1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non possiamo farlo anche noi?
perchè devo aspettare cielobuio? al massmio potrei aspettare che cielobuio sia disponibile a darmi le info che mi servono per dare battaglia personalmente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè cielo buio c'è già, è un'associazione, cioè non un singolo che deve coordinarsi con altri singoli, o agire da solo, ma un gruppo già vivo e attivo di singoli che già si coordinano fra loro per non agire da soli etc...
di solito vale la pena appoggiarsi all'esistente.
10 singoli si vedono meno di un gruppo di 10 persone. non è molto matematico ma è piuttosto concreto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi sia possibile continuo ad infilarmi in buona parte delle discussioni
online, quelle contrariate dalla proposta del Governo e urlate ai quattro venti da
pseudo giornalisti!
Intanto mi sembra buona cosa far sentire realmente come stanno le cose e
soprattutto la nostra voce! :twisted:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skyrambler ha scritto:
SunBlack ha scritto:
Lasciamo perdere l'Abruzzo, che con la caz...a del tunnel di Campo Felice ce stanno a toje questo bel sito........ :? :? :x alla faccia dell' IL !!!! :x

E tu hai segnalato o semplicemente ti lamenti? :shock:

Ecchete segnalo? oramai è realtà la cosa.....hanno sfondato una montagna ai confini (o dentro (?)) di una zona "protetta", ci saranno stati tanti di quegli interessi (polical-locali) che forse solo al Papa avrebbero dato ascolto........ :x Cmq chiudo qui l'OT, sorry. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Marcopie ha scritto:
Ok, questo è un regolamento: http://cielobuio.org/supporto/download/ ... otenza.pdf
Per ogni caso specificato c'è indicato un limite preciso, il limite massimo è semplicemente quello più alto in assoluto.
Ora quello che Cielobuio dovrebbe fare (e IMHO mettendo da parte qualche soldino per future battaglie) è commercializzare un filtro ad assorbimento calibrato che consenta di misurare l'intensità della luce incidente al suolo con l'SQM, che ormai ce lo abbiamo in tanti. :twisted:


Sul trasformare l'SQM in un luxmetro ci si può pensare, proverò a parlarne con i miei fidi esperti !

Per il resto, non ha senso stabilire un tetto massimo, ogni situazione ha la sua illuminazione corretta, uno scalo merci è ben diverso da un supermercatino, il problema è che in Italia in genere si illumina anche il supermercatino come il mega scalo merci!, e che spesso i progettisti non conoscono le norme tecniche o le interpretano a loro piacimento.

Ciao

A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Media stanno iniziando a dare notizie migliori :
su La Stampa esce un bel confronto. Avete voglia di scrivere al Sindaco di Bologna sulla sua pagina Facebook ricordandogli che da 10 anni ha una buona legge da applicare per migliorare la sua città e risparmiare? Che cosa aspetta?

Un'estratto de La Stampa che vi rende l' idea delle differenze, soprattutto bellissimo il DERBY Reggio Emilia-Bologna :lol:

TORINO
Per ridurre i costi accensioni selettive
Nel 2011 Torino, forte di 96 mila punti luce, ha consumato in totale oltre 170 milioni di KWh (edifici comunali più illuminazione pubblica) per un fatturato di 30,81 milioni: meno 2,5% rispetto al 2010. Anche così, un assegno quotidiano di 35 mila euro - tanto costa, ogni notte, illuminare la città - è un lusso. Quest’anno l’assessore al Bilancio Passoni ha promosso un tavolo di lavoro per ridurre ulteriormente la spesa. Come? Limitando l’illuminazione decorativa nei giorni festivi, riducendo l’accensione di 20 minuti tra mattino e sera, spegnendo le fontane luminose durante la settimana, rinegoziando contratti e convenzioni. La legge di stabilità imporrà di tagliare ancora: si attendono istruzioni.

