1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
non è che qualcuno l'ha già realizzato? :mrgreen:
cercasi progetto a prova di elettroignorante, ma con possibilità meccaniche.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io è da un bel po che ci sto macinando sopra, ma per ora ho solo le idee in testa. non ho ancora messo su "carta" il pcb e tutto il resto...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo motorizzato la Vixen SP con Arduino, solo che avevo un problema che non sono riuscito a risolvere: la gestione di entrambi gli assi.
Avevo messo un po' di codice su sourceforge: https://sourceforge.net/projects/steamotor/
Il controllo di un solo motore non è particolarmente complesso, basta fare i calcoli giusti in base alle ruote dentate e alle eventuali moltipliche e riduzioni. Il problema che non sono riuscito a risolvere è che Arduino ha un ciclo solo (void loop) per cui se comandavo il motore di DEC, l'AR si fermava... :roll: Poi vabbeh, io non sono uno sviluppatroto, quindi in queste cose mi arrabatto come riesco.

@Cionki: io praticamente non ho fatto quasi nessuna saldatura, ho usato il motor shield dell'Adafruit.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tipo questa? http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=48017

PS: purtroppo è un link ad altro forum, nel caso non fosse accettato e quindi cancellato cerca i post dell'utente alexhollywood su coelestis, o contattami via mp

PPS: l'accrocchio si chiama "barn door tracker" ed in rete trovi molti progetti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si non ho dubbio che si puo fare tutto con le shield, ma sono masochista e mi piacerebbe fare tutto su una scheda unica evitando pure l'arduino :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cionki, anche io ho fatto una relay-box usando solo l'ATMEGA standalone, però in questo caso sarebbe meglio parlare di cose meno smanettone possibili, visto che
weega ha scritto:
cercasi progetto a prova di elettroignorante, ma con possibilità meccaniche.
:mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ma la riduzione del moto tra il motorino e l'asse orario come verrebbe attuata (barra filettata, ingranaggi, dischi, pulegge, corona con v.s.f.)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non viene ridotto affatto, in fondo un NEMA-16 da 200 steps, 400 in half-step, se si sceglie un passo metrico sufficientemente piccolo, l'avanzamento (ad ogni passo) sarà molto ridotto. Facciamo un esempio:
Se si usa un M6, si avanza di 6mm per giro, ossia 0.015mm per passo. Ora, sto facendo ancora i conti, ma dipende tutto dal braccio della tavola: tavola lunga, movimento piccolo. Volendo si potrebbe anche usare il motore in microstepping, ma si scalda tantissimo, è meno preciso e consuma molto di più.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Simone Martina ha scritto:
Se si usa un M6, si avanza di 6mm per giro, ossia 0.015mm per passo.

Ok, allora viene ridotto per mezzo di una barra filettata (classico "barn door tracker", Sky & Telescope 1975).

Ma forse intendevi 1 mm/giro ed il braccio deve essere lungo circa 228 mm con 1 rpm.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore con ARDUINO
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
vedo che l'argomento è di interesse!
Cerco di chiarire alcune cose:

a spaventarmi non è tanto l'assemblaggio di una scheda elettronica (se semplice potrei farla su millefori) nè la saldatura dei componenti. Mi spaventa la programmazione di pic o altri microcontrollori.
Ho citato arduino è pperchè confido che se qualcuno ha scritto un programma per pilotare un passo-passo probabilmente è abbastanza facile adattare tale programma ad un astroinseguitore.

il barndoor tracker non mi piace come idea: ha il vantaggio di essere realizzabile con pochi mezzi meccanici, ma è ingombrante e ha vari limiti.
La realizzazione linkata su coelestis, senza nulla togliere all'autore, mi sembra un volo pindarico.

Mi piacerebbe realizzare qualcosa di più compatto, non dico come il nuovo Vixen Polarie, ma quasi. Secondo me con un passo-passo, quattro puleggie sincrone e due cinghie dentate si può ottenere un'ottima riduzione, assenza di giochi e ridotti problemi di accoppiamento. Forse bastano 2 pulegge e una cinghia, non ho ancora fatto i conti.
Monterei il tutto tra due piastre in alluminio con i cuscinetti del caso.

Inizialmente avevo pensato di usare un motoriduttore non passo-passo tipo quelli da modellismo, da regolare con un potenziometro.
Ma un sistema simile (non discretizzato) risente troppo di attriti, carico, temperatura, livello della batteria.
Da non-elettronico ho ipotizzato che un sistema discreto funzionasse meglio (es: mi servono 15° all'ora, un passo è mezzo grado => do un passo ogni 2 minuti e vivo felice). Mi sbaglio?

Intanto grazie a tutti
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010