1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sono orizzontali è perché ho ruotato l'immagine :-)
Ma quello che vedi non è neanche il blooming: sono le microlenti che fanno questo tipico artefatto di riflessioni. Il blooming lo tolgo con Maxim.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao,
Lorenzo, per riprendere oggetti molto deboli e diffusi con piccoli diametri e corte focali, è sicuramente consigliabile una certa dose di sottocampionamento. Sottocampionando vai senz'altro a migliorare il SNR di queste aree sacrificando un pelo di risoluzione (che però comunque non avresti particolarmente spinta anche con pixels piccoli). Teniamo anche presente che, spesso, quella che chiamiamo "risoluzione" in realtà è invece microcontrasto e quindi una peculiarità "visiva" relativa alla nostra interpretazione di un'immagine. Se ti piace riprendere le aree di polveri o le flux nebulae, ti consiglio di andare almeno a 9 microns anche con focali cortissime, avrai grande giovamento con questi soggetti.
Ciao da JOE


Ciao Joe,
molto interessante questo passaggio...

in effetti io con l'8300 riprendo quasi sempre in bin2 anche a corte focali.. questo perché facendo delle prove non ho visto eclatanti differenze in termini di risoluzione ma invece grossi miglioramenti proprio nel rapporti S/N... tra l'altro in questo modo si supera il problema della scarsa FWC del sensore.... e non si deve lavorare con dei file ENORMI da 8 Mpx mantenendo comunque un'ottima risoluzione delle immagini finali.
Del resto quasi tutte le immagini di ottimo livello riprese con queste focali si vedono riprese con sensori enormi e px da 9 micron come l'11000 e il 16803.

Ma allora perché in giro si continua a sentire un mare di gente che ripudia assolutamente le riprese in binning?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No francesco, la considerazione sulla Full Well non è del tutto corretta, se un pixel ha 30k elettroni di Full Well, anche in binning avrà tale Full Well.
Quel che cambia è che i pixel del registro di lettura sono solitamente abbastanza grandi da contenere almeno la carica di 4 pixel (cioè del bin 2x, in realtà di solito contengono di più) e quindi aumenta la capacità dinamica del sensore.

Per fortuna questo è importante più che altro con sensori senza anti-blooming, e non ai fini di immaigini estetiche.
Se però tu usassi un sensore senza anti-blooming vedresti il blooming appena la carica sul singolo pixel raggiunge i 30k elettroni

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il blooming lo tolgo con Maxim.

ma sulla stella luminosa visibile NGC2403 in è rimasto :cry: non voglio rinunciare a riprendere certi soggetti solo perchè non riuscirò a correggere il blooming.

Non amo le riprese in binning. Se dovessi usare attualmente il mio ccd in binning mi ritroverei con immagini 800x600, stile webcam. Va bene che con un sensore più grande cambia ma avere immagini di dimensioni ridotte perchè voglio usare pixel da 10um, beh preferisco prendere direttamente un sensore più piccolo con tale dimensione.
E' vero anche che di sensori più economici del 8300 non ce ne sono, per cui ha anche senso comprarlo per usarlo in binning per avere pixel più grandi.

Ora giusto per sparlare un pò ma sembra che la QHY stia provando camere con sensori 16803. In attesa di sapere il prezzo e alcune soluzioni scelte, si parla infatti di non avere otturatore ma usare la ruota portafiltri :? come si comporta l'elettronica di queste camere? è vero che il 16803 sarebbe assolutamente eccessivo sul mio telescopio dato che non è spianato sicuramente per questo sensore però sembra l'unico che effettivamente va incontro alle mie necessità.
Guardando il sensore 11000 ha una sensibilità pessima, comparabile al mio attuale, ok forse per i pixel più grandi, ma anche in questo caso l'unica marca accessibile sarebbe QHY.
Insomma di sensori non eccessivamente grandi full-frame non c'è nulla che va incontro alle mie necessità di sensibilità, dimensione pixel e antiblooming, a meno di non usare l'8300 in binning.
Insomma più va avanti è più credo che mi terrò stretto il mio, per fare un salto nella direzione che voglio io ci vuole molto di più di quello che ho stanziato. Male che va proverò a cambiare la mia sbig con un'altra camera ma con stesso sensore.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Cita:
Il blooming lo tolgo con Maxim.

ma sulla stella luminosa visibile NGC2403 in è rimasto :cry: non voglio rinunciare a riprendere certi soggetti solo perchè non riuscirò a correggere il blooming.


È vero. Se lavori a bassa focale e vuoi risultati estetici, con l'esperienza che ho fatto ti sconsiglio un sensore senza antiblooming.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardandomi un pò in giro ci sono foto incredibili fatte con l'8300.
I commenti di Giovanni che lo usa senza problemi a f/3 e le immagini di un amico sempre con tale rapporto mi spingono verso questo sensore che nonostante caratteristiche sulla carta non eccellenti, sul campo mostra immagini splendide. Ovviamente come marca la QSI, la versione con oag e ruota portafiltri da 8.

Sono dell'idea di fare questo passo perchè se non dovessi ritenermi soddisfatto è sicuramente un sensore che si rivende più semplicemente del 4022, di conseguenza sarebbe essere più semplice passare a quest'ultimo.
Pensate che mi debba aspettare un visibile miglioramento rispetto la mia attuale camera?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010