VENETO
I soldi della Regione per i progetti locali
La giunta regionale ha stanziato 1.250.000 euro per i 125 Comuni che predisporranno un piano-illuminazione che contenga l’inquinamento luminoso. «Il Veneto – ha commentato l’assessore Maurizio Conte - è stata la prima regione italiana a prendere coscienza del fenomeno, già nel 1997 aveva approvato una normativa in materia». Le somme a bilancio hanno permesso di finanziare tutte le richieste pervenute (al 50% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a 20.000 euro): in seguito la Regione dovrà valutare e finanziare le richieste di chi vorrà adeguare gli impianti esistenti e realizzare nuovi impianti di illuminazione pubblica e stradale».

REGGIO EMILIA
Perfino Calatrava ha pagato pegno
Anche i ponti di Calatrava hanno pagato pegno. E non poteva essere diversamente dato che Reggio Emilia, come tutti i Comuni, deve lavorare di lima. Stando ai dati riportati sul giornale on-line «Eco dalle Città», i risultati non si sono fatti attendere: al netto dell’operazione «Cieli bui», il Comune ha risparmiato nell’ultimo anno 400 mila euro. Da due anni è in atto uno spegnimento ragionato, frutto di un piano energetico basato su priorità. Nelle rotonde i corpi illuminanti sono stati ridotti da 8 a 4, spenti i lampioni lungo le piste ciclabili, ridotto il flusso luminoso in alcune fasce orarie. Su 35 mila punti luce, circa sei mila sono già stati spenti. Altri interventi sono allo studio.

BOLOGNA
“Il governo si muove come un troglodita”
«L’ operazione “Cieli bui” mi sembra il provvedimento di un governo troglodita». Non usa mezzi termini il segretario del Pd di Bologna Raffaele Donini, che commenta la notizia dei tagli all’illuminazione pubblica sulla bacheca di Facebook. Parole dirette anche a placare la rabbia dei cittadini, esasperati dai continui guasti alla rete elettrica stradale che in queste settimane ha trasformato la città in una dark city. L’assessore ai lavori pubblici Malagoli ha contestato la decisione del governo Monti: «L’illuminazione di strade e aree urbane è importante per la sicurezza stradale e per la vivibilità. Faremo di tutto perché il provvedimento non mini la serenità dei cittadini».


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi pare che la legge del Lazio stabilisca i livelli massimi di emissione


http://diamante.uniroma3.it/hipparcos/i ... minoso.htm

Art. 2
(Prescrizioni tecniche di emissione degli impianti)

1. Gli impianti di illuminazione esterna sono realizzati in conformità ai requisiti tecnici e prestazionali per la limitazione dell’inquinamento luminoso e dei consumi energetici di seguito indicati:

a) per gli impianti di tipo stradale con impiego di armature stradali o di altro genere: emissione massima 5 cd/klm a 90° e 0 cd/klm a 95° e oltre;

b) per gli impianti a prevalente carattere ornamentale e di arredo urbano con lanterne, lampare o corpi illuminanti similari dotati di ottica interna: emissione massima 10 cd/klm a 90° e 0 cd/klm a 100° e oltre;

c) per gli impianti a prevalente carattere ornamentale e di arredo urbano con ottiche aperte di ogni altro tipo: emissione massima 25 cd/klm a 90°, 5 cd/klm a 100° e 0 cd/klm oltre 110°;

d) per gli impianti di qualsiasi altro tipo anche con uso di proiettori e torri-faro: emissione massima 15 cd/klm a 90° se con ottiche simmetriche, 5 cd/klm a 90° se con ottiche asimmetriche e comunque 0 cd/klm a 100° e oltre per entrambi i tipi




Art. 6
(Prescrizioni tecniche di emissione degli impianti nelle zone di particolare protezione)

1. Nelle zone di particolare protezione gli impianti di illuminazione esterna sono realizzati in conformità ai requisiti tecnici e prestazionali per la limitazione dell’inquinamento luminoso e dei consumi energetici di seguito indicati:

a) per gli impianti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a): emissione massima 0 cd/klm a 90° e oltre;

b) per gli impianti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b): emissione massima 10 cd/klm a 90° e 0 cd/klm a 100° e oltre;

c) per gli impianti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c): emissione massima 25 cd/klm a 90°, 5 cd/klm a 95° e 0 cd/klm a 110° e oltre;

d) per gli impianti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d): emissione massima 10 cd/klm a 90° e 0 cd/klm a 100° e oltre con fari simmetrici e 0 cd/klm a 90° e oltre se asimmetrici;



