1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Se si usano cinghie dentate il rapporto di riduzione è noto "a priori", così la velocità di rotazione del motorino può essere impostata "fissa da programma" (tipico linguaggio da programmatore :D ).

Donato.

P.S.: mi sfugge il concetto di "pulegge sincrone" :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
doduz ha scritto:
P.S.: mi sfugge il concetto di "pulegge sincrone" :?

son semplicemente le pulegge su cui ingrana la cinghia dentata :-D

si chiamano sincrone perchè a differenza delle pulegge lisce (su cui la cinghia non dentata può slittare), qui non viene persa la sincronia dente-dente: ad una rotazione pari ad un dente della prima puleggia, corrisponde una rotazione pari ad un dente della seconda che ingrana sulla stessa cinghia.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
weega ha scritto:
si chiamano sincrone perchè a differenza delle pulegge lisce (su cui la cinghia non dentata può slittare), qui non viene persa la sincronia dente-dente: ad una rotazione pari ad un dente della prima puleggia, corrisponde una rotazione pari ad un dente della seconda che ingrana sulla stessa cinghia

Chiaro, infatti sono molto utili anche per poter definire con precisione (essendo dei rapporti tra numeri interi) il valore di riduzione, come dicevo prima.

Data la ridotta focale che si utilizzerà non dovrebbe essere necessario un rapporto di riduzione spinto come nel caso delle classiche montature da telescopi.
Ad esempio: con un rapporto 1:25 a due stadi (due coppie di pulegge 1:5 in serie) basterebbe ~1 micro-step/secondo con un motorino da 200 step/giro e 16 micro-step.

Un aspetto da curare sarà, secondo me, il corretto allineamento polare per scongiurare un'eccessiva rotazione di campo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010