1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che Nicola intendesse che l'8300 avendo pixel più piccoli abbia un campionamento migliore dell'immagine se usi telescopi a focale non tanto lunga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Penso che Nicola intendesse che l'8300 avendo pixel più piccoli abbia un campionamento migliore dell'immagine se usi telescopi a focale non tanto lunga.


Esatto. Inoltre non stiamo parlando di 6303 o 3200 quindi qualsiasi altro ragionamento su una FWC (con sensore antiblooming) non ha molto senso a mio parere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenzo,
per il discorso affidabilita aimhe ti devo confessare che parlando con molti possessori di ccd, la casistica di difetti e' presente in tutte le ditte, anche blasonate.
io ho auto 2 sbig prima e mai 1 problema, la serie st, amici del forum hanno auto stsse camere con stesso sensore con problemi di luci, apogee ho un,amico he l'ha rispedita in usa 2 volte, atik con prblemi di umidita'...purtroppo, non si dovrebbe nanche parlarne quando si spendono certe cifre, va anche a fortuna, l'importante che di fondo ci sia una buona macchina e un'assistenza seria.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

in effetti il discorso sull'elettronica, lo faccio per prove effettuate. Ho anche fatto delle PTC (photon transfer curves) che mi danno risultati più interessanti nell'uso a favore della QSI. Tieni presente che, proprio in questi giorni, sta uscendo il nuovo software della QSI (che a livello di aggiornamenti software e drivers è molto attenta e attiva devo dire) che consente l'"autogain" ovvero il gain variabile della camera per ottimizzare il sgnele e la dinamica. E' vero che, in teoria, avendo full well limitata e quindi gain al di sotto dell'unità, la dinamica è "ridotta" ma in realtà, e ora dico una "eresia", è più facile gestire le dinamiche ridotte in fase di elaborazione di immagini. Quasi come il gamma è più "simile alla pellicola" quindi più facile visualizzare perti deboli e luminose in maniera "naturale". Non fraintendete, il sensore è lineare al punto tale da consentire precisa fotometria utilizzato nel modo giusto (oops.. Sto parlando dell'8300). In generale a me non entusiasmano i sensori interlinea, anche perchè di concezione "televisiva" e con distribuzione della Q.E. non proprio ottimale rispetto alle riprese di soggetti astronomici. Preferisco sempre, nonostante le potenziali problematiche, avere un'otturatore sulla camera.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, non ho capito molto l'ultima parte del tuo post. Le fotocamere con l'8300 non hanno l'otturatore meccanico? La mia Atik 383L+ ce l'ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

fabio, forse mi sono espresso male. I sensori interlinea KAI, non hanno bisogno di otturatore mentre i full frame, tra cui l'8300, ne sono dotati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
per il discorso affidabilita aimhe ti devo confessare che parlando con molti possessori di ccd, la casistica di difetti e' presente in tutte le ditte, anche blasonate.

Hai ragione ma tre camere pescate a caso su tre con il medesimo problema a mio avviso vuol dire che quell'aspetto è stato leggermente sottovalutato.
Anche atik ad esempio aveva frequenti problemi di umidità era noto, il che mostra un'attenzione non sufficiente in quel settore.
Insomma sembra che la QSI offra una qualità maggiore ad un prezzo un pò inferiore, ovviamente sempre parlando di camere eccellenti.
In ogni caso la scelta pende ora sulla QSI non tanto per la ragione assistenza, immagino che comunque l'assistenza FLI sia buona.

Per la question sensore. Per quanto riguarda il campionamento non mi ero posto molti problemi in quanto con 7.4um si ha 2.98 arcsec/px mentre con 5.4um 2.17 arcsec/px, alla fine la differenza non è abissale.
Del 8300 mi piace molto la sensibilità nominalmente maggiore.
A questo punto mettiamola così, mi accorgo a livello pratico di quel 10% in più di efficienza quantica?
Allo stesso modo mi accorgo oppure no della minore fwc? è vero che non stiamo parlando degli altri KAF alla fine la differenza tra 4022 e 8300 è praticamente il doppio a favore del primo!
Insomma la fwc mi sembra essere un parametro rilevante per decidere, nelle nostre immagini abbiamo spesso zone molto luminose e zone molto scure, avere saturazione il più tardi possibile mi sembra importante, rimanendo sempre con sensori abg e con pixel abbastanza piccoli riprendendo a corta focale.
Mi sbaglio? alla fine è un problema meno importante di quanto sembri?
Per cui ritenete che passando dal mio KAI-2020 al KAF-8300 avrò un vantaggio effettivamente visibile?
Non so perchè ma l'ho sempre visto come un sensore di bassa qualità, senza offesa per chi lo possiede! in ogni caso ci ho visto tirare fuori immagini stupende.

"Abbassando" il tiro al 8300 sarebbe a portata anche la apogee. Non ne so molto ma sembra che produca camere eccellenti, anche se con un raffreddamento che impiega anche mezz'ora per raggiungere il setpoint.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il giovedì 18 ottobre 2012, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che ho capito la fwc è funzione della dimensione fisica del singolo pixel, più è grosso più quantità di carica può accumulare. Quindi è normale che sensori con pixel grandi abbiano fwc maggiori di sensori con pixel più piccoli. Per giudicare se si perde o non si perde in dinamica bisogna misurare il livello di rumore perchè determinerà il livello minimo di carica.
Per fare un calcolo sul campionamento bisignerebbe sapere con quali focali verrà utilizzato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per quello che ho capito la fwc è funzione della dimensione fisica del singolo pixel, più è grosso più quantità di carica può accumulare. Quindi è normale che sensori con pixel grandi abbiano fwc maggiori di sensori con pixel più piccoli.

da quello che so io è esattamente come dici tu. Una volta pieno però il pixel è saturo. Ad esempio se riprendiamo una galassia vogliamo esporre molto per far uscire eventuali bracci o aloni ma se esageriamo il nucleo è saturo e abbiamo perso informazione, più la fwc è bassa più il sensore satura prima. Una fwc alta mi garantisce di poter esporre a lungo raccogliendo informazione sulle zone più deboli senza però saturare quelle più luminose.
Ovviamente poi entra anche in gioco il campionamento, posso anche comprare pixel da 24um ma usati con focali corte avrò anche stelle quadrate.
Insomma tocca trovare un compromesso. Inizialmente avevo anche pensato di prendere pixel da 9um, ma ho desistito più che altro perchè l'unico che potevo permettermi è il 1603 ancora più piccolo di quello attuale.
Le focali con cui lo impiegherò sono particolarmente corte 512mm, 800mm e raramente 1200mm.
La questione è quale sia il parametro più rilevante: efficienza, fwc e campionamento.
E soprattutto quale sia la migliore combinazione tra i tre.

La mia conoscenza empirica si ferma qui :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguo con interesse viso che mi trovo nella stessa fase di scelta. Il KAF-8300 lo consiglierei solamente con rapporti focali < F/8.
Imho il KAI-04022 è un buon compromesso... il KAF-3200 sarebbe una scelta ottima ma è carissimo. Non è che ci sia molto in giro nella fascia di prezzo considerata... l'offerta è piuttosto ridotta se vuoi aumentare il campo inquadrato, avere comunque una discreta efficienza ed evitare problemi di blooming.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010