Art. 4
(Divieti)

1. Su tutto il territorio regionale è vietato:

a) l’uso di lampade con efficienza luminosa inferiore a 90 lm/W per gli impianti di cui all’articolo 2, lettere a) e d), nonchè inferiore a 60 lm/W per gli impianti di cui alle lettere b) e c) del medesimo articolo; l’utilizzo di lampade a più bassa efficienza luminosa è possibile per gli impianti di illuminazione pubblica a carattere ornamentale e per gli impianti di illuminazione di beni di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico ai sensi del d.lgs 42/2004, qualora esistano comprovate esigenze di resa dei colori;

b) l’uso di fasci di luce, roteanti o fissi, per meri fini pubblicitari o di richiamo, quando gli stessi siano rivolti dal basso verso l’alto con diffusione verso l’emisfero superiore; ogni elemento preposto alla riflessione direzionale dei fasci luminosi è considerato parte integrante del sistema di illuminazione - sorgente secondaria – ed è quindi soggetto alle limitazioni sull’emissione di flusso;

c) la proiezione di immagini o messaggi luminosi nel cielo sovrastante il territorio regionale o sul territorio stesso, anche se gli impianti che li generano sono situati al di fuori di esso;

d) l’ utilizzazione delle superfici di edifici o di altri beni architettonici o naturali per la proiezione o l’emissione di immagini, messaggi o fasci luminosi, fatta salvo quanto previsto dall’articolo 3, commi 1, 2, 3 e 7.



Art. 3
(Prescrizioni particolari)

1. Per gli impianti di illuminazione esterna di facciate di edifici pubblici o privati, di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 17) e successive modifiche, con sagoma regolare, o di illuminazione di particolari degli stessi edifici, il flusso luminoso diretto verso l’emisfero superiore, non intercettato dalle superfici della struttura illuminata, non deve superare il 5 per cento di quello emesso dai corpi illuminanti, con luminanza media delle superfici di 2cd/m2 . Tali impianti sono spenti o riducono il flusso luminoso dalle ore 24,00 nel periodo di ora solare e dalle ore 1,00 nel periodo di ora legale. La riduzione non può comunque essere inferiore al 30 per cento.

2. Per gli impianti di illuminazione esterna di facciate di edifici pubblici o privati o di altri beni, ivi compresi quelli di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico ai sensi del d.lgs. 42/2004, con sagoma irregolare, il flusso luminoso diretto verso l’emisfero superiore, non intercettato dalle superfici della struttura illuminata, non deve superare il 10 per cento di quello emesso dai corpi illuminanti, con luminanza media di 2cd/m2. Tali impianti sono spenti o riducono il flusso luminoso dalle ore 24,00 nel periodo di ora solare e dalle ore 1,00 nel periodo di ora legale. La riduzione non può comunque essere inferiore al 30 per cento.

3. Per gli impianti di illuminazione esterna di facciate di capannoni, insediamenti industriali, artigianali, commerciali, abitazioni private e di ogni altro tipo di edificio, è vietato l’uso di sistemi di illuminazione dal basso verso l’alto. Tali impianti hanno una luminanza media delle superfici non superiore a 1 cd/m2 , sono spenti dalle ore 24,00 nel periodo di ora solare e dalle ore 1,00 nel periodo di ora legale o dotati di riduttore di flusso, emesso per gli stessi orari, con una riduzione del flusso luminoso non inferiore al 30 per cento. Sono altresì fatti salvi i limiti di emissione del flusso luminoso fuori sagoma di cui ai commi 1 e 2.

4. Le insegne luminose di non specifico ed indispensabile uso notturno sono spente dalle ore 24,00 nel periodo di ora solare e dalle ore 1,00 nel periodo di ora legale ed hanno una luminanza media di 10 cd/m2. Per le insegne di esercizi commerciali o altro genere di attività che si svolgano dopo tale orario, lo spegnimento coincide con quello di chiusura degli stessi esercizi o attività. Le insegne non dotate di luce interna sono illuminate dall’alto verso il basso.

