1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Salve ragazzi! Avrei proprio bisogno di voi :?

Ho comprato da poco il cannocchiale polare Celestron, quello serigrafato con l'orsa maggiore, cassiopea ecc, per la mia CG5 (Advanced GT), sperando di riuscire a fare finalmente un bel stazionamento / allineamento polare come si deve. Il problema che ho riscontrato sta proprio nella testa della montatura, cioè dovendola inclinare prima da un lato di 90° e poi dall'altro, per regolare l'asse del cannocchiale, mi è venuto un colpo quando inclinandola a sx ho sentito che frenava.. fino a fermarsi a circa 60/70 gradi, o meglio 150/160 gradi partendo da dx. Per l'occasione ho tolto tutto, tubo, pesi. Ad occhio è già un angolo abbastanza basso a cui il motore di AR non penso spingerebbe il C8 (credo). Comunque il dubbio che ci sia qualcosa che non va' ce l'ho. Il rivenditore da cui ho acquistato il tutto (ancora in abbondante garanzia) mi dice che secondo lui è normale, che il movimento avviene su cuscinetti e che magari è un po' di grasso indurito, che dovrei farla andare un po' per "smollarla", magari facendogli fare qualche giro, nel senso di ruotare ripetutamente l'AR. Non avendo idea di cosa ci possa essere dentro a quei due gusci di plastica che coprono i motori e non volendo forzare, chiedo il vostro parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è normale che a certi angoli si indurisca molto. Il grasso dei cuscinetti non c'entra nulla, dopo una frazione di giro si mescola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Per forzare, vai tranquillo: quando fai "girare" l'asse a mano, hai sicuramente aperto la frizione, quindi nessuno sforzo per i motori..... Per il problema, ti assicuro che non è di certo normale: sulla mia eq5 motorizzata, gli assi ruotano sempre senza alcuno sforzo..... Non credo che del semplice grasso indurito possa arrivare a bloccare il movimento!!!!! Visto che è in garanzia, la porterei di corsa a sistemare!!!!!

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Grazie per i suggerimenti! Tanto è vero che l'ho fatta girare un po' di volte e guardando bene il movimento ho scoperto da dove veniva quella resistenza! Pensate che la vite (foto in basso) che serra la ghiera dell'asse di AR, stringendola andava a spingere in qualche modo verso lo stesso asse di AR, impedendone lo scorrimento. Il fatto che questa resistenza la avvertissi solo da un lato, lo imputo al modo con cui vengono assemblate queste montature, o forse solo la mia, con una precisione non proprio al millimetro! Comunque, tolto il dente :lol: cioè la vite, tutto gira come l'olio! O dovrei dire come il grasso :shock: ! Il mio cannocchiale, avendo al suo interno serigrafate le stelle ha la ghiera semplicemente satinata, non riporta il datario e le longitudini. Non occorre calibrarla in qualche modo vero? Oltre all'allineamento del suo asse che stavo cercando di fare.


Allegati:
DSC00592.JPG
DSC00592.JPG [ 99.98 KiB | Osservato 1895 volte ]
shapeimage_3.png
shapeimage_3.png [ 103.18 KiB | Osservato 1895 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai in modo che il reticolo giri perfettamente in centro. Se ti metti ad usare le scale graduate alla fine esci pazzo, il sistema migliore è quello di ruotare la montatura e quindi il canocchiale polare, in modo che le costellazioni di Cassiopea ed il gran carro si trovino a fianco della montatura nelle posizioni che sono nel canocchiale polare. Mi spiego meglio, perchè è una cosa semplicissima ma spesso non si capisce. Non è che le costellazioni di Cassiopea ed il Gran Carro si debbano vedere DENTRO al canocchiale polare, questo è impossibile, le si possono scorgere ad occhio nudo guardando a lato della montatura quando si punta la Polare col canocchiale. A quel punto si ruota la montatura attorno all'asse polare in modo da avere le costellazioni raffigurate nel canocchiale come orientate nel cielo a fianco della montatura e si fa cadere la Polare non al centro ma nel piccolo cerchietto dove è scritto Polaris.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Sempre preciso e disponibile Fabio! Sull'allineamento polare ci dovrei essere, proverò appena si riuscirà a vedere di nuovo il cielo! Speravo di riuscire a vedere anche la bella congiunzione tra la Luna e Marte di questi giorni, ma niente. Bhe questo è un altro discorso. Oggi sistemo il cannocchiale, allineando il suo asse, con le tre vitine, visto che avendo provato con un lampione ad un centinaio di metri già il crocicchio ruotava e non di poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è solamente un tuo problema o della tua Cg5, il problema vale per tutte queste montature. La vitarella che serra il cerchio di AR, tende a fare forza, posizionando il cerchio in un certo modo, su un anello che tiene il cuscinetto finale dell'asse di AR, e girando la montatura questo anello tende a serrarsi troppo, in alcuni casi bloccando completamente l'asse. Lo abbiamo scoperto, i miei amici ed io, durante l'ultimo star party a Fonte Vetica, quando un amico astrofilo si è trovato con la montatura completamente bloccata. La mattina seguente, smontando tutto, abbiamo trovato l'inghippo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Paolo confermo tutto! Proprio così! Sembrava ci fosse un qualche impedimento o che qualcosa non fosse proprio in asse e invece era "solo" quella vitarella :twisted: Speriamo che altri come noi con questo problema scoprano subito il guaio. Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cg5 quasi bloccata su AR. Aiuto!
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Breve e doveroso aggiornamento: sono riuscito finalmente a fare un bel stazionamento! La polare messa bene nel pallino del cerchio con Cassiopea a destra poco in alto e il Grande Carro a sx in basso. Una volta centrata la Polare con il cannocchiale l'ho usata per allineare il cercatore ed il reddot con un oculare da 36! (non penso sia un metodo di alta scuola e sicuramente approssimativo, ma visto il poco tempo a disposizione, ha funzionato!) Poi un allineamento a due stelle (vega e altair) con una stella aggiuntiva di calibrazione (Caph). Tutto perfetto! Ha continuato a puntare tutto come si deve per una decina di volte, compreso un passaggio sulla Luna con il 5mm, infine ho riprovato con M31 ed era già appena fuori dal campo dell'oculare (in quel momento avevo un 17). Avrei aggiunto un altro paio di stelle di calibrazione ma il cielo si stava coprendo e comunque la serata si può dire conclusa dignitosamente anche solo per il fatto di aver usato la montatura senza problemi :D . Più che soddisfatto :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010