1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
È impossibile che entro il 2150 si riesca ad esplorare il sistema... solo per raggiungerlo in tempo per quella data occorrerebbe un mezzo capace di viaggiare alla "moderata" velocità di 33 652 173 910 000 000 chilometri orari...


ehi, mi spieghi che cnto hai fatto? quella velocità è 31 milioni di volte quella della luce :mrgreen:

mmh in un anno ci sono 31 milioni di secondi, credo che tu abbia sbagliato da qualche parte unità di misura :D

per raggiungerlo entro il 2150 abbiamo 137 anni di tempo. Alpha Centauri B dista 4.36 anni luce, 41.277.340.800.000 Km (41 mila miliardi)
in 137 anni ci sono 4.323.391.200 secondi, quindi basterebbe una velocità di 9.547 km/s circa, il 3% di c.
Con la propulsione ionica è raggiungibilissima! :D

Con un minimo di ricerca seria ce la faremmo in 40-50 anni...

ragazzi è la scusa per uscire dal Sistema per la prima volta!!

No, non credo che sia un pianeta ctonio perchè è davvero troppo piccolo. Quelli ipotizzati hanno tutti masse davvero notevoli, intorno alla decina di masse terrestri (perchè tale è la massa stimata del nucleo di silicati di un gigante gassoso come Giove o Saturno).

Stiamo parlando di un sistema per cui l'esistenza di pianeti era esclusa quasi con certezza. Era enormemente improbabile che ne possedesse: binaria troppo larga per avere pianeti circumbinari e troppo stretta per avere sistemi indipendenti sulle due stelle. Si erano esclusi pianeti di grande massa già anni fa, e anche quelli di massa minore erano abbastanza improbabili...
Ma era anche enormemente improbabile che tale pianeta avesse una massa così PICCOLA! cioè, stiamo parlando del secondo pianeta meno massiccio conosciuto! dietro casa!

è una scoperta miliare, ne dovrebbero parlare molto di più. Non ho visto i "telegiornali" ultimamente, stasera han detto qualcosa o sono ancora intenti a sparare le solite notizie altisonanti di economia, guerra, distruzione e processi per prostituzione?

siamo sempre più vicin al bosone si higgs dell'esoplanetologia: Terra 2!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
:cry: 2150?? Così tanto?? Non farò in tempo a vederlo..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, dovremo accontentarci di sapere che dovrebbe essere possibile raggiungerlo in tempi "umani".
è già una cosa sufficientemente scioccante...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossimo sul pianeta che orbita attorno ad Alpha Cen B dove vedremmo il Sole e la Terra? :)
Allegato:
2012-10-18 01.56.41.png
2012-10-18 01.56.41.png [ 459.48 KiB | Osservato 1732 volte ]


E guardate che bella supercongiunzione! :shock:
Allegato:
Commento file: Sirio e Betelgeuse: la mega coppia vista da Alpha Cen B
2012-10-18 02.02.00.png
2012-10-18 02.02.00.png [ 505.32 KiB | Osservato 1732 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Giuiba ha scritto:
È impossibile che entro il 2150 si riesca ad esplorare il sistema... solo per raggiungerlo in tempo per quella data occorrerebbe un mezzo capace di viaggiare alla "moderata" velocità di 33 652 173 910 000 000 chilometri orari...


ehi, mi spieghi che cnto hai fatto? quella velocità è 31 milioni di volte quella della luce :mrgreen:

mmh in un anno ci sono 31 milioni di secondi, credo che tu abbia sbagliato da qualche parte unità di misura :D

per raggiungerlo entro il 2150 abbiamo 137 anni di tempo. Alpha Centauri B dista 4.36 anni luce, 41.277.340.800.000 Km (41 mila miliardi)
in 137 anni ci sono 4.323.391.200 secondi, quindi basterebbe una velocità di 9.547 km/s circa, il 3% di c.
Con la propulsione ionica è raggiungibilissima! :D

Con un minimo di ricerca seria ce la faremmo in 40-50 anni...

ragazzi è la scusa per uscire dal Sistema per la prima volta!!

No, non credo che sia un pianeta ctonio perchè è davvero troppo piccolo. Quelli ipotizzati hanno tutti masse davvero notevoli, intorno alla decina di masse terrestri (perchè tale è la massa stimata del nucleo di silicati di un gigante gassoso come Giove o Saturno).

Stiamo parlando di un sistema per cui l'esistenza di pianeti era esclusa quasi con certezza. Era enormemente improbabile che ne possedesse: binaria troppo larga per avere pianeti circumbinari e troppo stretta per avere sistemi indipendenti sulle due stelle. Si erano esclusi pianeti di grande massa già anni fa, e anche quelli di massa minore erano abbastanza improbabili...
Ma era anche enormemente improbabile che tale pianeta avesse una massa così PICCOLA! cioè, stiamo parlando del secondo pianeta meno massiccio conosciuto! dietro casa!

è una scoperta miliare, ne dovrebbero parlare molto di più. Non ho visto i "telegiornali" ultimamente, stasera han detto qualcosa o sono ancora intenti a sparare le solite notizie altisonanti di economia, guerra, distruzione e processi per prostituzione?

siamo sempre più vicin al bosone si higgs dell'esoplanetologia: Terra 2!

Deep sula tua definizione di "dietro casa" avrei qualche remora! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
siamo sempre più vicin al bosone si higgs dell'esoplanetologia: Terra 2!

GHISO983 ha scritto:
Deep sula tua definizione di "dietro casa" avrei qualche remora! :wink:



Condivido pienamente
:P


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 18 ottobre 2012, 21:31, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ricostruzione, fatta da me con celestia, del pianeta e di una tenutissima atmosfera ma con innumerevoli tempeste!


Allegati:
Alfa centauri Bb.jpg
Alfa centauri Bb.jpg [ 59.96 KiB | Osservato 1701 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
Una ricostruzione, fatta da me con celestia, del pianeta e di una tenutissima atmosfera ma con innumerevoli tempeste!


così veloce? è anni che smanetto con celestia, ma non sono ancora assolutamente in grado di creare le textures, sono un incapace cronico xD

Bel rendering!

@GHISO: beh, considerando a quali scale si ragione in astronomia è effettivamente dietro casa :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho fatto capolavori! Marte sembra che sia vero! per non parlare di tutti i sistemi extrasolari... e le pulsar.... invio altre foto!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altri esempi di celestiarte! firmata Spock


Allegati:
55 cancri d.jpg
55 cancri d.jpg [ 55.46 KiB | Osservato 1695 volte ]
cinture di asteroidi.jpg
cinture di asteroidi.jpg [ 36.43 KiB | Osservato 1695 volte ]
pulsar.jpg
pulsar.jpg [ 22.33 KiB | Osservato 1695 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010