5. Il contributo ai valori di illuminamento sul piano di calpestio dovuto agli apparecchi privati preposti all’illuminazione delle vetrine e delle zone di accesso ai negozi, ad una distanza di 100 cm dalla vetrina, non deve superare il valore di 100 lux. La luminanza media sulle superfici delle vetrine, misurata da un punto situato sull’asse centrale ad 1 metro di distanza dalla vetrina e ad 1,50 metri da terra, non deve superare il valore di 10 cd/m2.

6. In tutti gli impianti di cui all’articolo 2, con flusso luminoso complessivo superiore a 150 klm, il flusso medesimo va ridotto dopo le ore 24,00 nel periodo di ora solare e dopo le ore 1, 00 nel periodo di ora legale, in misura non inferiore al 30 per cento e comunque nel rispetto dei limiti minimi fissati dalle normative tecniche relative alla sicurezza stradale.

7. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4 e 6, limitatamente allo spegnimento e alla riduzione del flusso luminoso, non sono obbligatorie per gli impianti di illuminazione delle strutture in cui vengono esercitate attività relative all’ordine pubblico, all’amministrazione della giustizia e della difesa.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il venerdì 19 ottobre 2012, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:33 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, quelli sono valori di emissione a 90° o più.
Quello che intendevo io è la quantità di luce al suolo, ovvero se ce n'è abbastanza per vedere le buche o, al contrario, per cuocerci un pollo montato su un grill.
Che i lampioni emettano poco o nulla verso l'alto è già un primo ottimo risultato, ma se poi la quantità di luce che sparano sull'asfalto è esagerata, anche solo l'8% (albedo media) che viene riflessa verso l'altro inquina.
Inoltre l'occhio si adatta male a passare da una zona a forte illuminazione ad una meno illuminata, quindi rifare l'illuminazione di una strada "al rialzo" comporta che nel medio/lungo periodo tutte quelle circostanti appariranno poco illuminate.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:50 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo 37 pagine riposto questa testimonianza che mi ha molto colpito:
Cita:
Mercoledi sera ero a Kulmbach, Germania, paesino di 20mila abitanti, con illuminazione stradale "poco" inferiore a quella che noi vediamo nei nostri paesi ma che non mi dava l'impressione di essere al buio, anzi fino a quando non mi e successo quanto fra poco racconto, non mi ero accorto di questa condizione di "sotto illuminazione". Ad un incrocio stradale, quindi senza case sul mio fianco, ho alzato gli occhi e chi ti vedo, l'orsa minore era li ben scolpita con tutte le sue stelline. Cammino ancora, mi giro, Perseo che sorgeva con stelline che ben si vedevano fin basso. Che tristezza, al centro di un paesino c'era un cielo migliore della mia campagna 7 km fuori dal paese!

Ecco come diventa possibile che in un parco naturale a 70km da Berlino (3,5 mln di abitanti) in aperta campagna (= senza schermature) si siano ottenute letture SQM di 21,7 (ventuno virgola sette!!! Sta in questa presentazione in PDF: http://www.darkskyparks.org/docs/Lastovo2010_Hanel.pdf a pagina 30) quando ad analoga distanza da Roma (2,8 mln di abitanti), in cima alle montagne, si fatichi ad arrivare a 21... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 19 ottobre 2012, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Danilo Pivato ha scritto:
Per quanto mi sia possibile continuo ad infilarmi in buona parte delle discussioni
online, quelle contrariate dalla proposta del Governo e urlate ai quattro venti da
pseudo giornalisti! Intanto mi sembra buona cosa far sentire realmente come stanno le cose e
soprattutto la nostra voce! :twisted:
come sempre, ottimo e preciso. avanti tutta, Pivà! Come gruppo fb, abbiamo ottenuto già svariati contraddittori in radio locali, ed una programmazione di redazionali sull'IL.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010