1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 8:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non stabiliscono un tetto alla quantità di luce che raggiunge il suolo siamo fottuti.
P.s.: ieri sera ho notato che la nebbia leggera tende ad aumentare la dispersione della luce verso l'alto: dopo la mezzanotte l'SQM ha ripreso a salire... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi ripeto affinchè sia chiaro...
Dare un tetto alla luce al suolom sarebbe stupido in quanto dipende dalle condizioni in cui versa la strada, dal tipo di luce (temperatura di colore) e da moltissimi altri parametri minori!
Qui ci si aspetta sempre che il governo gli altri ecc facciano cose per noi, no se uno vuole far le cose per bene deve contribuire a fare in modo che siano fatte per bene, deve contribuire personalmente!
stabilire un tetto massimo sarebbe stupido ed inutile in quanto magari ci sarebbero zone dove non devi nemmeno arrivare alla metà del tetto massimo...
Ma che senso ha?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 10:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha senso perché attualmente ci sono zone col quadruplo o il decuplo dell'illuminazione di un ideale "tetto massimo", qualunque limite si decida di porre.
Non so dove vivi tu, ma qui intorno a Roma ci sono lampionature (p.e su tutti i 70km del GRA e i 20 della Roma-Fiumicino) dove devi portarti la crema abbronzante e gli occhiali da sole.
Bisogna cominciare a capire che l'illuminazione notturna serve per vedere dove sei e quello che c'è intorno, non per mettersi comodi a leggere il giornale.
Possibile che neanche su questo riusciamo ad essere d'accordo? :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è come dire, ghiso, inutile porre una velocità massima a 130km/hr visto che ci sono zone in cui non puoi raggiungere nemmeno i 30....
si pone un tetto massimo generale, al di sopra del quale sei fuorilegge in qualsiasi punto del territorio italiano, poi i casi particolari si analizzano nel dettaglio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
quotone per Ghiso, fai una mail al gverno e spiegagli come deve essere attuata la legge :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono daccordo, mettere attualmente un tetto sarebbe come dire, illuminare fino a questo livello è consentito, cosa che non mi pare molto furba in quanto ci saranno zone che devono essere illuminate più e zone che possono essere illuminate meno!
Tanto un o studio per ogni zona da reillumanare lo devi fare, se no davvero metti le luci sempre al massimo possibile! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, questo è un regolamento: http://cielobuio.org/supporto/download/ ... otenza.pdf
Per ogni caso specificato c'è indicato un limite preciso, il limite massimo è semplicemente quello più alto in assoluto.
Ora quello che Cielobuio dovrebbe fare (e IMHO mettendo da parte qualche soldino per future battaglie) è commercializzare un filtro ad assorbimento calibrato che consenta di misurare l'intensità della luce incidente al suolo con l'SQM, che ormai ce lo abbiamo in tanti. :twisted:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la versione sofisticata e legale della leggendaria fionda insomma :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Marcopie ha scritto:
Se non stabiliscono un tetto alla quantità di luce che raggiunge il suolo siamo fottuti.(


Quello che tu chiami il tetto alla quantità di luce al suolo esiste già in moltissime leggi regionali laddove si dice che le luminanze o gli illuminamenti (che sono le quantità di luce al suolo) devono essere quelli minimi secondo le norme tecniche applicabili, solo che:
- i progettisti ignoranti fanno fatica a capirlo, poiché nelle norme ci sono le quantità MINIME, e le LR impongono che quelle siano anche le massime
- nessuno nei comuni sa controllare questa cosa, che non è semplice (ad esempio basta cambiare il fattore di manutenzione nei calcoli per campbiare il risultato.....)
- gli astrofili per troppo tempo hanno pensato che bastasse non inviare luce verso l'alto, ma se io ho flussi di luce 3-4-5 volte quello che dovrebbe essere...una buona parte finisce in cielo!, oltre ad essere energeticamente sprecata.

Da noi in Veneto qusi tutta l'illuminazione pubblica stradale NUOVA utilizza oramai apparecchi con emissione nulla verso l'alto, la sfida è il controllo dei flussi di luce, ancora del tutto sproporzionati (e quindi pericolosi per la sicurezza stradale!); è una battaglia dura, di formazione dei professionisti e dei comuni, di comprensione delle norme tecniche, di classificazione corretta delle strade e delle aree....compito di tutti è provarci!

Ciao

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaPadova ha scritto:
la sfida è il controllo dei flussi di luce, ancora del tutto sproporzionati (e quindi pericolosi per la sicurezza stradale!); è una battaglia dura, di formazione dei professionisti e dei comuni, di comprensione delle norme tecniche, di classificazione corretta delle strade e delle aree....compito di tutti è provarci!

Che ne pensi di quello che ho scritto poco fa?
Cita:
Ora quello che Cielobuio dovrebbe fare (e IMHO mettendo da parte qualche soldino per future battaglie) è commercializzare un filtro ad assorbimento calibrato che consenta di misurare l'intensità della luce incidente al suolo con l'SQM, che ormai ce lo abbiamo in tanti.

Un pezzo di plastica fumeé per pochi euri io lo comprerei subito... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010