente o addirittura errato.

Questo è quantomeno curioso dato che la terza stella serve per correggere l'errore conico. Se il tuo setup non ne ha, probabilmente non ne hai bisogno.

Cita:
L'indicazione delle stelle con il nome proprio... io, per quanto sia astrofilo da 35 anni non conosco a memoria tutte le stelle. :| Gradirei ad esempio un elenco con l'indicazione delle lettere di Bayer, molto pià pratico, Per me è meglio leggere Beta Andromedae piuttosto che Mirach o per lo meno una ricerca tramite costellazioni.

Mah... se non conosci il nome della stella, la selezione e vedi dov'è (senza neanche bisogno di arrivarci perché ti dà le coordinate). Cmq, forse può essere utile questo pdf.
http://www.iceinspace.com.au/download.p ... b11977fb68

Cita:
Un'altra è quella di immettere le coordinate AR e Dec.


Ma questo si può fare...
Definisci un oggetto con le coordinate che vuoi, puoi scegliere tra ar/dec o Alt/az, e poi fai il puntamento.


Cita:
Ah sì: a propostito di quanto appena sopra, ho riscontrato che l'elenco delle stelle di catalogo SAO non accetta la notazione che credo sia standard. Ad esempio: Se ti serve puntare una certa zona di cielo (riallacciandomi al puntamento con AR e Decl, mancante, almeno una stella vicina SAO dovrebbe essere in grado di puntarla...), in cui è presente una stella qualunque, puoi dare il numero di catalogo SAO. Ebbene, ti chiede un numero a 3 cifre... (se non ricordo male, adesso non ho ovviamente la pulsantiera sotto mano tanto meno accesa :twisted: ). Es. se devi puntare la stella SAO 39308, attivando sulla EQ6 la richiesta di stella SAO ti chiede di immettere in numero "__XXX" Cosa devi immettere? provi con le 3 cifre finali, iniziali e ti risponde: star not found.

Beh, a parte che le cifre son 4, ma perché partire con quelle finali? Il catalogo SAO non è completo e quindi metti dentro le prime 4 cifre, premi enter e poi lui ti fa scegliere tra quelle che ha in memoria delle 100 rimanenti. Macchinoso? Sì, ma ha il vantaggio che puoi scorrere quali sono in memoria e quali no.

Cita:
Forse sono esigente... ma almeno certe funzioni (per lo meno una serie di routine un po' più sofisticate di puntamento) oggigiorno mi sembra il minimo che possa offrire un *dispositivo a logica elettronica*, soprattutto, ripeto, nella nostra era moderna dove l'informatica, la programmazione opesource, anche di altissimo livello, le funzioni cusmomizzabili, ecc ecc. sono all'ordine del giorno e facilmente rintracciabili.

Come vedi, mi sembra che TUTTE le funzioni che chiedi siano lì tranne quella della customizzazione (che, onestamente, non essendo un prodotto dedicato ad esser spostato, non mi sembra un grand problema. Certo che se non ci si legge il manuale almeno quando si incontrano problemi, può effettivamente esser duro risolvere.

Cita:
Per alcune delle funzioni e pecche che ho scritto sopra ho ovviato con l'EQMOD. Molto completo e efficiente ma ovviamente più scomodo e meno immediato, e anche, nel mio caso, con qualche altra serie di problemi (connessione, porta USB ecc.).


