Come spesso accade si sono formati 2 "partiti"
Io e fabio (magari minoranza

) contro tutti gli altri, compreso tuvok... la cui impressione, sono io per primo a gioire!!

e lui sa perché...
Mah, cosa volete che vi dica: anche 'sta volta, come in parecchie altre occasioni, anche come questa in cui si discuteva di pregi e difetti, proverò a rivedere le mie impressioni con altre prove (non finiscono mai, però!!!

) e test "sul campo".
Se però per l'utilizzo di un sistema che conosco bene da 5 anni devo continuamente fare dei test... allora o sono scemo io oppure....
Pilolli ha scritto:
Ripeto quanto detto a Fabio. Le stelle del synscan sono in tutto 90
E va bene, non saranno 100, e nemmeno 90 ...saranno 40 tutto quello che vuoi; ma sono sempre tante per i miei gusti se devi cercarle (in maniera alfabetica, si parla) con la velocità di scorrimento dello syncan.
Credo che il "fastidio" o meno di una persona verso tali funzionalità siano anche in base all'ìapprocio che si ha con la materia e la strumentazione.
Chi ha della propria passione astronomica una passione di tipo tecnico sull'aspetto strumentale non può che capire, amare e sopportare tali comportamenti di accessori ed elettroniche (in questo caso), chi invece, come mi ritengo io almeno per la maggior parte, guarda piu alla sostanza ed all'utilizzo di tali strumenti come mezzo, e non come fine, all'osservazione ed alla ripresa astronomica, alla quale si dà la priorità, allora certe "mancanze" e funzionalità limitate le nota di più.
Come dire: astrofili di "metodo" e astrofili di "merito".
Cita:
Non so se hai letto perché e qual è il motivo.
Sì ho letto, ma è comunque "fastidioso" (tra ""
virgolette, mi raccomando!!

sopravvivo comunque intendiamoci!!

)
Cita:
utile questo pdf.
Ho già almeno 2-3 elenchi, grazie...

tutti stampati e anche nella memoria del computer. Ma, appunto essendo un astrofilo di "merito" che pur non disprezzando, anzi apprezzando la parte "strumentale" della nostra passione, vorrei, quando mi trovo ad iniziare l'attività nella prorpia postazione, più che altro andare al "sodo" con praticità e velocità. E consultare ogni volta guide e elenchi di stelle aumenta la complicazione in breve.
Cita:
Definisci un oggetto con le coordinate che vuoi, puoi scegliere tra ar/dec o Alt/az, e poi fai il puntamento.
Infatti ho ovviato sempre così...
Cita:
Beh, a parte che le cifre son 4, ma perché partire con quelle finali?
Devo ammettere che in questo caso non ricordavo se le 3 (o 4) cifre che mi chiedeva erano quelle iniziali o finali. Non mi accade spesso di immettere questo dato, per cui non ricordavo.
Ricordo un caso in cui mi sembrava più logico, data la disposizione della maschera, immettere quelle finali... [
star not found], allora ho messo le 3-4 iniziali [
star not found], allora ho provato a mettere quelle di mezzo ...[
star not found...] evabbé...
Qui, sicuramente farò ancora altri test, riconosco magari di non aver approfondito bene la funzione.
Cita:
Come vedi, mi sembra che TUTTE le funzioni che chiedi
Ma ripeto che ho visto di meglio! e anche da prodotti di pari classe (o presunti tali): il Meade autostar (non ce l'ho ma l'ho utilizzato qualche volta), incontra di più i miei gusti ad es. e poi ho visto il Nextar Celestron, anche se utilizzato 1 volta.
Per non parlare del QCI 10 Micron ma sono consapevole che magari è un'altro pianeta. In ogni caso...

Cita:
che, onestamente, non essendo un prodotto dedicato ad esser spostato, non mi sembra un grand problema.
Non capisco bene questo passo: il 70-80% (esagero?

) delle persone che usano synscan sono astrofili itineranti...
Cita:
Il tutto per meno di 400 euro. Scusa, ma io continuo ad avere i miei dubbi sul fatto che ci sia in giro di meglio a questo prezzo.
E' l'unica giustificazione alle pecche di cui almeno io mi lamento.
Ma come ho detto in altri miei interventi di questo topic ormai ti vendono smartphone anche a meno di 100 euro (cinesi come lo synscan) che fanno cose fantascientifiche ed incredibili anche solo rispetto a 1-2 anni fa.
Ormai è
facile ottenere delle funzioni elettroniche di grande livello, non so se mi spiego...
Non mi aspetto dalla Synta cose fantascientifiche sulla sua synscan, ma cose un po' più, utili, funzionanti e versatili, se vogliamo un po' più in linea con i tempi e con le funzionalità rintracciabili su altre realtà concorrenti.
Questo per come intendo utilizzare io la mia strumentazione in sostanza, e per quello che serve: fare osservazioni (in senso lato) astronomche.
Lo so che si può ovviare con degli stratagemmi, o altre soluzioni, come mi ripeterai, ma la via con cui si ottengono le funzioni desiderate nella synscan non sono efficienti ed immediate, ripeto, come in altre realtà, e non funzionanti secondo me in per altri casi.
ippogrifo ha scritto:
Scusate, chiedo alla vostra cortesia di chiarirmi come mai la stella allo zenit può dare problemi.
Risulta strano anche a me... non avevo idea nemmeno io di questo "problema", e per quanto potessi ignorarlo, mi sembra strano che non sia una cognizione diffusa, tanto da, personalmente, ignorarla.
Mi concedo comunque il beneficio del dubbio, anche se tendo ad essere perplesso sull'argomento.
E' anche per questa limitazione emersa qui e adesso, se fosse verificata, che ho definito metodo e gli algoritmi interni di puntamento della EQ6-synscan "meno evoluta" rispetto alle altre, e non fa altro che confermare la mia impressione.
Un'altra mancanza della synscan EQ6 o è generale?
Tornando all'argomento, appunto: oltre al parking (che come ho detto ho il dubbio che serva effettivamente, visto il comportamento alla riaccensione), alcuni di voi utilizzano il "PAE"? io lo utilizzo spessissimo. Sarebbe come la funzione di sincronizzazione di alcune elettroniche e software planetari con pilotaggio della montatura.
Ma anche qui non ho riscontri se questo PAE sia realmente utile ovvero se realmente funzioni.
Ho anche qui l'idea che allo spegnimento si perda tutto (nonostante le istruzioni dicano il contrario).