1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per autoguida e piggyback
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo , sono intenzionato a comperare una montatura eq-6 da usare con un 130-900 ed autoguida

(http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... SM&Score=1)

Il tele lo possiedo gia' , il mio dubbio riguarda l'autoguida su un tele di 900mm... Qualcuno ha provato questa guida?
Secondo voi è fattibile tutto cio'?

Al momento sfruttero la montatura solo con la dslr in parallelo anche per ambientarmi (stazionare , imparare ad orientarmi) , piu' avanti budget consentendo prendero' un astrografo da usare in parallelo.

Ho comperato il libro guida all'astrofotografia digitale (complimenti agli autori) e voglio iniziare a provare le prime pose guidate , i dark , insomma non vedo l'ora di cominciare!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che quasi tutti qua ti consiglieranno di andare con una camera di guida non standalone...

Riassumendo al massimo il concetto, se puoi utilizzare un computer portatile sul campo quando fai astrofotografia ti conviene usare una camera guida standard... Che puoi gestire in tutto per tutto e solitamente hai prestazioni superiori. Le standalone di solito non hanno recensioni/prestazioni troppo positive... non è sempre il caso per esempio ho visto molti che sono soddisfatti di usare la "lacerta m-gen".

Comunque visto il prezzo io ti consiglierei di prendere in considerazione la classica magzero o qhy5 o alccd5 (che sono sempre la stessa camera) monocromatica. Poi se prendi questa avanzi pure i soldi per prenderti direttamente un tele guida tipo un classico 70/500. Se vuoi poi trovi la magzero anche nell'usato abbastanza facilmente e in questo caso avanzeresti pure dei soldi...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cionki ha scritto:
Penso che quasi tutti qua ti consiglieranno di andare con una camera di guida non standalone...

Riassumendo al massimo il concetto, se puoi utilizzare un computer portatile sul campo quando fai astrofotografia ti conviene usare una camera guida standard... Che puoi gestire in tutto per tutto e solitamente hai prestazioni superiori. Le standalone di solito non hanno recensioni/prestazioni troppo positive... non è sempre il caso per esempio ho visto molti che sono soddisfatti di usare la "lacerta m-gen".

Comunque visto il prezzo io ti consiglierei di prendere in considerazione la classica magzero o qhy5 o alccd5 (che sono sempre la stessa camera) monocromatica. Poi se prendi questa avanzi pure i soldi per prenderti direttamente un tele guida tipo un classico 70/500. Se vuoi poi trovi la magzero anche nell'usato abbastanza facilmente e in questo caso avanzeresti pure dei soldi...


Ringrazio cordialmente per il consiglio , che tra l'altro ho seguito.
Ho ordinato la mz-5m e la neq6 pro , usero' il tutto con un newton 130-900
e come da titolo faro' foto in piggyback con un tamron 70-200 f2.8 apo , ( concesso da un mio amico , forse ) sul mio formato di camera si traduce in 105-300 mm quindi foto a largo campo per iniziare.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010