1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la zona dalla quale si osserva o si pensa di osservare ha dell'inquinamento luminoso, questo non vuol dire che si debba abbandonare l'idea di osservare. Io abito in una zona da elevato I.L., ma osservo lo stesso. Certo sugli oggetti molto deboli ho delle difficoltà, ma questo non significa che non possa vedere bene molti oggetti, dai pianeti, le stelle doppie, gli ammassi aperti e globulari, le nebulose planetarie...
C'è da dire però che lo star hopping è più difficoltoso, da qui la mia preferenza per gli strumenti dotati di goto. Se si prende lo strumento giusto poi ci si si può anche spostare qualche volta in zone dal cielo più buio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
A me piacerebbe molto un tele con strumentazione goto, solo che con il mio budget me lo sogno la notte...( circa 500 euro ).

Per questo mi ero indirizzato su un dobsoniano, il piu grande possibile con quella cifra....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 539 euro da Teleskope Service puoi prendere un Dobson Skywatcher da 10" con primario in Pyrex. Ha un cercatore ottico e due oculari, non eccezionali ma per cominciare vanno bene. Te ne freghi del goto ed impari a fare lo star hopping. Tanto i telescopi col goto da poco fanno schifo e non ci vedresti nulla. Con un 10" invece osservi tutto quello che vuoi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Un ragazzo mi ha proposto un meade Lightbridge 12" di un paio d'anni di vita a 600 euro, cosa ne pensate?

In cosa consiste precisamente lo star hopping?

Grazie :roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5215
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se la zona dalla quale si osserva o si pensa di osservare ha dell'inquinamento luminoso, questo non vuol dire che si debba abbandonare l'idea di osservare. Io abito in una zona da elevato I.L., ma osservo lo stesso. Certo sugli oggetti molto deboli ho delle difficoltà, ma questo non significa che non possa vedere bene molti oggetti, dai pianeti, le stelle doppie, gli ammassi aperti e globulari, le nebulose planetarie...
C'è da dire però che lo star hopping è più difficoltoso, da qui la mia preferenza per gli strumenti dotati di goto. Se si prende lo strumento giusto poi ci si si può anche spostare qualche volta in zone dal cielo più buio.



Era un modo per dire di non basarsi sul seeing che ha dalla città per la scelta dello strumento e soprattutto di considerare il fatto, appunto, di spostarsi in "zone migliori" nel limite delle possibilità.
forse ho reso l'idea sbagliata per come l'ho posta, ma giuro, non mi sognerei mai di dire a nessuno di abbandonare!

chiedo scusa se l'impressione è stata quella... :oops: :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolipad ha scritto:
Un ragazzo mi ha proposto un meade Lightbridge 12" di un paio d'anni di vita a 600 euro, cosa ne pensate?

In cosa consiste precisamente lo star hopping?

Il Lightbridge potrebbe essere interessante, però se è in ottimo stato.
Lo star hopping è la procedura spiegata (succintamente) prima, ossia il "saltare" di stella in stella (seguendo un atlante) fino a trovare l'oggetto desiderato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Mi hanno offerto un meade 12" Lightbridge di aprile 2010.
Ho visto le foto sembra tenuto bene, ha tutti gli accessori e il telo per coprirlo.
Prezzo 600€.
Cosa ne pensate? Lo prendo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
E' la versione Deluxe? Il telo che dici è quello paraluce che si avvolge attorno ai tralicci, vero?
Il prezzo è buono ma la cosa più importante è la condizione degli specchi, non devono essere stati puliti male, non devono essere rovinati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Non so se è la versione Deluxe, so che il telo protettivo é paraluce e si vede dalle foto e gli specchi mi ha detto non li ha mai puliti perche non ha il coraggio di toccarli, inoltre mi aggiunge 2 oculari mediocri, un 26 mm e un 9 mm e un cercatore a led ad intensità regolabile tipo " de luxe ", inoltre sono state sostituite le viti dello specchio secondario con delle Bob Knobs.

Faccio bene a prenderlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' difficile poter dire se fai bene o male, senza vederlo. Il prezzo è interessante, se le ottiche sono in buono stato e la meccanica non è stata maltrattata può convenire. Come mai lo vende?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010