1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'imbeccata Fulvio, non ci avevo pensato. :oops:

Hmmm, vediamo se mi riesce di escogitare qualcosa (tanto con i lampioni la quantità di "segnale" non è un problema).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere lo spettro di un lampione basta uno Staranalyzer e puntare la lampada. Se è al Sodio a bassa pressione si dovrebbero vedere bene le sole due righe vicine tra loro nel giallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
...
Non sono un esperto di astrofotografia, ma mi chiedevo se la tecnica potesse essere applicabile per la ripresa delle stelle doppie, dove spesso il seeing limita le possibilità di risoluzione dello strumento, specie nella ripresa di doppie "strette".
...


come ti ha già detto fulvio si tratta di "bilanciare" due contributi contrastanti, da un lato hai che nell'ir il seeing tende ad essere meno penalizzante rispetto al visibile, dall'altro hai che la risoluzione del telescopio (che va come 1 su lambda, fissata l'apertura) tende ad essere inferiore.
Temo che il contributo relativo alla risoluzione possa essere maggiormente penalizzante rispetto al miglioramento che puo' indurre il filtro ir, anche perchè in condizioni di seeing medio-scarso non è possibile fare miracoli con un semplice filtro... purtroppo....

Ci sarebbe da fare un pò di sperimentazione, per valutare in varie condizioni se prevale la perdita in risoluzione o l'effetto di miglioramento del seing.
In effetti fare qualche prova è relativamente semplice, ed ho anche il filtro IR pass, ma la mia camera è una DFK con l'IRcut incorporato :(
Sarà per la prossima CCD :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
provare è sempre "cosa buona e giusta", ma in questo caso credo che otterresti risultati deludenti.
puoi facilmente calcolare quanto cresce il diametro stellare nell'IR, considerando che poi lo useresti in serate di seeing non ottimo.... davvero credo che in hi-res spinto (per doppie strette) non abbia molto senso.
non ne ha certamente con un sensore a colori... (e ir-filtrato), questo è poco ma sicuro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per vedere lo spettro di un lampione basta uno Staranalyzer e puntare la lampada. Se è al Sodio a bassa pressione si dovrebbero vedere bene le sole due righe vicine tra loro nel giallo
.

Si,Fabio, ma occorre anche una fenditura o perlomeno un foro stenopeico in quanto la lampada è una sorgente di luce estesa e le righe annegherebbero nel continuo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, penso proprio che ci vorrebbe anche una fenditura o un foro fatto con un ago su un foglio di domopack. Potrebbe essere una cosa fattibile con poca spesa, o anche nulla se uno ha già lo Staranalyzer.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si, penso proprio che ci vorrebbe anche una fenditura o un foro fatto con un ago su un foglio di domopack. Potrebbe essere una cosa fattibile con poca spesa, o anche nulla se uno ha già lo Staranalyzer


Come fenditura vanno bene le solite 2 lame di temperamatite accostate a 1/10 e incollate col biadesivo su una rondella di ferro da porre davanti allo SA.
Il micro spettroscopio potrebbe essere, ad es, l'obiettivo di una Reflex digitale con davanti lo SA + le due lamine di cui sopra a ca. 10 mm di distanza.
Allego lo spettro di una lampada al neon davanti casa mia ottenuto pochi minuti fa con tale sistema applicato ad una Canon Eos 550D, niente di che, ma sufficiente per capire di che tipo di lampada si tratta.


Allegati:
Neon Lamp.jpg
Neon Lamp.jpg [ 119.73 KiB | Osservato 1512 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come niente di che, è venuto benissimo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come niente di che, è venuto benissimo!


Troppo buono, Fabio:con la "fenditura" + chiusa, le righe sarebbero state più risolte, ma per fare presto e metterlo nel post, ho accroccato l'aggeggio in modo non proprio impeccabile, usando un obiettivo Canon 50 mm 1,8.
Comunque, per capire i tipi di lampade va più che bene, ed ecco una nuova potenzialità dell'ottimo Star Analyser.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico! Potresti mettere anche una foto del dispositivo che hai descritto?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010