Ciao Gianluca, c'era un particolare che mi sfuggiva in tutte le tue riprese: come fai a riprendere in UV o IR con una camera a colori?
Cioè in pratica è fattibile, ma in teoria è un controsenso, perchè la matrice di Bayer fa sì che su ogni pixel la luce venga scomposta nella componente R, G, B, per comporre poi quello che vedi a schermo come ripresa in luce bianca.
E' vero pure che c'è una componente spuria di IR ed UV (per cui devi usare un filtro taglia infrarosso-ultravioletto), ma perchè non hai deciso di prendere una mono? In quel caso NON avresti perso informazione luminosa, ossia tutta la radiazione UV disponibile entro il "limite inferiore" del sensore, ad esempio, l'avresti potuta selezionare senza "filtraggio" ulteriore ad opera della matrice di Bayer, così come per il "limite superiore" dello spettro, per l'IR.
Mi suona strano, dati i tuoi lavori su Venere... per un upgrade mi sarei aspettato che avresti scelto una camera monocromatica, per darti la possibilità di riprese più spinte sia in IR sia in UV
Così, purtroppo, non sfrutti appieno tutta la radiazione che invece il sensore avrebbe potuto raccogliere se fosse stato monocromatico... se poi ci metti che in IR ed UV sei in condizioni di luminosità scarsa, che hai un'ottica di 13cm di diametro e che bisogna lavorare con tempi di esposizione veloci per congelare il seeing, beh con il nuovo acquisto ti costringi comunque a lavorare un po' al limite ...ti sei lasciato consigliare da qualcuno oppure hai agito direttamente per come ti diceva il cuore, di istinto (nella scelta della camera, intendo ) ?
Non so se ho parlato di questioni che a qualcuno possono essere poco note, in questo caso chiedete pure
