1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Osservatorio Remoto] La montatura
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
uno degli elementi indispensabili al setup di un osservatorio remoto è ovviamente la montatura. La montatura dovrà essere adatta ad un uso fotografico (l'osservatorio remoto è per sua stessa natura un osservatorio per astrofotografia) e dimensionata opportunamente a seconda dello strumento che dovrà sorreggere. Sia che si tratti di una montatura equatoriale che di una altazimutale dovrà essere motorizzata su entrambe gli assi e dotata di goto.

Siccome in un osservatorio remoto non è possibile intervenire per effettuare l'allineamento del goto bisogna sincerarsi che questo venga mantenuto in memoria tra una sessione e la successiva. Inoltre il modello del goto deve sufficientemente complesso da permettere un puntamento ragionevolmente preciso in qualunque zona del cielo e su qualunque lato del meridiano. Inoltre siccome spesso è necessario poter disporre il telescopio in una certa posizione ben definita per certe operazioni (ripresa dei flat, apertura e chiusura del tetto) è bene che la posizione di parcheggio possa essere impostata in qualunque posizione.

Nel mio piccolo osservatorio ho una montatura Losmandy GM8 con Losmandy Gemini System, un sistema di goto che risponde a tutte le caratteristiche dette.

Ho fatto anche diversi esperimenti con una HEQ5 con SynScan: questo sistema di goto molto utilizzato è adatto ad un osservatorio remoto solo se utilizzato conun'interfaccia EQMOD in modo che possa essere controllato senza nessun intervento sulla pulsantiera. EQASCOM aggiunge la possibilità di gestire i limiti ed il salto del meridiano, nonché di definire una posizione di parcheggio arbitraria. Inoltre il sistema di modellizazione del driver EQASCOM è migliore di quello di base e spesso può essere già sufficiente a garantire un puntamento abbastanza preciso per l'uso in remoto.

Esiste comunque un software, MaxPoint, in grado di sostituirsi al sistema di modellazione del goto di qualunque montatura migliorandone spesso la precisione. Personalmente ho constatato come la modellizazione del Gemini sia già di per se molto buona, mentre quella di EQASCOM abbia un notevole beneficio usando MaxPoint.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il posizionamento fotografico non si usa anche la funzione di Plate Solving, cioè viene scattata una breve posa, maxim o chi per esso verifica le stelle e calcola le coordinate reali e corregge la montatura riportandola se si vuole alle coordinate volute. Su una eq6 io lo metterei come step obbligatorio. :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Per il posizionamento fotografico non si usa anche la funzione di Plate Solving, cioè viene scattata una breve posa, maxim o chi per esso verifica le stelle e calcola le coordinate reali e corregge la montatura riportandola se si vuole alle coordinate volute. Su una eq6 io lo metterei come step obbligatorio. :P
Hai proprio ragione Paolo. In effetti in un sistema remotizzato ed automatizzato il software di controllo esegue sempre uno o più plate solving in modo da centrare con grande precisione l'inquadratura. È altresì vero che se la posizione di arrivo del goto è quantomeno nelle vininanze di quella teorica si risparmia anche parecchio tempo. Non ho esperienze con la EQ6, ma ti garantisco che da questo punto di vista il SynScan della mia HEQ5 usando EQASCOM e MaxPoint non ha nulla da invidiare al Gemini.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ivaldo Cervini ha scritto:
mentre quella di EQASCOM abbia un notevole beneficio usando MaxPoint.

Pensavo che servissero gli encoder (ma probabilmente mi confondo con il T-Point di Software Bisque).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si vero se la montatura è già precisa usando max-point e simili si risparmia qualche minuto ad ogni oggetto fotografato

mi consola leggere che anche con la mia eq6 potrei raggiungere precisioni apprezzabili
non avendo una postazione fissa, pensavo di usare prioprio questa tecnica di plate solving per compensare la precisione della montatura

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
il T-Point di Software Bisque).
Ciao Donato, gli encoder servono a far capire al sistema se hai spostato la montatura manualmente. In una postazione remota per definizione questo non avviene mai. Di solito una buona modellizzazione degli errori meccanici è sufficiente a garantire un discreto puntamento dopo di che il plate solving fa il resto permettendo un puntamento davvero molto accurato.

AstroPaolo ha scritto:
si vero se la montatura è già precisa usando max-point e simili si risparmia qualche minuto ad ogni oggetto fotografato

mi consola leggere che anche con la mia eq6 potrei raggiungere precisioni apprezzabili
non avendo una postazione fissa, pensavo di usare prioprio questa tecnica di plate solving per compensare la precisione della montatura
Non so se nel caso di una postazione non fissa valga davvero la pena di istruire MaxPoint: l'operazione dura una ventina di minuti e va fatta solo una volta nel caso di postazione fissa. Io lo faccio, ma solo perché mi piace poi non mettere più l'occhio al cercatore e poi perché spesso anche itineante cerco di fare sempre almeno due o tre notti dal medesimo sito.

Nel caso di un osservatorio remoto viceersa mi sento di consigliare assolutamente MaxPoint con le motorizzazioni meno raffinate.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semi OT: un'altro possibile argomento è la 'casetta'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
Semi OT: un'altro possibile argomento è la 'casetta'.

Eccolo: [Osservatorio Remoto] Cupola o casetta?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010