1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontaggio specchio primario Newton
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Ciao a tutti !!!!
Avrei bisogno di una consulenza tecnica: volevo smontare lo specchio primario del mio Bresser Messier 200/1000.... Ho studiato, vagando per vari siti, come pulire la superficie senza rovinarla.... Peccato che non ho idea di come smontare la cella dal tubo ottico!!!! È fissata con dei rivetti.... È normale??? Come faccio a toglierli??? Ed una volta smontati (come??? Trapanando la testa O_O??? ))), come faccio a rimontarla sul tubo???? Con una rivettatrice???
Grazie in anticipo per le risposte

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è alquanto strano che siano dei rivetti... in genere sono viti a brugola se non comuni viti a stella

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Ecco..... Appunto...... Ho sempre avuto la sensazione di aver comprato una mezza baracca..... Questa è l'ennesima riprova!!!!
Non so bene cosa fare: tenere lo specchio impolverato, considerando che l'ho comprato usato l'anno scorso e lo strumento avra almeno 5 anni??? Oppure, trapanare la testa di quei maledetti rivetti, smontare il tutto e poi rischiare di non riuscire più a rimontarlo??? Mal che vada, posso sempre darlo a mia moglie per truccarsi ;-)

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metti qualche foto della parte posteriore del tubo e della cella.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'hai comprato usato non sarà che il precedente proprietario ci ha messo i rivetti? Comunque non è difficile toglierli, basta agire con attenzione con un trapano. Il problema è dopo, trovare una buona soluzione per sostituirli con delle viti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Per le foto, al momento non riesco..... Il tele si trova nella casa di campagna in Veneto..... Penso di andarci il week end di fine mese.....
Per quanto riguarda il precedente proprietario, penso sia un'ipotesi remota, che abbia sostituito le viti con i rivetti: l'aveva comprato come primo telescopio (ed unico, credo.....), pensando che fosse sufficiente montarlo e puntarlo a piacimento sul cielo..... Alla fine, l'ha venduto per inutilizzo, confessandomi di non essere mai riuscito a vedere nulla, oltre la luna o Giove (che lui, peraltro, chiamava Venere :roll: )

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti, non è che i rivetti (cosa comunque strana, ma "sopportabile") tengono legato al tubo l'enello di rinforzo e su questo è fissata la cella con viti posteriori?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Uhmmmm..... Ignoravo l'esistenza di un eventuale anello di rinforzo..... Le viti, peró, dovrebbero essere cmq visibili dall'esterno, no???

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010