L'eqmod è una meraviglia e rende il synscan addirittura uno dei sistemi più versatili in giro...
Il tutto per meno di 400 euro. Scusa, ma io continuo ad avere i miei dubbi sul fatto che ci sia in giro di meglio a questo prezzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo perfettamente con quello che dice PGu, il puntamento a tre stelle, che dovrebbe eliminare l'errore conico, in raltà non è migliore di quello a 2 stelle, anzi, posso dire che almeno un paio di volte è stato addirittura peggiore! Alla fine ho abbandonato quello a 3 stelle. Per individuare le stelle ho sempre usato il catalogo SAO, un pò macchinoso ma funziona. Si immettono le prime 4 cifre e se sono 3 ci si mette davanti uno zero. Poi si preme enter e si scorre con le freccette per scegliere le ultime due. La stessa procedura si fa con la CGEM. Il sistema migliore è quello della Meade, si scrive il numero SAO e si preme enter... Il sistema Celestron prevede anch'esso un catalogo delle stelle per nome, ma se si tiene premuto il tasto con la freccia in giù (o in su) scorre velocemente, ci voleva poco...
Assurdo che il Synscan non preveda il goto a delle coordinate. Si può aggirare in due modi, o immettere le coordinate come nuovo oggetto e fare il goto a quello (macchinoso), oppure fare il goto ad una stella vicina a dove si vuole puntare e poi leggere le coordinate mentre si preme sulle freccette. Direte che il problema del goto ad una coordinata non si pone con una equatoriale che mostra sul display la posizione, però bisogna tenere conto anche del salto del meridiano, che la montatura non fa se si preme le freccette per lo spostamento, ma lo fa solo col goto.
Se la Skywatcher leggesse queste critiche, in due giorni potrebbe migliorare il funzionamento del Synscan, in fondo sono cose semplicissime.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Signori, il Synscan è un sistema molto preciso. Se avete problemi di puntamento, le uniche possibilità sono quelle di un bilanciamento migliorabile oppure di problemi meccanici. Trovo strano credere che solo a me porti gli oggetti se non al centro, molto vicino al crocicchio della ccd.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che sono daccordissimo con Pilolli, se si evitano le stelle allo zenit il synscan non mi ha mai dato problemi di puntamento, inquadro sempre il soggetto nel campo, magari non centrato ma dentro...
L'unica volta che mi si è incasinato il puntamento avevo fatto la genialata di usare deneb come stella di allinamento, che era quasi allo zenit e passava il meridiano proprio in quei minuti li... in effetti con quelle condizioni il puntamento andava un po a casaccio... :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
anche io sono perfettamente d'accordo con pilolli, tutto cio' che è stato elencato (tranne la possibilità di modificare il rate di inseguimento) è fattibile, ed in maniera semplice.
io mi sono avvicinato allo skyscan sospettoso (venivo da vari autostar, da fs2, da rajiva e da lx200) visto quanto leggevo in rete ma mi sono dovuto rapidamente ricredere.
l'unica "pecca" dal mio punto di vista è la scelta delle stelle di allineamento per nome comune, ne propone davvero di improbabili (anche se devo ammettere che è grazie allo skyscan che oggi so dell'esisetnza di Ascella :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Scusate, chiedo alla vostra cortesia di chiarirmi come mai la stella allo zenit può dare problemi.
E troppo piccola la differenza angolare con l'asse polare?
Possibile?
Scusatemi, sono ai primi esperimenti e sono curioso.
Grazie.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come spesso accade si sono formati 2 "partiti" :mrgreen: :lol:
Io e fabio (magari minoranza :D ) contro tutti gli altri, compreso tuvok... la cui impressione, sono io per primo a gioire!! :mrgreen: :mrgreen: e lui sa perché... :D :D

Mah, cosa volete che vi dica: anche 'sta volta, come in parecchie altre occasioni, anche come questa in cui si discuteva di pregi e difetti, proverò a rivedere le mie impressioni con altre prove (non finiscono mai, però!!! :shock:) e test "sul campo".
Se però per l'utilizzo di un sistema che conosco bene da 5 anni devo continuamente fare dei test... allora o sono scemo io oppure.... :x

Pilolli ha scritto:
Ripeto quanto detto a Fabio. Le stelle del synscan sono in tutto 90


E va bene, non saranno 100, e nemmeno 90 ...saranno 40 tutto quello che vuoi; ma sono sempre tante per i miei gusti se devi cercarle (in maniera alfabetica, si parla) con la velocità di scorrimento dello syncan.
Credo che il "fastidio" o meno di una persona verso tali funzionalità siano anche in base all'ìapprocio che si ha con la materia e la strumentazione.
Chi ha della propria passione astronomica una passione di tipo tecnico sull'aspetto strumentale non può che capire, amare e sopportare tali comportamenti di accessori ed elettroniche (in questo caso), chi invece, come mi ritengo io almeno per la maggior parte, guarda piu alla sostanza ed all'utilizzo di tali strumenti come mezzo, e non come fine, all'osservazione ed alla ripresa astronomica, alla quale si dà la priorità, allora certe "mancanze" e funzionalità limitate le nota di più.
Come dire: astrofili di "metodo" e astrofili di "merito". :lol:

Cita:
Non so se hai letto perché e qual è il motivo.

Sì ho letto, ma è comunque "fastidioso" (tra "" virgolette, mi raccomando!! :D sopravvivo comunque intendiamoci!! :mrgreen: :mrgreen: )

Cita:
utile questo pdf.


Ho già almeno 2-3 elenchi, grazie... :wink: tutti stampati e anche nella memoria del computer. Ma, appunto essendo un astrofilo di "merito" che pur non disprezzando, anzi apprezzando la parte "strumentale" della nostra passione, vorrei, quando mi trovo ad iniziare l'attività nella prorpia postazione, più che altro andare al "sodo" con praticità e velocità. E consultare ogni volta guide e elenchi di stelle aumenta la complicazione in breve.

