1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Giuiba ha scritto:
È impossibile che entro il 2150 si riesca ad esplorare il sistema...

Al 2150 mancano quasi 140 anni e sicuramente all'epoca di Napoleone gli scienziati avrebbero pensato la stessa cosa riguardo alle missioni spaziali degli anni '60 del secolo XX.

Morale: è sempre difficile (ed incauto) tentare previsioni sullo sviluppo della tecnologia al di là di un termine "ragionevole".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
condivido pienamente!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui si parla di fantascienza... a meno che george lucas non avesse torto...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al tempo di Federico II andare sulla Luna era un eresia! oggi è scienza e storia... comunque secondo voi il pianeta non è che è un ctonio?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
Al tempo di Federico II andare sulla Luna era un eresia! oggi è scienza e storia... comunque secondo voi il pianeta non è che è un ctonio?


Cioè?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saretta ha scritto:
Spock ha scritto:
Al tempo di Federico II andare sulla Luna era un eresia! oggi è scienza e storia... comunque secondo voi il pianeta non è che è un ctonio?


Cioè?

Un pianeta ctonio è un gioviano caldo talmente vicino alla propria stella madre, che ha una temperatura superficiale talmente elevata da perdere man mano gli strati esterni della densa atmosfera. Ne sono stati scoperti diversi, ma da quanto ho capito in questo caso si tratta di un pianeta che ha massa e dimensioni simili a quelle della Terra, dunque uno dei più piccoli pianeti individuati (considerato che ne sono stati scoperti due o tre che hanno le dimensioni di Marte). Quindi suppongo si tratti di un pianeta terrestre, dubito che un pianeta gassoso possa avere le dimensioni della Terra, almeno per un fatto di composizione :) .

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Saretta ha scritto:
Spock ha scritto:
Al tempo di Federico II andare sulla Luna era un eresia! oggi è scienza e storia... comunque secondo voi il pianeta non è che è un ctonio?


Cioè?

Un pianeta ctonio è un gioviano caldo talmente vicino alla propria stella madre, che ha una temperatura superficiale talmente elevata da perdere man mano gli strati esterni della densa atmosfera. Ne sono stati scoperti diversi, ma da quanto ho capito in questo caso si tratta di un pianeta che ha massa e dimensioni simili a quelle della Terra, dunque uno dei più piccoli pianeti individuati (considerato che ne sono stati scoperti due o tre che hanno le dimensioni di Marte). Quindi suppongo si tratti di un pianeta terrestre, dubito che un pianeta gassoso possa avere le dimensioni della Terra, almeno per un fatto di composizione :) .


Grazie della perfetta spiegazione. Da quello che ho letto è molto caldo,più del nostro mercurio e in teoria roccioso o meglio una roccia rovente :D . Vedremo...Comunque è una notizia bellissima! :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
[OT] Una nota compagnia di navigazione/crociere ha recentemente risolto il contratto di collaborazione con un comandante. C'è quindi un comandante libero a cui potrebbe essere affidata la responsabilità del viaggio verso quel pianeta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
[OT] Una nota compagnia di navigazione/crociere ha recentemente risolto il contratto di collaborazione con un comandante. C'è quindi un comandante libero a cui potrebbe essere affidata la responsabilità del viaggio verso quel pianeta.


Ah ah ah chi è schettino? Io non vengo allora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
È harrison ford con chewbecca!

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010