1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Nel titolo c'è l'attrezzatura utilizzata
Incominciamo col dire che la montatura è bilanciata ma non perfettamente allineata al polo perché sono sul balcone di casa dove vedo solo un po' di sud, e non ho potuto fare l'allineamento a tre stelle perché con il telescopio, guida e armamentario vario tutto montato il telescopio non può muoversi liberamente e cercare le sue stelle di riferimento perché va a sbattere da qualche parte (terrazzo di 2mx1m), quindi l'allineamento è fatto con una sola stella e poi le altre aggiunte manualmente una volta inquadrate.

Fatta la premessa ecco il problema:
Ho una QHY-5 su un 80ED come guida, correttamente installata e riconosciuta da PHD Guiding, correttamente connessa alla montatura con ST4, stella inquadrata luminosa e il software la vede tranquillamente, calibrazione eseguita e il programma incomincia a guidare (guiding)

Arriva il problema: lui dice che guida, ma la stella va alla deriva (per l'approssimazione dell'allineamento) senza che ci siano interventi per correggere i movimenti, esattamente come quando non è in funzione la guida, un po come se non arrivassero i segnali alla montatura da parte della camera.
Appena la stella esce dal riquadro di guida il programma inizia a lampeggiare ma le cose non cambiano.

Dopo un po' di tempo ecco la situazione: grafico di guida e schermata della camera, all'inizio la stella di riferimento era nel riquadro verde bordato ovviamente...
Ho provato a variare i vari parametri presenti sul grafico di guida, raddoppiandoli o dimezzandoli, ma non cambia assolutamente nulla

Cosa sto sbagliando?

ps
durante la calibrazione, leggo dal manuale, il programma dovrebbe far muovere la montatura lungo gli assi per vedere che succede alla stella guida e così capire come intervenire. Io non è che veda tutti questi movimenti, c'è solo quello della stella che se ne va piano piano lungo la sua traettoria... :?


Ultima modifica di Lantaca il venerdì 19 ottobre 2012, 8:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Questa cosa è abbastanza senza senso. Un po' di domande:
La camera di guida ha gli assi allineati a quelli del telescopio?
Hai fatto i dark prima di iniziare a guidare (mi par di sì dalla foto)?
Come va senza fare i dark?
Hai provato a disinstallare e reinstallare il programma?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
si, ho allineato i movimenti di declinazione con l'asse delle X sul programma, visualizzando la griglia fitta di PHD. ho provato sia con l'allineamento che con la camera a caso: stesso risultato
mentre scrivevi ho aggiornato il post riguardo al momento della calibrazione... ma come ci si accorge che il telescopio è connesso? io lo premo il pulsante ma non compare nessun messaggio o nessuna nuova informazione sul programma... siamo sicuri che è connessa la montatura? perché sembra quasi che manchi del tutto il collegamento...
Ho provato sia col dark che senza, stesso identico risultato...
Non ho provato a reinstallare il software.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'allineamento è approssimativo la guida dovrà fare delle correzioni anche abbondanti in declinazione, nell'impostazione del "cervello" c'è un valore abbastanza alto? Tipo:

Dec guide mode - auto
Dec algoritm - Resist swt
---
Max Dec duration (ms) - 1000

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca, il problema principale è quel reticolo verde. Quando phd perde la stella, il reticolo diventa rosso e lampeggia. Qui lo vedo verde, il che è male ed è anche coerente con quanto si vede nel grafico di guida. La stella se ne sta beatamente in basso a sinistra mentre PHD è convinto che faccia su e giù dal centro del reticolo.

Secondo me, infine, la montatura le correzioni le riceve sì (ed ecco perché ti ho chiesto se gli assi erano allineati) perché la stella che vedo è "derivata" sia in ar che in dec. Troppo in ar perché sia l'effetto del mancato allineamento al polo (a meno che tu non abbia proprio allineato malissimo).


Quanto hai aggiunto della calibrazione è molto strano. In basso, durante la calibrazione, tu dovresti vedere il movimento della stella espresso "in numeri". Vedi sei ti combacia con quello che fa la stella inquadrata.

Infine, prova a non guidare con la stella messa al centro del sensore. Magari hai lì un hotpixel che fa casino.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
fabio_bocci ha scritto:
Se l'allineamento è approssimativo la guida dovrà fare delle correzioni anche abbondanti in declinazione, nell'impostazione del "cervello" c'è un valore abbastanza alto? Tipo:
Dec guide mode - auto
Dec algoritm - Resist swt
---
Max Dec duration (ms) - 1000

Queste impostazioni adesso non me le ricordo e non ho fatto lo screen shot, però posso dirti che sono i parametri di default.

Pilolli ha scritto:
Lantaca, il problema principale è quel reticolo verde. Quando phd perde la stella, il reticolo diventa rosso e lampeggia.

Ma tra le varie prove che ho fatto, quando la stella salta fuori dal quadrato il reticolo diventa giallo mi pare... comunque i segnali di problemi ci sono

Mi hanno detto, chi ha avuto una CGEM e ha CGEM pro, che se non è perfettamente allineata, cioè allineamento a tre stelle + allineamento assistito + qualche stella aggiunta successivamente, non guidano le Celestron, invece le EQ-6 vanno anche senza precisi allineamenti
Mi confermate? Può essere questo il problema?

Stasera, nuvole permettendo, provo a fare un allineamento più preciso possibile, per quello che posso dal terrazzo, il problema è che le stelle che mi suggerisce il software non le vedo... :-) dovrò andare da qualche altra parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha ragione, devi seguire la procedura di calibrazione della stella e vedere cosa succede, dall'immagine postata sembra che stia guidando su un pixel caldo o su qualcosa che non c'è. I parametri di defaul comunque vanno cambiati perchè il software prevede che l'allineamento al polo sia buono in partenza e che le correzioni in declinazioni siano minime se non addirittura nulle. Quindi il parametro di Max dec duration è di default troppo basso e va aumentato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Sono sicuro che non fosse un px caldo che seguiva perché da principio la stella era nel riquadro, e poi ho fatto 6 calibrazioni ogni volta uscendo e rientrando nel programma e la stella non era mai nello stesso punto e ho sottratto il dark. Lo screen che ho messo è solo una delle tante prove che ho fatto, magari ho fatto lo sreenshot proprio mente lampeggiava e ho preso il verde invece che il rosso (in effetti non ricordo se lampeggia anche il reticolo oltre che la finestra)

Comunque grazie per i suggerimenti, stasera provo a cambiare le cose seguendoli e vedendo che succede.

Una domanda: io allineo l'orientamento della camera ruotandola in modo da far combaciare gli spostamenti di AR con l'asse X della griglia di PHD, ma il verso quale deve essere (verso destra se aumento le ore o le diminuisco)? O è indifferente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
Mi hanno detto, chi ha avuto una CGEM e ha CGEM pro, che se non è perfettamente allineata, cioè allineamento a tre stelle + allineamento assistito + qualche stella aggiunta successivamente, non guidano le Celestron,

Mi confermate? Può essere questo il problema?


Assolutamente no. Non ho mai sentito di questo problema.

PS: ma la cgem pro che montatura sarebbe?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding, QHY-5 e CGEM
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
CGEM DX, scusate... insomma La CGEM muscolosa :-)

Comunque era per dire, che devono essere allineate correttamente al polo per guidare correttamente, mentre per le eq-6 non è un requisito fondamentale


Ultima modifica di Lantaca il venerdì 19 ottobre 2012, 10:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010