Cita:
Definisci un oggetto con le coordinate che vuoi, puoi scegliere tra ar/dec o Alt/az, e poi fai il puntamento.


Infatti ho ovviato sempre così... :D

Cita:
Beh, a parte che le cifre son 4, ma perché partire con quelle finali?

Devo ammettere che in questo caso non ricordavo se le 3 (o 4) cifre che mi chiedeva erano quelle iniziali o finali. Non mi accade spesso di immettere questo dato, per cui non ricordavo.
Ricordo un caso in cui mi sembrava più logico, data la disposizione della maschera, immettere quelle finali... [star not found], allora ho messo le 3-4 iniziali [star not found], allora ho provato a mettere quelle di mezzo ...[star not found...] evabbé... :x :mrgreen: :mrgreen:
Qui, sicuramente farò ancora altri test, riconosco magari di non aver approfondito bene la funzione.

Cita:
Come vedi, mi sembra che TUTTE le funzioni che chiedi


Ma ripeto che ho visto di meglio! e anche da prodotti di pari classe (o presunti tali): il Meade autostar (non ce l'ho ma l'ho utilizzato qualche volta), incontra di più i miei gusti ad es. e poi ho visto il Nextar Celestron, anche se utilizzato 1 volta.
Per non parlare del QCI 10 Micron ma sono consapevole che magari è un'altro pianeta. In ogni caso... :roll:

Cita:
che, onestamente, non essendo un prodotto dedicato ad esser spostato, non mi sembra un grand problema.


Non capisco bene questo passo: il 70-80% (esagero? :? ) delle persone che usano synscan sono astrofili itineranti...

Cita:
Il tutto per meno di 400 euro. Scusa, ma io continuo ad avere i miei dubbi sul fatto che ci sia in giro di meglio a questo prezzo.

E' l'unica giustificazione alle pecche di cui almeno io mi lamento.
Ma come ho detto in altri miei interventi di questo topic ormai ti vendono smartphone anche a meno di 100 euro (cinesi come lo synscan) che fanno cose fantascientifiche ed incredibili anche solo rispetto a 1-2 anni fa.
Ormai è facile ottenere delle funzioni elettroniche di grande livello, non so se mi spiego... 8)
Non mi aspetto dalla Synta cose fantascientifiche sulla sua synscan, ma cose un po' più, utili, funzionanti e versatili, se vogliamo un po' più in linea con i tempi e con le funzionalità rintracciabili su altre realtà concorrenti.
Questo per come intendo utilizzare io la mia strumentazione in sostanza, e per quello che serve: fare osservazioni (in senso lato) astronomche.
Lo so che si può ovviare con degli stratagemmi, o altre soluzioni, come mi ripeterai, ma la via con cui si ottengono le funzioni desiderate nella synscan non sono efficienti ed immediate, ripeto, come in altre realtà, e non funzionanti secondo me in per altri casi.

ippogrifo ha scritto:
Scusate, chiedo alla vostra cortesia di chiarirmi come mai la stella allo zenit può dare problemi.


Risulta strano anche a me... non avevo idea nemmeno io di questo "problema", e per quanto potessi ignorarlo, mi sembra strano che non sia una cognizione diffusa, tanto da, personalmente, ignorarla.
Mi concedo comunque il beneficio del dubbio, anche se tendo ad essere perplesso sull'argomento.
E' anche per questa limitazione emersa qui e adesso, se fosse verificata, che ho definito metodo e gli algoritmi interni di puntamento della EQ6-synscan "meno evoluta" rispetto alle altre, e non fa altro che confermare la mia impressione.
Un'altra mancanza della synscan EQ6 o è generale?

Tornando all'argomento, appunto: oltre al parking (che come ho detto ho il dubbio che serva effettivamente, visto il comportamento alla riaccensione), alcuni di voi utilizzano il "PAE"? io lo utilizzo spessissimo. Sarebbe come la funzione di sincronizzazione di alcune elettroniche e software planetari con pilotaggio della montatura.
Ma anche qui non ho riscontri se questo PAE sia realmente utile ovvero se realmente funzioni.
Ho anche qui l'idea che allo spegnimento si perda tutto (nonostante le istruzioni dicano il contrario).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il venerdì 19 ottobre 2012, 18:59, modificato 8 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
uso spesso il pae (venendo da autostar e lx220 in cui il resinc era davvero ottimo), pero' anche io non sono ancora certissimo della sua uilità, ho notato che di certo aiuta se lo stazionamento non è un granchè

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
@ PGU
Ti ringrazio per la risposta. :wink:
Sto seguendo il vostro dibattito con interesse, anche perchè ormai ... sono in barca. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010